Tocca alla Lega Navale Italiana – sezione Bari (LNI Bari) organizzare la quarta giornata del XXII Campionato invernale Vela d’Altura “Città di Bari”, valido anche per la selezione al Campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2022. La regata è in programma per domenica 6 marzo. Si tratta di una prova importante dopo le cinque prove con uno scarto che hanno dato vita alla classifica provvisoria attuale. Da queste ultime due giornate in calendario, infatti, potrebbero arrivare delle sorprese per armatori ed equipaggi. Ed è per questo che nessuno lascia niente al caso. Le venticinque imbarcazioni iscritte sono pronte a scendere in acqua domenica prossima.
La regata sarà nuovamente una costiera tra Bari e S.Spirito che riproporrà le stesse caratteristiche della scorsa giornata. La partenza è prevista per le 10.30 sul lungomare Nord di Bari, il percorso sarà un triangolo con partenza tra il porto commerciale e la Fiera del Levante e le due boe da girare al largo di Santo Spirito da ripetere due volte per un totale di circa 15 miglia marine. Anche questa volta le condizioni meteo giocheranno un ruolo importante per l’esito della regata. Sebbene questo week end il vento non dovrebbe mancare, la variabilità dovuta a maltempo, pioggia e onde sicuramente renderanno impegnativa la prova per tutti gli equipaggi.
Andando a sbirciare la classifica temporanea del Campionato dopo cinque prove e uno scarto, invece, alla guida della classe Crociera Regata troviamo “Anda Ya” seguita da “Obelix” e da “Morgan V”. Tra i Gran Crociera invece ci sono “Shamir” al primo posto seguita da “Furia” e da “Morgana”. Tra i Minialtura, infine, la classifica generale provvisoria è guidata da “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone con alle spalle “Extravagance” e “Yellow Bee”. Sempre tra i Minialtura nella classifica monotipi Surprise troviamo al primo posto “Zagor” di Alberto Lorusso con Tatone Costantino al timone al secondo “Gamberetto” e al terzo posto “Manola” di Seclì, Ciccarella Lambo con Roberto Lambo al timone.
Sabato 12 marzo, dalle 17 alle 19, è invece già in programma il secondo dei micro-eventi tecnici organizzati dai Circoli nautici in collaborazione con gli sponsor. A cura di Grimaldi Officine, dedicato al tema “Elettronica, strumentazione e sicurezza in regata ed in navigazione” l’appuntamento sarà ospitato dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Bari al Molo Pizzoli. Si parlerà di come sfruttare tutte le funzionalità ed opportunità offerte dalla strumentazione di bordo per fare la differenza in regata, prevenire i rischi e gestire la navigazione in totale sicurezza. Un incontro per conoscere più a fondo la strumentazione di bordo e come sfruttarla al meglio sia per gestire una regata, sia per pianificare la navigazione. Nello specifico si parlerà delle opzioni di regata del software Raymarine: dall’inserimento delle polari alla gestione del percorso alla VMG (Velocity Made Good – Importantissimo parametro in regata, indicatore della velocità di avvicinamento alla boa). E ancora, tecniche e funzioni per la navigazione in sicurezza: utilizzo della strumentazione, ancoraggio, radar, AIS, funzione dock to dock, termocamere e realtà aumentata; strumentazione di bordo: cosa comporta fare un upgrade e quando ha senso aggiornarla. L’evento è aperto a tutti.
Il Campionato è organizzato da Circolo Canottieri Sporting Club Barion, Circolo della Vela Bari, Lega Navale Italiana Bari, Circolo Nautico Il Maestrale, Circolo Nautico Bari e Cus Bari, con il patrocinio del Comune di Bari – assessorato allo Sport e della Federazione Italiana Vela, e con l’importante supporto di Italia Yachts, Cantine Lizzano, Meetingroom Bari, MEDICOM Srl, Promodiemme e Intempra, la collaborazione di sponsor tecnici come Grimaldi Officine, Nautica Dream, Nautica Ranieri e Obiettivo Mare e la mediapartnership di Sportale.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia