venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

VELA OLIMPICA

Iniziato a Vilamoura l’Europeo del doppio 470 Maschile, Misto e Femminile

iniziato vilamoura 8217 europeo del doppio 470 maschile misto femminile
redazione

La vela olimpica prosegue la sua marcia di avvicinamento a Tokyo, e continuano gli eventi nell’area atlantica tra Portogallo e Spagna meridionale. Vilamoura (POR) torna a ospitare la classe 470, che qui a febbraio ha disputato il Mondiale: da domenica 2 a venerdi 7 maggio è il turno del campionato Europeo.

Sono iscritti 80 equipaggi in totale, con gran parte dei team olimpici di Tokyo: 29 barche nella categoria 470 Maschile, 18 nel 470 Femminile e ben 34 nel 470 Mixed, la configurazione che – in attesa di nuove decisioni da parte di World Sailing e del CIO – sostituirà le due precedenti restando olimpica ai Giochi di Parigi 2024.

DAY 1 RISULTATI – Lunga giornata con trer regate per tutte le flotte con vento medio da Ovest, rafficato e instabile. Discreto avvio degli azzurri a questo Europeo: nel 470 Maschile Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) sono all’11° posto della classifica europea dopo un 3-14-14 di giornata. In testa gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolas Rodriguez. Così gli esordienti: 24° Maximilian Kuster (YC Sanremo) e Alessandro Montefiori (YC Monaco) (26-25-23), e 29° Claudio Bucci (CV Eridio) e Francesco Berardi (AV Alto Sebino) (29-29-28).

Nel 470 Femminile, 9° posto in generale per Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare) (7-12-6) nella classifica che vede nell’ordine le francesi Lecointre e Retornaz, davanti alle inglesi Mills e McIntyre e alle spagnole Mas Depares e Cantero Reina.

Nel 470 Mixed, dopo tre prove Marco Gradoni e Alessandra Dubbini sono all’8° posto (4-8-20 i piazzamenti di giornata), 11° per Maria Vittoria Marchesini (SVBG) e Bruno Festo (LNI Mandello) (8-6-13). Gli altri italiani: 18° Andrea Totis (LNI Mandello) e Alice Linussi (SVBG) (9-28-21), 19° Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Francesco Padovani (LNI Mandello) (25-13-18) e 31° Francesco Crichiutti e Cecilia Fedel (TPK Sirena) (29-27-25).

IL PROFILO DELL’EUROPEO E GLI AZZURRI - La squadra azzurra è presente con 6 equipaggi convocati (uno maschile, uno femminile e quattro misti), ma all’Europeo sono presenti anche altri tre equipaggi italiani: due maschili e uno misto.

Nel 470 Maschile (29 partecipanti) sono da seguire gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), già scelti dalla FIV per le Olimpiadi di Tokyo. Gli altri italiani in gara sono Maximilian Kuster (YC Sanremo) e Alessandro Montefiori (YC Monaco); Claudio Bucci (CV Eridio) e Francesco Berardi (AV Alto Sebino).

E’ una flotta di altissima qualità, quasi un anticipo delle regate olimpiche estive a Enoshima, anche con fuoriclasse extraeuropei (che non concorrono nella classifica continentale ma solo in quella Open), a partire dagli australiani Matthew Belcher e Will Ryan, il timoniere che ha vinto l’oro a Londra 2012 e l’argento a Rio 2016, oltre agli statunitensi Stuart McNay e David Hugues e ai neozelandesi Paul Snow-Hansen e Daniel Willcox, rispettivamente con tre e due partecipazioni olimpiche. Gli europei che possono ambire al podio continentale annoverano gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolas Rodriguez, i francesi Kevin Peponnet e Jeremie Mion, gli inglesi Luke Patience e Christian Grube, i greci Panagiotis Mantis e Pavlos Kagialis, gli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergstrom, i turchi Deniz e Ates Cinar, mentre giocano in casa i due portoghesi Diogo e Pedro Costa, vice campioni mondiali in queste acque due mesi fa.

Nel 470 Misto (34 partecipanti) la conferma che la disciplina mista, indicata come specialità olimpica per Parigi 2024, ha ormai preso piede a livello internazionale. Ben cinque gli equipaggi italiani, con i primi segnali di rimescolamento con equipaggi usciti da poco dalla campagna olimpica per Tokyo e di fatto al via di quella per Parigi: gli azzurri sono Marco Gradoni (Tognazzi MV) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) (il tre volte iridato Optimist e Velista Mondiale dell’anno 2019, oggi 17enne) con a prua l’ex prodiera di Benny Di Salle nella recente campagna olimpica; poi i già navigati misti Maria Vittoria Marchesini (SV Barcola e Grignano) e Bruno Festo (LNI Mandello), Andrea Totis (LNI Mandello) e Alice Linussi (SVBG); quindi l’esordio di un’altra ex della corsa a Tokyo, Benedetta Di Salle (Marina Militare) con a prua Francesco Padovani (LNI Mandello); infine Francesco Crichiutti e Cecilia Fedel (TPK Sirena).

Nel 470 Femminile (18 partecipanti) spiccano le azzurre già scelte per Tokyo: Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare), che un mese fa proprio a Vilamoura hanno conquistato un importante bronzo al Mondiale.

Il livello è alto anche qui, a cominciare dal podio iridato al comoleto: oltre alle azzurre ci sono le spagnole mondiali in carica Silvia Mas Depares e Patricia Cantero Reina, le vice campionesse del mondo le olandesi Afrodite Zegers e Lobke Berkhout, e non mancano le francesi Camille Lecointre e Aloise Retornaz e le inglesi Hannah Mills e Elidh McIntyre, quarte e quinte a quello stesso mondiale.

Il programma prevede regate da domenica 2 con partenza intorno alle 12 e due prove al giorno, fino a venerdi 7 maggio quando sono previste le Medal Race tra i primi 10 delle classifiche finali.

LA SQUADRA AZZURRA ALL’EUROPEO 470 DI VILAMOURA 2021

470 Maschile

Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)

470 Femminile

Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare)

470 Mixed

Marco Gradoni (Tognazzi MV) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle)

Maria Vittoria Marchesini (SV Barcola e Grignano) e Bruno Festo (LNI Mandello)

Andrea Totis (LNI Mandello) e Alice Linussi (SVBG)

Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Francesco Padovani (LNI Mandello)

Staff tecnico federale

Gabrio Zandonà, Pietro Zucchetti, Daniel Loperfido


03/05/2021 00:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci