Sono ufficialmente iniziati oggi a Gizzeria, nel nord della Calabria, i Campionati Mondiali Kite della classe TwinTip:Racing con 60 atleti provenienti da 19 nazioni e 4 continenti che si sfideranno nel Golfo di Sant'Eufemia da oggi fino a domenica 29 luglio, 14 le batterie in programma per ciascuna divisione a cui faranno seguito le finali. Nella classifica TT:R Open Slalom con 14 partecipanti i ragazzi italiani che scenderanno in acqua per il Mondiale sono Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico), Francesco Clausi (CV Crotone) e Dante Romeo Marrero (CV Crotone) mentre nella classifica femminile avremo Chiara Adobati (SC Garda Salò), Sveva Sanseverino Di Marcellinara (CV Windsurfing Club Cagliari), Irene Tari (CV Portocivitanova), Maggie Pescetto (YC Italiano), Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) e Alice Ruggiu (CV Crotone).
Per il Trofeo Pump-kite maschile con 21 atleti in gara in rappresentanza dell'Italia tra i ragazzi troviamo Alessandro Caruso (CV 3V), Marco Theodore Francis (CV Crotone), Andrea Lauro (CV Crotone), Giuseppe Brunetti (LNI Crotone) e Flavio Ferrone (Ali6 Club Vela) e, nella categoria femminile, Elena Sabatini (CV Hang Loose) e Francesca De Marco (LNI Pescara).
Il Mondiale di Gizzeria è ospitato presso le strutture dell'Hang Loose Beach che, dopo il successo dell'Europeo del 2017 è stato nuovamente scelto dalla classe internazionale per ospitare il Mondiale 2018.
«Grazie ad una grande esperienza che abbiamo maturato in questi anni, in cui l'Hang Loose Beach ha avuto modo di ospitare diverse manifestazioni internazionali - ha commentato Luca Valentini organizzatore della manifestazione - anche la Federazione ha deciso di puntare su di noi. Abbiamo il privilegio di avere qui con noi, in questa settimana, il meglio della disciplina. Campioni che hanno vinto tanto ovunque».
La prima giornata si è conclusa con solo una batteria portata a termine, i temporali hanno ritardato e affievolito l'usuale termica del Golfo di Sant'Eufemia e, a complicare il programma, anche una forte corrente da nord che ha reso difficile il posizionamento del campo di regata.
In testa alla classifica femminile TT:R Open Slalom troviamo la francese Poema Newland seguita dalle italiane Irene Tari (CV Portocivitanova), Maggie Pescetto (YC Italiano) e Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) rispettivamente in seconda, terza e quarta posizione.
Nella classifica TT:R maschile al primo posto il francese Titouan Galea seguito dal croato Martin Dolenc e dal tedesco due volte campione del mondo Florian Gruber, Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico) chiude la giornata in decima posizione e Francesco Clausi (CV Crotone) in 13esima.
Nella classifica per il Trofeo Pump-kite maschile i dominicani Adeury Corniel e Lorenzo Calcano chiudono la giornata in prima e terza posizione con il francese Benoit Gomez al secondo posto, Alessandro Caruso (CV 3V) è in nona posizione e Marco Theodore Francis (CV Crotone) in 14esima.
Nelle classifca femminile del Trofeo Pump-kite a comandare la classifica è la russa Anna Fedorova, seguita dalla polacca Oliwia Hlobuczek e dalla nostra Elena Sabatini (CV Hang Loose).
Domani si torna in acqua con le seconde batterie previste per le ore 11. ph. M. Metzler
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina