Slam, il brand genovese di abbigliamento per la vela nato dalla passione per il mare e sinonimo di tecnicità e performance, è accanto al suo partner Outdoor Portofino per “AMP Clean Up”, progetto in due fasi finalizzato a raccogliere i rifiuti dell’Area Marina di Portofino e a sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e alla circolarità delle risorse.
L’AMP Clean Up si sviluppa in due macro attività: la prima di vera e propria raccolta dei rifiuti, la seconda con lo scopo di mostrare l’impatto di questi sull’ambiente marino e sensibilizzare sul riutilizzo dei materiali di scarto attraverso laboratori di riuso creativo.
Gli scorsi 7 ottobre e 27 marzo, Slam e Outdoor Portofino sono scesi in acqua a bordo di kayak, mezzi ecologici adatti all’area protetta, per raggiungere i punti più remoti e meno accessibili dell’AMP e sottrarre rifiuti solidi dannosi per l’ambiente. La zona in cui si sono concentrate le operazioni di raccolta è quella intertidale, dove maggiormente si accumulano le scorie durante le mareggiate. Grazie all’accesso ad aree vietate al pubblico, come Cala dell’Oro, sottoposta a tutela integrale, i kayaker hanno potuto, ora direttamente dal mare ora scendendo sulla costa, raccogliere rifiuti galleggianti e ingombranti come cisterne, grate, boe, palloni e molto altro. Il risultato è stato l’accumulo, di tanta, troppa plastica, estremamente pericolosa per l’ecosistema marino e di difficile smaltimento.
Per la seconda parte del progetto, in programma sabato 5 maggio, si terrà un laboratorio interamente incentrato sull’educazione ambientale dedicato a bambini e adulti con un duplice obiettivo: da una parte colpire, esponendo visivamente l’effettiva quantità di plastica e altro materiale che finisce in mare, dall’altra stimolare e istruire sul riutilizzo dei materiali considerati di scarto, per un impiego circolare delle risorse che limiti la produzione di oggetti superflui.
Domenica 6 maggio proseguiranno unicamente le attività dedicati ai bambini.
I laboratori, ideati da Slam e Outdoor Portofino insieme a una selezione di artigiani locali e artisti, daranno concretezza all’idea di riutilizzo creativo di materiali inquinanti “raccolti” dall’ambiente marino: verranno costruiti nuovi oggetti, funzionali o decorativi, per dare una seconda vita a ciò che altrimenti verrebbe gettato via.
Ogni giorno, fin dalla sua nascita trentanove anni fa, Slam vive in mare e per il mare, e per questo desidera mettere in evidenza la grave condizione di inquinamento dei nostri mari, e diffondere, con attività concrete e legate al territorio da cui proviene, il messaggio che i comportamenti consapevoli e rispettosi dei singoli possono fare la differenza.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia