mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

KITE

Iniziati a Gizzeria in Calabria i Campionati Mondiali TwinTip:Racing

iniziati gizzeria in calabria campionati mondiali twintip racing
redazione

Sono ufficialmente iniziati oggi a Gizzeria, nel nord della Calabria, i Campionati Mondiali Kite della classe TwinTip:Racing con 60 atleti provenienti da 19 nazioni e 4 continenti che si sfideranno nel Golfo di Sant'Eufemia da oggi fino a domenica 29 luglio, 14 le batterie in programma per ciascuna divisione a cui faranno seguito le finali. Nella classifica TT:R Open Slalom con 14 partecipanti i ragazzi italiani che scenderanno in acqua per il Mondiale sono Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico), Francesco Clausi (CV Crotone) e Dante Romeo Marrero (CV Crotone) mentre nella classifica femminile avremo Chiara Adobati (SC Garda Salò), Sveva Sanseverino Di Marcellinara (CV Windsurfing Club Cagliari), Irene Tari (CV Portocivitanova), Maggie Pescetto (YC Italiano), Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) e  Alice Ruggiu (CV Crotone).

Per il Trofeo Pump-kite maschile con 21 atleti in gara in rappresentanza dell'Italia tra i ragazzi troviamo Alessandro Caruso (CV 3V), Marco Theodore Francis (CV Crotone), Andrea Lauro (CV Crotone), Giuseppe Brunetti (LNI Crotone) e Flavio Ferrone (Ali6 Club Vela) e, nella categoria femminile, Elena Sabatini (CV Hang Loose) e Francesca De Marco (LNI Pescara).

Il Mondiale di Gizzeria è ospitato presso le strutture dell'Hang Loose Beach che, dopo il successo dell'Europeo del 2017 è stato nuovamente scelto dalla classe internazionale per ospitare il Mondiale 2018.

«Grazie ad una grande esperienza che abbiamo maturato in questi anni, in cui l'Hang Loose Beach ha avuto modo di ospitare diverse manifestazioni internazionali - ha commentato Luca Valentini organizzatore della manifestazione - anche la Federazione ha deciso di puntare su di noi. Abbiamo il privilegio di avere qui con noi, in questa settimana, il meglio della disciplina. Campioni che hanno vinto tanto ovunque».

La prima giornata si è conclusa con solo una batteria portata a termine, i temporali hanno ritardato e affievolito l'usuale termica del Golfo di Sant'Eufemia e, a complicare il programma, anche una forte corrente da nord che ha reso difficile il posizionamento del campo di regata.

In testa alla classifica femminile TT:R Open Slalom troviamo la francese Poema Newland seguita dalle italiane Irene Tari (CV Portocivitanova), Maggie Pescetto (YC Italiano) e Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari) rispettivamente in seconda, terza e quarta posizione.

Nella classifica TT:R maschile al primo posto il francese Titouan Galea seguito dal croato Martin Dolenc e dal tedesco due volte campione del mondo Florian Gruber, Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico) chiude la giornata in decima posizione e Francesco Clausi (CV Crotone) in 13esima.

Nella classifica per il Trofeo Pump-kite maschile i dominicani Adeury Corniel e Lorenzo Calcano chiudono la giornata in prima e terza posizione con il francese Benoit Gomez al secondo posto, Alessandro Caruso (CV 3V) è in nona posizione  e Marco Theodore Francis (CV Crotone) in 14esima.
Nelle classifca femminile del Trofeo Pump-kite a comandare la classifica è la russa Anna Fedorova, seguita dalla polacca Oliwia Hlobuczek e dalla nostra Elena Sabatini (CV Hang Loose).

Domani si torna in acqua con le seconde batterie previste per le ore 11. ph. M. Metzler 

 


25/07/2018 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci