giovedí, 6 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Argentario: Galahad guida la classifica ORC, Ari Bada in IRC

invernale argentario galahad guida la classifica orc ari bada in irc
redazione

Cala il sipario sulla stagione agonistica 2019 promossa dal Circolo Nautico e della Vela Argentario, e lo fa con la terza giornata del 43° Campionato Invernale dell’Argentario, valido anche come 1° Campionato Invernale Unificato della Costa d’Argento.

Come le due frazioni precedenti, anche la terza giornata del Campionato Invernale è stata caratterizzata da condizioni molto impegnative, con vento da Sud tra i 18 e i 20 nodi.

Nonostante le condizioni meteo-marine difficili, il Comitato di Regata ha dato puntualmente avviato le procedure di partenza alle ore 11.00: per la prima volta in questo Campionato Invernale, nella flotta era presente anche Flag, il GS48 di Gennarino Tozzi, costretto a non partecipare alla prima parte del Campionato per via di un danno all’impianto elettrico dell’imbarcazione causato da un fulmine. 

Sin dalle procedure di partenza, in cui la flotta si è mostrata molto agguerrita, la regata è stata combattuta e molto equilibrata: al termine di un percorso di 15,8 miglia, infatti, le prime quattro imbarcazioni sono arrivate racchiuse in un margine di soli 2 minuti.

Ad avere la meglio in tempo reale, dopo 2 ore e 8 minuti, è stato Ari Bada, l’Elan 400S di Agostino Scornajenchi, che si aggiudica anche il primato in Overall nella categoria IRC davanti a Jolie, il First 45 di Marcello Bernabucci; terza posizione (1° in IRC2) per Euforia, il Doufour 40 di Stefano Fragapane.

Nella classifica ORC si impone Galahad, il Morgan Giles costruito in Inghilterra nei primi anni Sessanta, timonato da Gerhard Niebauer, che con vento forte e mare formato riesce sempre ad esaltare le caratteristiche performanti di questa bellissima barca d’epoca. Seconda posizione per Ari Bada e terza posizione per Jolie.

In classifica generale IRC, dopo tre prove, Ari Bada con 4 punti conduce la classifica davanti a Galahad (8 punti) e Quattrogatti (15 punti), il Comet 45 di Andrea Casini.

In classifica generale ORC, dopo tre prove, prima posizione per Galahad (3 punti), seguito da Ari Bada (6 punti) e Quattrogatti (11 punti).

Rientrati agli ormeggi, gli equipaggi hanno trovato ristoro con un rinfresco natalizio presso la sede del Circolo Nautico e della Vela Argentario. 

L’appuntamento è ora fissato per il nuovo anno, quando il 19 gennaio 2020 la flotta tornerà in acqua per la sesta giornata del 43° Campionato Invernale dell’Argentario, 1° Campionato Invernale Unificato della Costa d’Argento.

 


16/12/2019 20:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci