Ritorna sabato 5 e domenica 6 settembre a Venezia l'appuntamento con "Un uomo e una donna in vela", l'evento organizzato dallo yacht club Venezia con la collaborazione de Il Portodimare, del Diporto Velico Veneziano, della Marina Militare ed il supporto logistico offerta dal Marina Sant'Elena.
Proprio presso il Marina Sant'Elena, da sempre al fianco dello Yacht Club Venezia nell’organizzazione di importanti manifestazioni internazionali quali ad esempio la Venice Hospitality Challenge, equipaggi ed imbarcazioni in gara godranno di tre giornate di ospitalità. Non solo sana competizione quindi, ma i concorrenti avranno così anche la possibilità di trascorrere qualche ora di relax per godersi in pieno la città della Serenissima.
In virtù della particolarità del momento, l’organizzazione oltre ai tradizionali gadget consegnerà a ciascun equipaggio un paio di mascherine prodotte da Energia Pura e alcuni prodotti santificanti realizzati da Gianmaria Amatori.
L’evento si aprirà ufficialmente il sabato 5 settembre, quando lo Yacht Club Venezia - grazie alla prestigiosa partnership con Marina Militare - avrà il piacere far trascorrere ai partecipanti un momento di convivialità presso i locali della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”. Un luogo magico, ricco di storia dove l’arte marinaresca e la passione per la vela sono di casa.
Altra collaborazione autorevole, riproposta in occasione di Un'uomo e una donna in vela, è quella tra YC Venezia e la fondazione Lene Thun: così come già avvenuto lo scorso anno infatti, durante la serata, è previsto un momento dedicato alla ONLUS, impegnata nella realizzazione di servizi permanenti di “terapia ricreativa” che opera in diversi contesti patologici e di disagio, soprattutto nell’ambito dell’età pediatrica e giovanile all’interno di ospedali.
La kermesse proseguirà poi l’indomani, domenica 6 settembre quando alle ore 13:00, il comitato di regata - anch’esso composto da un uomo e una donna, gli ufficiali di regata Gianfranco Frizzarin ed Emilia Barbieri - sceglieranno, in base a quelle che saranno le condizioni meteo marine, se far effettuare un percorso a triangolo con vertici fissi da percorrere due volte che verrà posizionato nelle acque antistanti il Lido di Venezia o – in alternativa – una prova costiera.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic