Articolo ripreso da "Il Corriere della Sera" edizione Torino
-----------------------------------------------------------------
Fu l’illustratore Altor, al secolo Aldo Torchio, a dare un volto a Sandokan e al Corsaro Nero. Era il 1956 e, per la casa editrice Tato, il disegnatore realizzò le celebri 300 «figurine» delle creature di Emilio Salgari. Ma soltanto 16 degli oltre 80 romanzi salgariani raccontano le avventure dei due personaggi. Quindi quanti sono, in tutto, questi uomini letterari che abitano il mondo salgariano?
Vittorio Sarti, autore della Nuova bibliografia salgariana nel 1994, ma soprattutto «salgariano doc», ne ha contati 1.300, che fanno parte di un ampia raccolta composta anche da 4.000 vocaboli e da 700 animali. Eppure in molti sono ancora legati all’immagine di Sandokan con il volto dell’attore indiano, naturalizzato italiano, Kabir Bedi, protagonista dello sceneggiato diretto da Sergio Sollima nel 1976. Parte tutto da qui, dalla differenza tra il Salgari «originale» e quello «modificato» dalla tv.
Sarti, martedì 2 ottobre alle 17.30, presenterà un volume importante per salgariani, studiosi e bambini che oggi ancora ricordano quelle avventure esotiche: il «Dizionario salgariano. I personaggi». L’appuntamento è per tutti alla Fondazione Tancredi di Barolo- Musli (Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, via Corte d’Appello 20), luogo centrale per le ricerca in ambito salgariano. Insieme a Pompeo Vagliani, presidente della Fondazione, l’autore racconterà il lavoro svolto per la creazione di questa immensa opera. E sono attesi «salgariani» da tutta Italia.
Sono state estratte «solo» le 1.300 voci relative ai personaggi per elaborare una pubblicazione online che, superate le 100 richieste, sarà anche stampata. Il Sandokan vestito di verde, con l’espressione tutt’altro che amichevole, agita un pugnale nel ritratto che ne fece Altor, ed è questa immagine ad accompagnare la voce dedicata alla «Tigre della Malesia». Ma c’è anche la dolcezza di Mary Ann, «La perla di Labuan», che spunta da un giardino come un fiore appena sbocciato, incorniciata da un fastoso vestito rosa. Nel frattempo il Corsaro Nero incita i suoi uomini alla battaglia in un disegno che si discosta parecchio dall’immagine cinematografica che, anche in questo caso, ha il volto di Kabir Bedi.
«Non ce l’ho con l’attore — ha precisato Sarti — ma il problema è che, più passa il tempo, più ci si allontana dal vero Salgari. Uno degli errori più grossi è stato basarsi sui film di Sollima, ma all’epoca Salgari era già morto da un pezzo. Il mio lavoro — osserva — è far comprendere come fosse realmente». E per farlo, oltre all’immenso lavoro del Dizionario, Sarti da pochi giorni ha aperto una pagina Facebook che si chiama «Navigando con Salgari», per proseguire un lavoro già avviato sui social tempo fa. «Ho trovato 800 notizie tutte reali e documentate — ha aggiunto — perché la vera ricerca filologica va fatta sui documenti. Le pubblicherò su Facebook. Nella mia ricerca ho cercato di rimettermi nelle condizioni di quando ero bambino, senza televisione né radio, era il Dopoguerra e la meraviglia veniva dallo sviluppo della fantasia». Intanto il lavoro prosegue anche in altre direzioni, come la ricerca delle fonti di Salgari.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio