Petali di fiori, che simboleggiano la femminilità e la bellezza naturale, diventano vele in occasione di Barcolana. Sport e arte si fondono, creando un messaggio sempre più ampio e inclusivo.
Dopo Michelangelo Pistoletto (2015), Gillo Dorfles (2016), Maurizio Galimberti (2017), Marina Abramović (2018), Olimpia Zagnoli (2019), Lorenzo Mattotti (2020), Ron Arad (2021) e Matteo Thun (2022), illycaffè, a cui è affidata la direzione artistica per la realizzazione del poster della Barcolana, ha scelto per la 55.a edizione della regata più grande del mondo un’artista d’eccezione, l’icona americana dell’arte femminista Judy Chicago. Una scelta potente, che rende così, attraverso l’arte, ancora più simbolico l’impegno dell’evento in relazione al tema dell’empowerment femminile.
Judy Chicago ha infatti messo in evidenza l’impegno della regata per l’inclusività e la leadership femminile, trasformando in vele i petali che da cinquant’anni rappresentano nelle sue opere d’arte, femminilità e bellezza naturale e mostrando come arte e sport possano porsi gli stessi obiettivi di sensibilizzazione, creando insieme un forte richiamo al ruolo della donna nella società e allo sport inclusivo.
"La mia intera carriera è dedicata ad evitare la cancellazione della storia delle donne e alla creazione di arte con un significato. La mia collaborazione con illy e il Manifesto creato per Barcolana 2023, spero illustrino che l'arte può essere un mezzo di trasformazione per il cambiamento sociale e la crescita intellettuale. Sono entusiasta che illy condivida questa stessa visione con me" ha dichiarato l'artista Judy Chicago.
“Anche quest’anno abbiamo scelto di sostenere la Barcolana nella sua 55.a edizione e di celebrarla con la realizzazione di un manifesto d’artista, un rito che da oltre vent’anni simboleggia il nostro profondo legame” dichiara Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè. "Lo abbiamo fatto insieme a Judy Chicago, icona contemporanea che da sempre crede nell’arte come veicolo di rivoluzione intellettuale e sociale, che trasformando i suoi petali in onde mosse dal vento ci ricorda l’importanza di lottare per il rispetto dei diritti, della libertà e dell’emancipazione della sfera femminile, nello sport e in ogni altro settore
“Siamo incantati di fronte alla bellezza e alla forza del messaggio creato da Judy Chicago per Barcolana” ha commentato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz. “Avere in questo momento storico - e contestualmente al nostro impegno nel programma Women in Sailing realizzato con Generali e sostenuto da WorldSailing - un manifesto come questo è una grande ricchezza e forza. Grazie a illycaffè, che attraverso l’arte ogni anno aggiunge significato, sintesi e visione al nostro lavoro, mostrando come lo sport sia un linguaggio universale”.
Barcolana è in programma l’8 ottobre 2023 nel Golfo di Trieste, con partenza alle ore 10.30, preceduta da eventi a terra e in mare che iniziano il 29 settembre. Le iscrizioni alla regata apriranno il 29 giugno, on line sul sito www.barcolana.it. Oggi partiranno dalla Sede della Società Velica di Barcola e Grignano 400 poster e 4000 cartoline con la grafica del manifesto, indirizzate ad altrettanti yacht club e armatori che hanno partecipato alle passate edizioni.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso