lunedí, 10 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Bari: prima giornata di regate

invernale bari prima giornata di regate
redazione

Vento gelido e onda formata hanno accompagnato la prima giornata della XXII edizione del Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Delle 25 imbarcazioni iscritte alla manifestazione solo 14 hanno preso parte alle due prove della prima giornata a cura del Circolo della Vela. Alla luce delle condizioni metereologiche particolarmente impegnative, infatti, il Comitato di regata ha scelto di lasciare a terra le barche di minialtura. Due le partenze per gli equipaggi in mare. Alla fine delle due prove la classifica provvisoria e in tempo reale (i calcoli in compensata arriveranno nei prossimi giorni) vede in testa nella classe Crociera/Regata “Obelix I” di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari) che ha tagliato per prima il traguardo in entrambe le prove seguita da “Flash” di Milizia, Nardone e Foggetti (LNI Taranto) e “Anda Ya” di Luigi Fantozzi (LNI Bari) nella prima prova e da “Anda Ya” e “Euristica” di Bruno Grubbesi (CN Bari) nella seconda. Diverso il discorso per la classe Gran Crociera dove nella prima prova le prime tre imbarcazioni a tagliare il traguardo sono state “Furia” di Mauro Vitulano (Cus Bari), “Shamir” di Nicola Turi (CV Bari) e “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari) mentre nella seconda “Shamir” è passata in testa seguita da “Kairos” di Giulio Ranieri (Cus Bari) e “Morgana”.

Organizzato da Circolo Canottieri Sporting Club Barion, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari, con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela, e con l’importante supporto di Italia Yachts, Cantine Lizzano, Meetingroom Bari, MEDICOM Srl, Promodiemme e Intempra, la collaborazione di sponsor tecnici come Grimaldi Officine, Nautica Dream, Nautica Ranieri e Obiettivo Mare e la mediapartnership di Sportale, il Campionato è composto da cinque giornate di prove. Le prossime regate sono già fissate per il 6 febbraio a cura del CC Barion Sporting Club e il 20 febbraio con quella del CN Il Maestrale. E ancora, il 6 e il 20 marzo con le ultime due prove affidate a Lega Navale Italiana Bari e Circolo Nautico Bari.

 


24/01/2022 10:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci