giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Fiumicino: un'ottima giornata per Mart d'Este

invernale fiumicino un ottima giornata per mart este
Roberto Imbastaro

Un vento leggero, una bella giornata di sole e tanto divertimento hanno caratterizzato il primo appuntamento del Campionato Invernale d’Altura di Roma - Trofeo Città di Fiumicino dopo la pausa Natalizia. Domenica scorsa le oltre 80 imbarcazioni al via si sono ritrovate in acqua per una nuova prova, questa volta sul campo di regata posizionato davanti a Fiumicino Nord, per sfruttare al meglio il vento di terra che, in questo tratto di costa non trova ostacoli.
L'appuntamento organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, ha preso il via dopo le 10.00, come da programma, non ha spaventato gli equipaggi nei primi posti della classifica che hanno dimostrato ancora una volta grandi capacità sull’acqua. A tagliare per primo il traguardo nella classifica con rating ORC è Mart d’Este, il 31 piedi di Edoardo Lepre, con a bordo giovani regatanti provenienti quasi tutti dal mondo delle derive. Dartmilla, l’MN38 di Pino Stillitano non ha deluso le aspettative che si è posizionata al secondo posto davanti all’X-332 Sport No Fix di Carlo Colabucci che già prima delle feste natalizie aveva dato prova di essere in splendida forma, tanto da guidare la classifica provvisoria Orc dopo quattro prove. Se il podio è occupato tutto da imbarcazioni di classe 1, al quarto posto troviamo Jolie Brise, il First 35 di Federico Ceccacci con a bordo un gruppo di giovani e appassionati velisti, seguito da Geex di Angelo Lobinu che sta portando avanti un campionato davvero spettacolare. A bordo si fa sentire la presenza di Francesco Cruciani che ha messo a punto un nuovo gioco di vele che sta facendo volare questo Vroljk 37.
In classe Crociera è il Sun Odyssey 37 Zucchero e Cannella a tagliare per prima il traguardo, recuperando punti importanti ai fini della classifica generale dove è Flama di Giacomo Miraglia a occupare il primo posto, dopo una splendida seconda posizione nella regata di domenica. Il Balanzone di Miraglia ha scalzato dalla vetta della classifica generale l’imbarcazione di Giovanni Carusio Panta rei che slitta così in seconda posizione.
Nella classifica IRC è ancora Mart d’Este a dominare la prova di giornata, lasciandosi alle spalle No Fix di Colabucci. Per loro posizioni invertite nella classifica generale dopo quattro prove, mentre il First 35 Jolie Brise ha chiuso terzo domenica, mantenendosi nel podio anche in generale overall.
Solo metà della flotta della categoria “Vele Bianche” ha completato il percorso: ad avere la meglio è stato il Genesi 43 Take Five che porta a casa il suo terzo primo posto di questo XXXIX Campionato invernale. Dietro di lui c’è l’armatore Mauro Tripiciano con il suo Sun Odyssey 45 “Trip” che ha dato un distacco di oltre dieci minuti al terzo classificato, il Sun Fast 32 “Speedy” di Guido Pagano.
Abbiamo avuto un fine settimana davvero ‘a gonfie vele’, iniziato con l’incontro di approfondimento organizzato sabato scorso al circolo, che ha avuto ancora una volta un gran seguito” ha commentato il direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino, Massimo Pettirossi che ha aggiunto “Gli equipaggi sono tornati in acqua più preparati e questo soddisfa il nostro obiettivo primario che è quello di formare nuovi marinai”. “A inizio marzo concluderemo questa XXXIX edizione dell’Invernale di Roma – ha invece commentato il presidente del club, Franco Quadrana -  a quel punto gli equipaggi saranno pronti per affrontare il primo evento della stagione, il Trofeo Porti Imperiali, in programma dal 27 al 29 marzo. Quest’anno introduciamo anche un Memorial intitolato a Emanuela Paola Re, scomparsa nel 2019, che ha rappresentato per il nostro circolo un elemento davvero importante nell’organizzazione degli eventi sportivi”.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci