domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Il 6 settembre a Venezia "Un uomo e una donna in vela"

il settembre venezia quot un uomo una donna in vela quot
redazione

Ritorna sabato 5 e domenica 6 settembre a Venezia l'appuntamento con "Un uomo e una donna in vela", l'evento organizzato dallo yacht club Venezia  con la collaborazione de Il Portodimare, del Diporto Velico Veneziano, della Marina Militare ed il supporto logistico offerta dal Marina Sant'Elena.

Proprio presso il Marina Sant'Elena, da sempre al fianco dello Yacht Club Venezia nell’organizzazione di importanti manifestazioni internazionali quali ad esempio la Venice Hospitality Challenge, equipaggi ed imbarcazioni in gara godranno di tre giornate di ospitalità. Non solo sana competizione quindi, ma i concorrenti avranno così anche la possibilità di trascorrere qualche ora di relax per godersi in pieno la città della Serenissima.

In virtù della particolarità del momento, l’organizzazione oltre ai tradizionali gadget consegnerà a ciascun equipaggio un paio di mascherine prodotte da Energia Pura e alcuni prodotti santificanti realizzati da Gianmaria Amatori. 

L’evento si aprirà ufficialmente il sabato 5 settembre, quando lo Yacht Club Venezia - grazie alla prestigiosa partnership con Marina Militare - avrà il piacere far trascorrere ai partecipanti un momento di convivialità presso i locali della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”. Un luogo magico, ricco di storia dove l’arte marinaresca e la passione per la vela sono di casa. 

Altra collaborazione autorevole, riproposta in occasione di Un'uomo e una donna in vela, è quella tra YC Venezia e la fondazione Lene Thun: così come già avvenuto lo scorso anno infatti,  durante la serata, è previsto un momento dedicato alla ONLUS, impegnata nella realizzazione di servizi permanenti di “terapia ricreativa” che opera in diversi contesti patologici e di disagio, soprattutto nell’ambito dell’età pediatrica e giovanile all’interno di ospedali.

La kermesse proseguirà poi l’indomani, domenica 6 settembre quando alle ore 13:00, il comitato di regata - anch’esso composto da un uomo e una donna, gli ufficiali di regata Gianfranco Frizzarin ed Emilia Barbieri - sceglieranno, in base a quelle che saranno le condizioni meteo marine, se far effettuare un percorso a triangolo con vertici fissi da percorrere due volte che verrà posizionato nelle acque antistanti il Lido di Venezia o – in alternativa – una prova costiera. 


 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci