domenica, 9 novembre 2025

PRESS

L'impegno Slam per un mare senza rifiuti

impegno slam per un mare senza rifiuti
redazione

Slam, il brand genovese di abbigliamento per la vela nato dalla passione per il mare e sinonimo di tecnicità e performance, è accanto al suo partner Outdoor Portofino per “AMP Clean Up”, progetto in due fasi finalizzato a raccogliere i rifiuti dell’Area Marina di Portofino e a sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e alla circolarità delle risorse.

L’AMP Clean Up si sviluppa in due macro attività: la prima di vera e propria raccolta dei rifiuti, la seconda con lo scopo di mostrare l’impatto di questi sull’ambiente marino e sensibilizzare sul riutilizzo dei materiali di scarto attraverso laboratori di riuso creativo.
 
Gli scorsi 7 ottobre e 27 marzo, Slam e Outdoor Portofino sono scesi in acqua a bordo di kayak, mezzi ecologici adatti all’area protetta, per raggiungere i punti più remoti e meno accessibili dell’AMP e sottrarre rifiuti solidi dannosi per l’ambiente. La zona in cui si sono concentrate le operazioni di raccolta è quella intertidale, dove maggiormente si accumulano le scorie durante le mareggiate. Grazie all’accesso ad aree vietate al pubblico, come Cala dell’Oro, sottoposta a tutela integrale, i kayaker hanno potuto, ora direttamente dal mare ora scendendo sulla costa, raccogliere rifiuti galleggianti e ingombranti come cisterne, grate, boe, palloni e molto altro. Il risultato è stato l’accumulo, di tanta, troppa plastica, estremamente pericolosa per l’ecosistema marino e di difficile smaltimento.

Per la seconda parte del progetto, in programma sabato 5 maggio, si terrà un laboratorio interamente incentrato sull’educazione ambientale dedicato a bambini e adulti con un duplice obiettivo: da una parte colpire, esponendo visivamente l’effettiva quantità di plastica e altro materiale che finisce in mare, dall’altra stimolare e istruire sul riutilizzo dei materiali considerati di scarto, per un impiego circolare delle risorse che limiti la produzione di oggetti superflui. 
Domenica 6 maggio proseguiranno unicamente le attività dedicati ai bambini.
 
I laboratori, ideati da Slam e Outdoor Portofino insieme a una selezione di artigiani locali e artisti, daranno concretezza all’idea di riutilizzo creativo di materiali inquinanti “raccolti” dall’ambiente marino: verranno costruiti nuovi oggetti, funzionali o decorativi, per dare una seconda vita a ciò che altrimenti verrebbe gettato via.
 
Ogni giorno, fin dalla sua nascita trentanove anni fa, Slam vive in mare e per il mare, e per questo desidera mettere in evidenza la grave condizione di inquinamento dei nostri mari, e diffondere, con attività concrete e legate al territorio da cui proviene, il messaggio che i comportamenti consapevoli e rispettosi dei singoli possono fare la differenza.

 

 

 


02/05/2018 23:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci