lunedí, 3 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Bari: domenica la prima costiera del Campionato

invernale bari domenica la prima costiera del campionato
redazione

Prosegue la stagione invernale di vela d’altura pugliese. Domenica 20 febbraio è in programma la terza giornata del XXII Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”, valido anche per la selezione al Campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2022. Dopo le prime due giornate organizzate dal Circolo della Vela Bari e CC Barion con regate su percorsi a bastone, domenica prossima sarà la volta della prima delle due costiere inserite nel programma di questo campionato. A curarne l’organizzazione il CN Il Maestrale di Santo Spirito che sta usando come base operativa la sede degli amici del Cus Bari.

Quella di domenica sarà una regata del tutto diversa dalle altre per i 25 equipaggi iscritti al campionato, a partire del lato del lungomare su cui si svolgerà che stavolta sarà quello Nord, dal porto di Bari verso Santo Spirito. Sulle condizioni meteo gli organizzatori preferiscono non sbilanciarsi e aspettare ancora qualche giorno. 

Ma c’è di più. Domani, sabato 19 febbraio, infatti, alle 17.00 nella sede del Molo Borbonico del Circolo della Vela Bari è in programma anche il primo dei quattro micro-eventi tecnici organizzati dai curatori del campionato in collaborazione con gli sponsor: una delle novità del Campionato Invernale di Bari 2022. Momenti dedicati ad affrontare aspetti importanti come il rigging, la sicurezza in mare, le vele e tanti altri argomenti utili a regatanti e appassionati. Tema di questo primo incontro curato da Italia Yachts è Come si costruisce un equipaggio di successo? perché, per vincere una regata, oltre a barche ed attrezzature efficienti, è fondamentale una squadra affiatata e che sappia gestire le varie controversie e situazioni. I ruoli, le manovre, la preparazione fisica degli atleti sono aspetti imprescindibili perché una squadra sia vincente! A parlarne ci saranno quattro indiscussi e indiscutibili campioni della vela pugliese come: Daniele De Tullio, Ceo Italia Yachts; Nicola De Gemmis, armatore di Morgan; Giovanni Sylos Labini, armatore di Luduan reloaded e Fabrizio Lisco, rigger del Team Luna Rossa Americas Cup e vincitore del campionato del mondo ORC 2012.

Gli appuntamenti successivi sono in programma per il 12 marzo a cura di Grimaldi Officine su “Elettronica, strumentazione e sicurezza in regata e in navigazione”; e il 19 marzo su “Navigazione in sicurezza: dimostrazione pratica sull'uso di una zattera di salvataggio, fuochi di segnalazione e giubbotto autogonfiabile” a cura di Obiettivo Mare.

Il Campionato è organizzato da Circolo Canottieri Sporting Club Barion, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari, con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela, e con l’importante supporto di Italia Yachts, Cantine Lizzano, Meetingroom Bari, MEDICOM Srl, Promodiemme e Intempra, la collaborazione di sponsor tecnici come Grimaldi Officine, Nautica Dream, Nautica Ranieri e Obiettivo Mare e la mediapartnership di Sportale.

 


18/02/2022 10:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci