Prosegue la stagione invernale di vela d’altura pugliese. Domenica 20 febbraio è in programma la terza giornata del XXII Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”, valido anche per la selezione al Campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2022. Dopo le prime due giornate organizzate dal Circolo della Vela Bari e CC Barion con regate su percorsi a bastone, domenica prossima sarà la volta della prima delle due costiere inserite nel programma di questo campionato. A curarne l’organizzazione il CN Il Maestrale di Santo Spirito che sta usando come base operativa la sede degli amici del Cus Bari.
Quella di domenica sarà una regata del tutto diversa dalle altre per i 25 equipaggi iscritti al campionato, a partire del lato del lungomare su cui si svolgerà che stavolta sarà quello Nord, dal porto di Bari verso Santo Spirito. Sulle condizioni meteo gli organizzatori preferiscono non sbilanciarsi e aspettare ancora qualche giorno.
Ma c’è di più. Domani, sabato 19 febbraio, infatti, alle 17.00 nella sede del Molo Borbonico del Circolo della Vela Bari è in programma anche il primo dei quattro micro-eventi tecnici organizzati dai curatori del campionato in collaborazione con gli sponsor: una delle novità del Campionato Invernale di Bari 2022. Momenti dedicati ad affrontare aspetti importanti come il rigging, la sicurezza in mare, le vele e tanti altri argomenti utili a regatanti e appassionati. Tema di questo primo incontro curato da Italia Yachts è “Come si costruisce un equipaggio di successo?” perché, per vincere una regata, oltre a barche ed attrezzature efficienti, è fondamentale una squadra affiatata e che sappia gestire le varie controversie e situazioni. I ruoli, le manovre, la preparazione fisica degli atleti sono aspetti imprescindibili perché una squadra sia vincente! A parlarne ci saranno quattro indiscussi e indiscutibili campioni della vela pugliese come: Daniele De Tullio, Ceo Italia Yachts; Nicola De Gemmis, armatore di Morgan; Giovanni Sylos Labini, armatore di Luduan reloaded e Fabrizio Lisco, rigger del Team Luna Rossa Americas Cup e vincitore del campionato del mondo ORC 2012.
Gli appuntamenti successivi sono in programma per il 12 marzo a cura di Grimaldi Officine su “Elettronica, strumentazione e sicurezza in regata e in navigazione”; e il 19 marzo su “Navigazione in sicurezza: dimostrazione pratica sull'uso di una zattera di salvataggio, fuochi di segnalazione e giubbotto autogonfiabile” a cura di Obiettivo Mare.
Il Campionato è organizzato da Circolo Canottieri Sporting Club Barion, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari, con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela, e con l’importante supporto di Italia Yachts, Cantine Lizzano, Meetingroom Bari, MEDICOM Srl, Promodiemme e Intempra, la collaborazione di sponsor tecnici come Grimaldi Officine, Nautica Dream, Nautica Ranieri e Obiettivo Mare e la mediapartnership di Sportale.
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto