giovedí, 30 ottobre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Loano: un week end buono a metà

invernale loano un week end buono met 224
redazione

Una sola prova disputata sabato 25 gennaio per 36 imbarcazioni iscritte alla seconda edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano. Bel tempo e tanto sole anche domenica 26, ma la pazienza dei marinai per una volta non è stata premiata: il vento è stato grande assente e le imbarcazioni sono così rimaste all’ormeggio in banchina. L’evento è organizzato da il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Loano, il CNAM Alassio e la collaborazione dello Yacht Club Marina di Loano.

Si parte bene sabato 25 gennaio: equipaggi al via con una Tramontana fino a 17 nodi, che poi è diminuita progressivamente ruotando a ponente e tornando poi ancora a Nord. Tattici ed equipaggi al lavoro su un percorso costiero di 10 miglia con partenza e lato di disimpegno di bolina verso Pietra Ligure, prima boa e poi rotta verso la seconda boa di percorso a largo di Borgio Verezzi. Da qui un lato lungo fino a Borghetto Flaminio per l’ultima boa da doppiare prima di fare rotta verso Marina di Loano dove era posizionato il traguardo. Regata impegnativa per tutti, con variazioni importanti sia di direzione che d’intensità, rimasta l’unica del fine settimana, per l’assenza di materia prima (il vento) domenica 26.

Questi i risultati della classifica generale provvisoria al termine della quarta tappa:

in classe ORC 1-ORC 2 Corto Maltese mantiene il comando alla classifica provvisoria

primo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 14 punti 

secondo posto per L’Esgargot di Fabio Costa e Cesare Iacobucci (LNI Sestri Ponente) – 19 punti

terzo posto  per Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) – 20 punti 

 

in classe IRC:                   

primo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 11 punti 

secondo posto per Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 13 punti 

 terzo posto per Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano) – 16 punti

 

in classe Libera SPI 3 

primo posto per Atlantis di Alessandro Botto (C.N. Andora) – 8 punti

secondo posto per Alisee di Cristian Nadile - 13 punti

terzo posto  per Kaizen di Giorgio Possio – 16 punti

 

In classe Libera SPI 2 Alhena che mantiene il vantaggio sui diretti inseguitori: 

primo posto per Alhena di Fabio Samaia (CN Loano) – 13 punti

secondo posto per Reluis di Renzo Greghi – 21 punti

terzo posto  per Cristiana di Maria Teresa La Ferla (CN Finale) 22 punti

 

in classe Libera Vele bianche 2 nulla di fatto in mare e posizioni invariate:

primo posto per Raahlu di Roberto Mascilongo – 13 punti

secondo posto per Marijo di Olaf Bertalot Garoglio – 14 punti

terzo posto per Andromeda di Lorenzo Botto - 23 punti 

 

in classe Libera Vele bianche 3, Vogliamatta sale al terzo posto scalzando Lotse

primo posto per VIVA II di Carlo Lagolio – 8 punti

secondo posto per Carioca di Daniele Brovero – 15 punti 

terzo posto  per Vogliamatta di Walter Spagna – 21 punti

 

in classe Libera Vele bianche 4 ancora un nulla di fatto in mare e posizioni invariate

primo posto per Samba di Crocifisso Calignano - 9 punti

secondo posto per Karuna di Emilio Maggi – 11 punti

terzo posto per Pippi di Vincenzo Ferrara – 22.5 punti 

 

La quinta tappa del Campionato Invernale di Marina di Loano è in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio.

 


29/01/2020 00:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci