Si è disputata domenica 17 febbraio la prova della sesta tappa del Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, alla sua 48esima edizione. In palio, le coppe “Antonio Di Giacomo”, “Nicola De Dilectis”, “Mario Martinez” e il "Trofeo Pio Monte dei Marinai", assegnate dal Circolo Nautico Torre del Greco, organizzatore della regata.
Oltre sessanta i partecipanti, che hanno disputato la regata costiera verso la cittadina del corallo, dove era posizionata la boa d’arrivo tra le acque antistanti il porto e la terrazza del Circolo Nautico Torre del Greco.
Partenza alle ore 10 da Napoli, in una splendida giornata di sole, per questa regata dal fascino particolare, che ha visto le imbarcazioni attraversare il Golfo in uno scenario di straordinaria bellezza.
Nella classe 0-2, si è imposta Scugnizza Xs di Vincenzo De Blasio, seguita da Le Coq Hardì di Maurizio Pavesi e da Iaia II di Luca Scoppa.
Nella classe 3-5, primo classificato Forever Young di Salvatore Casolaro, al secondo posto Duffy di Enrico Calvi e al terzo Patricia Hilton di Domenico Buonomo.
Nella classe Grancrociera, la spunta Lulù di Giambattista Giordano, seguita da Farouche di Vincenzo Toscano e da Diecitrentuno di Segio della Volpe.
Infine, nella classe Minialtura, primo posto per Artiglio – Chipstar – Kadoa di Giovanni De Pasquale e Alberto la Pegna, con alle spalle Mary Poppins di Claudio Polimene e Pestenera di Roberto Guerrasio.
La cerimonia di premiazione della tappa si terrà giovedì 28 febbraio, mentre il 23 febbraio proprio a Torre del Greco sarà inaugurato dal presidente FIV Francesco Ettorre, il nuovo Centro federale.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate