mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

PRESS

Il ritorno di Cantieri Navali Leopard

il ritorno di cantieri navali leopard
redazione

Un grande ritorno quello dello storico brand toscano, che sarà guidato da un team di imprenditori italiani da sempre attivi nel settore e che presenta al mercato il suo nuovo ambizioso progetto. L’obiettivo è coniugare l’eredità di un marchio storico, già leader nel panorama nautico, con la visione e l‘entusiasmo della nuova proprietà.

 
I rinati Cantieri Navali Leopard baseranno la loro nuova identità sul notevole bagaglio di conoscenze tecniche e commerciali nel mondo dei superyacht, lo spirito imprenditoriale dei professionisti alla testa del progetto e la posizione strategica dello storico cantiere, a Pisa. 
 
Cantieri Navali Leopard, nella sua sede produttiva di 5000 mq coperti e 7.500 mq di piazzali dotati di travel lift e darsena privata, costruiranno e commercializzeranno imbarcazioni e navi da diporto fino a 55 metri.

-----------------------------------------------------------------------

Cantieri Navali Leopard torna sul mercato grazie alla volontà di un gruppo di imprenditori con una lunga esperienza nello yachting, che hanno deciso di ridare vita a un grande nome della nautica internazionale insieme a un team di imprenditori competenti e ambiziosi. 
 
Un importante punto di forza di questo nuovo progetto è, infatti, il coinvolgimento di professionisti e imprenditori italiani del settore legati da una profonda stima lavorativa e personale e accomunati dalla consapevolezza di dover rilanciare sul mercato un marchio di grande valore e dal passato glorioso, con un bagaglio di competenze tecniche e di know how in ambito di costruzione, engineering e design navale.

Il cantiere toscano si ispira – rinnovandolo – a quello che fu lo storico cantiere Picchiotti e Figli, fondato nel 1907 e successivamente ribattezzato, nel 1935, con il marchio Cantiere Navale Arno. Distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, fu completamente ricostruito dalla famiglia Picchiotti nel dopoguerra e utilizzato per costruire 3 dragamine su commissione degli americani, fino a che, all’inizio degli anni Settanta, si diede il via alla produzione di imbarcazioni da diporto. In questo cantiere, nel 1973 fu varato il primo Leopard al quale ne seguirono molti altri, che andarono a formare la numerosa flotta di imbarcazioni fino a 46 metri che naviga ancora oggi in tutti i mari del mondo. 
 
Michele Parini, Presidente del CdA, ci introduce così questo ambizioso progetto: “Cantieri Navali Leopard nascono dall’idea della molteplicità di azione, per una nautica che deve essere a 360 gradi. Come cantiere, se realizzo un’imbarcazione devo anche possedere i mezzi, le strutture e l’efficienza operativa per poterla seguire nel corso di tutto il suo ciclo di vita. La sede produttiva polivalente di Cantieri Navali Leopard, che fa anche rimessaggio e refit oltre all’ordinaria assistenza, mi permette di garantire al cliente una soddisfazione globale. 
Al giorno d’oggi, inoltre, un cantiere non ha necessità di focalizzarsi solamente su un unico progetto, ma può ampliare il suo raggio di azione su differenti fronti. Per questo i Cantieri Navali Leopard si sviluppano da una parte con l’esigenza di valorizzare un brand storico, riprendendo quello che è sempre stato “marchio di fabbrica” delle navi da diporto di Leopard, dall’altra di proporre al mercato una linea nuova che utilizzi parametri concettuali e costruttivi innovativi”.
 
La struttura produttiva di Cantieri Navali Leopard sorge a Pisa, lungo il canale dei Navicelli, la sede originale dei Cantieri Arno e quella in cui nacque Leopard, conta di 5000 mq coperti e 7.500 mq di piazzali dotati di travel lift e darsena privata. Al suo interno, a oggi, sono già operative 15 persone al cui lavoro si aggiunge quello di maestranze specializzate legate a ditte esterne facenti parti della filiera produttiva dell’area pisana, rinomata in tutto il mondo per qualità e know-how.
 
La Società Cantieri Navali Leopard svilupperà due proprie linee di imbarcazioni:
 
La linea Navi da Diporto, che comprenderà due serie distinte, entrambe brandizzate Leopard: la serie HISTORY, imbarcazioni di alluminio da 28 a 38 metri, disegnate da Paolo Giordano che saranno una vera e propria evoluzione di quelle che sono state le barche Leopard, all’interno delle quali ritroveremo lo stesso family feeling delle imbarcazioni veloci e performanti dello storico marchio. La serie CLASSIC, navi dislocanti o semi plananti totalmente CUSTOM di 45 e 55 metri pensate per quegli armatori che ricercano l’unicità e una qualità superiore di prodotto e che nasceranno dalla matita di un architetto di fama internazionale ancora top secret.
 
La linea EVOLUTION by Leopard, comprende imbarcazioni in vetroresina da 16 a 24 metri, che prevedono soluzioni originali e tecnologie innovative non ancora adottate fino ad oggi nella nautica. 
Il primo modello della serie Evolution, il 6.0 – che farà il suo debutto mondiale il prossimo autunno – nasce e da un concept originale e grintoso: si tratta di un’imbarcazione di 20 metri fuoritutto per 5 metri di larghezza e 6,5 m in altezza a sarà motorizzata con potenti fuoribordo. “Sicuramente è una novità a livello mondiale – afferma Michele Parini. Se pensiamo a una imbarcazione così imponente, di quasi 30 tonnellate, spinta da motori fuoribordo possiamo subito comprendere l’entità innovativa del progetto, unico al mondo. Questo modello sarà poi l’apripista di un modello più grande, di 75/80 piedi”. 
 
Accanto alla versione fuoribordo di propulsione, lo scafo avrà poi la possibilità di avere altre due tipologie di motorizzazione: IPS e linea d’asse. Tutte le soluzioni non andranno a modificare il layout della zona dedicata agli ospiti che rimarrà invariata, con tre cabine molto spaziose con altezze a cielino di 2,15 metri, un grande salone e aree esterne estremamente godibili a partire dal flybridge, “una vera e propria piazza d’armi”, conclude Parini. 
 
Oltre alla produzione delle linee firmate Leopard, il Cantiere realizza e realizzerà anche imbarcazioni per il corpo dei Vigili del Fuoco ed altre unità destinate alle lavorazioni portuali.
 
Nelle aree del cantiere Leopard non mancherà l’attività di refitting. Si opereranno infatti anche interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su yacht e superyacht con l’obiettivo di rispettare i tempi richiesti, mantenendo i più alti standard di qualità.
 
Cantieri Navali Leopard fa il suo rientro nella nautica per rilanciare lo storico brand e presentare una nuova gamma di imbarcazioni che riconquisteranno gli appassionati del marchio e non solo, così da dare continuità al Dna del cantiere, ma anche aprire a nuove possibilità e opportunità di mercato, grazie a un’ innovativa offerta ampia e variegata.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci