domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ilca    mini transat    cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist   

AMBIENTE

Il progetto “Nauticinblu” a Ischia

il progetto 8220 nauticinblu 8221 ischia
redazione

È Ischia l’isola che detiene il primato di educazione ambientale nelle scuole. A dimostrarlo il numero di studenti coinvolti nei progetti promossi dall’associazione ambientalista Marevivo che ieri proprio sull’isola flegrea ha organizzato la conferenza stampa: “L’isola verde si tinge di blu” in occasione dell’evento conclusivo del progetto “Nauticinblu”, sostenuto da Fondazione Terzo Pilastro Italia-Mediterraneo e Grimaldi Lines.  Un percorso ecodidattico rivolto ai ragazzi dell’istituto nautico “Cristofaro Mennella” di Forio per far acquisire ai futuri professionisti del mare competenze non solo sul traffico marittimo, sulla conduzione tecnica e amministrativa della nave, ma anche sulla tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle nostre risorse marine.
Alla presenza di Maria Rapini, Segretario Generale Marevivo, Giuseppina Di Guida, Dirigente scolastico Istituto “Mennella”; Enzo Ferrandino, Sindaco Ischia; Maria Giovanna Galasso, Assessore Cultura Forio, e di un rappresentante di Grimaldi Lines, sono stati consegnati gli attestati di frequenza ai 65 alunni delle classi 1 e 2 A e 1 e 2 B dell’Istituto Mennella coinvolti nel progetto e guidati nel percorso dagli esperti di Marevivo e dai propri docenti, ed è stato presentato uno short movie realizzato dagli studenti sui temi affrontati e discussi durante il percorso ecodidattico.
Non solo “Nauticinblu”, alla conferenza era presente anche una rappresentanza dei “Delfini Guardiani”, il progetto di educazione ambientale per i più piccoli (scuole primarie e secondarie) studiato dall’associazione ambientalista per trasformare i ragazzi in vere e proprie sentinelle della salvaguardia del proprio territorio, che nell’isola quest’anno vede coinvolti circa 300 alunni dei comuni di Lacco e Forio.
Per Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo «È importante che le nuove generazioni imparino a rispettare il mare, una risorsa fondamentale per la nostra esistenza. Con questo progetto vogliamo che gli studenti possano ampliare il loro percorso didattico con le competenze necessarie per proteggere i nostri mari e l’ambiente che ci circonda».
«La scuola ha un ruolo fondamentale nel trasmettere alle giovani generazioni  l’amore per i beni comuni - ha dichiarato Giuseppina Di Guida - Il mare è sicuramente il bene comune più prezioso…per la sua vastità…per la biodiversità che contiene…per le incredibili risorse ancora tutte da scoprire, ma soprattutto perché il mare  da sempre connette popoli, civiltà e culture.  Andar per mare con passione e competenza, questa la mission dell’Istituto “Cristofaro Mennella” di Ischia. Ringrazio l’associazione Marevivo per aver voluto iniziare proprio con noi questo magnifico progetto che unirà in un unico impegno a tutela del nostro mare  tanti istituti nautici italiani».
Nauticinblu” porta tra i banchi di scuola la tutela ambientale e punta a creare nuovi profili professionali, utili non solo al mondo della nautica, della portualità, della logistica e della blue economy ma in grado di investire su un’economia del mare che valorizzi e protegga l’ecosistema e l’ambiente.
Nell’anno scolastico 2017 – 2018 il progetto ha coinvolto 8 Istituti in 6 Regioni ed è stato reso possibile grazie al sostegno di MSC Cargo MSC Crociere, Fondazione Terzo Pilastro Italia-Mediterraneo, Grimaldi Lines, Fondazione Pietro Barbaro, Castalia e Caronte&Tourist.
Dopo questa prima edizione, l’obiettivo del progetto “Nauticinblu” è quello di continuare, con il supporto dei cluster marittimi, degli stakeholder, delle Capitanerie di Porto e della Marina Militare, fino a coprire tutti gli istituti nautici italiani.  
 


20/12/2017 15:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci