lunedí, 15 settembre 2025

PRESS

L'impegno Slam per un mare senza rifiuti

impegno slam per un mare senza rifiuti
redazione

Slam, il brand genovese di abbigliamento per la vela nato dalla passione per il mare e sinonimo di tecnicità e performance, è accanto al suo partner Outdoor Portofino per “AMP Clean Up”, progetto in due fasi finalizzato a raccogliere i rifiuti dell’Area Marina di Portofino e a sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e alla circolarità delle risorse.

L’AMP Clean Up si sviluppa in due macro attività: la prima di vera e propria raccolta dei rifiuti, la seconda con lo scopo di mostrare l’impatto di questi sull’ambiente marino e sensibilizzare sul riutilizzo dei materiali di scarto attraverso laboratori di riuso creativo.
 
Gli scorsi 7 ottobre e 27 marzo, Slam e Outdoor Portofino sono scesi in acqua a bordo di kayak, mezzi ecologici adatti all’area protetta, per raggiungere i punti più remoti e meno accessibili dell’AMP e sottrarre rifiuti solidi dannosi per l’ambiente. La zona in cui si sono concentrate le operazioni di raccolta è quella intertidale, dove maggiormente si accumulano le scorie durante le mareggiate. Grazie all’accesso ad aree vietate al pubblico, come Cala dell’Oro, sottoposta a tutela integrale, i kayaker hanno potuto, ora direttamente dal mare ora scendendo sulla costa, raccogliere rifiuti galleggianti e ingombranti come cisterne, grate, boe, palloni e molto altro. Il risultato è stato l’accumulo, di tanta, troppa plastica, estremamente pericolosa per l’ecosistema marino e di difficile smaltimento.

Per la seconda parte del progetto, in programma sabato 5 maggio, si terrà un laboratorio interamente incentrato sull’educazione ambientale dedicato a bambini e adulti con un duplice obiettivo: da una parte colpire, esponendo visivamente l’effettiva quantità di plastica e altro materiale che finisce in mare, dall’altra stimolare e istruire sul riutilizzo dei materiali considerati di scarto, per un impiego circolare delle risorse che limiti la produzione di oggetti superflui. 
Domenica 6 maggio proseguiranno unicamente le attività dedicati ai bambini.
 
I laboratori, ideati da Slam e Outdoor Portofino insieme a una selezione di artigiani locali e artisti, daranno concretezza all’idea di riutilizzo creativo di materiali inquinanti “raccolti” dall’ambiente marino: verranno costruiti nuovi oggetti, funzionali o decorativi, per dare una seconda vita a ciò che altrimenti verrebbe gettato via.
 
Ogni giorno, fin dalla sua nascita trentanove anni fa, Slam vive in mare e per il mare, e per questo desidera mettere in evidenza la grave condizione di inquinamento dei nostri mari, e diffondere, con attività concrete e legate al territorio da cui proviene, il messaggio che i comportamenti consapevoli e rispettosi dei singoli possono fare la differenza.

 

 

 


02/05/2018 23:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci