domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

AMBIENTE

Il progetto “Nauticinblu” a Ischia

il progetto 8220 nauticinblu 8221 ischia
redazione

È Ischia l’isola che detiene il primato di educazione ambientale nelle scuole. A dimostrarlo il numero di studenti coinvolti nei progetti promossi dall’associazione ambientalista Marevivo che ieri proprio sull’isola flegrea ha organizzato la conferenza stampa: “L’isola verde si tinge di blu” in occasione dell’evento conclusivo del progetto “Nauticinblu”, sostenuto da Fondazione Terzo Pilastro Italia-Mediterraneo e Grimaldi Lines.  Un percorso ecodidattico rivolto ai ragazzi dell’istituto nautico “Cristofaro Mennella” di Forio per far acquisire ai futuri professionisti del mare competenze non solo sul traffico marittimo, sulla conduzione tecnica e amministrativa della nave, ma anche sulla tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle nostre risorse marine.
Alla presenza di Maria Rapini, Segretario Generale Marevivo, Giuseppina Di Guida, Dirigente scolastico Istituto “Mennella”; Enzo Ferrandino, Sindaco Ischia; Maria Giovanna Galasso, Assessore Cultura Forio, e di un rappresentante di Grimaldi Lines, sono stati consegnati gli attestati di frequenza ai 65 alunni delle classi 1 e 2 A e 1 e 2 B dell’Istituto Mennella coinvolti nel progetto e guidati nel percorso dagli esperti di Marevivo e dai propri docenti, ed è stato presentato uno short movie realizzato dagli studenti sui temi affrontati e discussi durante il percorso ecodidattico.
Non solo “Nauticinblu”, alla conferenza era presente anche una rappresentanza dei “Delfini Guardiani”, il progetto di educazione ambientale per i più piccoli (scuole primarie e secondarie) studiato dall’associazione ambientalista per trasformare i ragazzi in vere e proprie sentinelle della salvaguardia del proprio territorio, che nell’isola quest’anno vede coinvolti circa 300 alunni dei comuni di Lacco e Forio.
Per Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo «È importante che le nuove generazioni imparino a rispettare il mare, una risorsa fondamentale per la nostra esistenza. Con questo progetto vogliamo che gli studenti possano ampliare il loro percorso didattico con le competenze necessarie per proteggere i nostri mari e l’ambiente che ci circonda».
«La scuola ha un ruolo fondamentale nel trasmettere alle giovani generazioni  l’amore per i beni comuni - ha dichiarato Giuseppina Di Guida - Il mare è sicuramente il bene comune più prezioso…per la sua vastità…per la biodiversità che contiene…per le incredibili risorse ancora tutte da scoprire, ma soprattutto perché il mare  da sempre connette popoli, civiltà e culture.  Andar per mare con passione e competenza, questa la mission dell’Istituto “Cristofaro Mennella” di Ischia. Ringrazio l’associazione Marevivo per aver voluto iniziare proprio con noi questo magnifico progetto che unirà in un unico impegno a tutela del nostro mare  tanti istituti nautici italiani».
Nauticinblu” porta tra i banchi di scuola la tutela ambientale e punta a creare nuovi profili professionali, utili non solo al mondo della nautica, della portualità, della logistica e della blue economy ma in grado di investire su un’economia del mare che valorizzi e protegga l’ecosistema e l’ambiente.
Nell’anno scolastico 2017 – 2018 il progetto ha coinvolto 8 Istituti in 6 Regioni ed è stato reso possibile grazie al sostegno di MSC Cargo MSC Crociere, Fondazione Terzo Pilastro Italia-Mediterraneo, Grimaldi Lines, Fondazione Pietro Barbaro, Castalia e Caronte&Tourist.
Dopo questa prima edizione, l’obiettivo del progetto “Nauticinblu” è quello di continuare, con il supporto dei cluster marittimi, degli stakeholder, delle Capitanerie di Porto e della Marina Militare, fino a coprire tutti gli istituti nautici italiani.  
 


20/12/2017 15:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci