Slam, il brand genovese di abbigliamento per la vela nato dalla passione per il mare e sinonimo di tecnicità e performance, è accanto al suo partner Outdoor Portofino per “AMP Clean Up”, progetto in due fasi finalizzato a raccogliere i rifiuti dell’Area Marina di Portofino e a sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e alla circolarità delle risorse.
L’AMP Clean Up si sviluppa in due macro attività: la prima di vera e propria raccolta dei rifiuti, la seconda con lo scopo di mostrare l’impatto di questi sull’ambiente marino e sensibilizzare sul riutilizzo dei materiali di scarto attraverso laboratori di riuso creativo.
Gli scorsi 7 ottobre e 27 marzo, Slam e Outdoor Portofino sono scesi in acqua a bordo di kayak, mezzi ecologici adatti all’area protetta, per raggiungere i punti più remoti e meno accessibili dell’AMP e sottrarre rifiuti solidi dannosi per l’ambiente. La zona in cui si sono concentrate le operazioni di raccolta è quella intertidale, dove maggiormente si accumulano le scorie durante le mareggiate. Grazie all’accesso ad aree vietate al pubblico, come Cala dell’Oro, sottoposta a tutela integrale, i kayaker hanno potuto, ora direttamente dal mare ora scendendo sulla costa, raccogliere rifiuti galleggianti e ingombranti come cisterne, grate, boe, palloni e molto altro. Il risultato è stato l’accumulo, di tanta, troppa plastica, estremamente pericolosa per l’ecosistema marino e di difficile smaltimento.
Per la seconda parte del progetto, in programma sabato 5 maggio, si terrà un laboratorio interamente incentrato sull’educazione ambientale dedicato a bambini e adulti con un duplice obiettivo: da una parte colpire, esponendo visivamente l’effettiva quantità di plastica e altro materiale che finisce in mare, dall’altra stimolare e istruire sul riutilizzo dei materiali considerati di scarto, per un impiego circolare delle risorse che limiti la produzione di oggetti superflui.
Domenica 6 maggio proseguiranno unicamente le attività dedicati ai bambini.
I laboratori, ideati da Slam e Outdoor Portofino insieme a una selezione di artigiani locali e artisti, daranno concretezza all’idea di riutilizzo creativo di materiali inquinanti “raccolti” dall’ambiente marino: verranno costruiti nuovi oggetti, funzionali o decorativi, per dare una seconda vita a ciò che altrimenti verrebbe gettato via.
Ogni giorno, fin dalla sua nascita trentanove anni fa, Slam vive in mare e per il mare, e per questo desidera mettere in evidenza la grave condizione di inquinamento dei nostri mari, e diffondere, con attività concrete e legate al territorio da cui proviene, il messaggio che i comportamenti consapevoli e rispettosi dei singoli possono fare la differenza.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria