domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

AMBIENTE

Il progetto “Nauticinblu” a Ischia

il progetto 8220 nauticinblu 8221 ischia
redazione

È Ischia l’isola che detiene il primato di educazione ambientale nelle scuole. A dimostrarlo il numero di studenti coinvolti nei progetti promossi dall’associazione ambientalista Marevivo che ieri proprio sull’isola flegrea ha organizzato la conferenza stampa: “L’isola verde si tinge di blu” in occasione dell’evento conclusivo del progetto “Nauticinblu”, sostenuto da Fondazione Terzo Pilastro Italia-Mediterraneo e Grimaldi Lines.  Un percorso ecodidattico rivolto ai ragazzi dell’istituto nautico “Cristofaro Mennella” di Forio per far acquisire ai futuri professionisti del mare competenze non solo sul traffico marittimo, sulla conduzione tecnica e amministrativa della nave, ma anche sulla tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle nostre risorse marine.
Alla presenza di Maria Rapini, Segretario Generale Marevivo, Giuseppina Di Guida, Dirigente scolastico Istituto “Mennella”; Enzo Ferrandino, Sindaco Ischia; Maria Giovanna Galasso, Assessore Cultura Forio, e di un rappresentante di Grimaldi Lines, sono stati consegnati gli attestati di frequenza ai 65 alunni delle classi 1 e 2 A e 1 e 2 B dell’Istituto Mennella coinvolti nel progetto e guidati nel percorso dagli esperti di Marevivo e dai propri docenti, ed è stato presentato uno short movie realizzato dagli studenti sui temi affrontati e discussi durante il percorso ecodidattico.
Non solo “Nauticinblu”, alla conferenza era presente anche una rappresentanza dei “Delfini Guardiani”, il progetto di educazione ambientale per i più piccoli (scuole primarie e secondarie) studiato dall’associazione ambientalista per trasformare i ragazzi in vere e proprie sentinelle della salvaguardia del proprio territorio, che nell’isola quest’anno vede coinvolti circa 300 alunni dei comuni di Lacco e Forio.
Per Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo «È importante che le nuove generazioni imparino a rispettare il mare, una risorsa fondamentale per la nostra esistenza. Con questo progetto vogliamo che gli studenti possano ampliare il loro percorso didattico con le competenze necessarie per proteggere i nostri mari e l’ambiente che ci circonda».
«La scuola ha un ruolo fondamentale nel trasmettere alle giovani generazioni  l’amore per i beni comuni - ha dichiarato Giuseppina Di Guida - Il mare è sicuramente il bene comune più prezioso…per la sua vastità…per la biodiversità che contiene…per le incredibili risorse ancora tutte da scoprire, ma soprattutto perché il mare  da sempre connette popoli, civiltà e culture.  Andar per mare con passione e competenza, questa la mission dell’Istituto “Cristofaro Mennella” di Ischia. Ringrazio l’associazione Marevivo per aver voluto iniziare proprio con noi questo magnifico progetto che unirà in un unico impegno a tutela del nostro mare  tanti istituti nautici italiani».
Nauticinblu” porta tra i banchi di scuola la tutela ambientale e punta a creare nuovi profili professionali, utili non solo al mondo della nautica, della portualità, della logistica e della blue economy ma in grado di investire su un’economia del mare che valorizzi e protegga l’ecosistema e l’ambiente.
Nell’anno scolastico 2017 – 2018 il progetto ha coinvolto 8 Istituti in 6 Regioni ed è stato reso possibile grazie al sostegno di MSC Cargo MSC Crociere, Fondazione Terzo Pilastro Italia-Mediterraneo, Grimaldi Lines, Fondazione Pietro Barbaro, Castalia e Caronte&Tourist.
Dopo questa prima edizione, l’obiettivo del progetto “Nauticinblu” è quello di continuare, con il supporto dei cluster marittimi, degli stakeholder, delle Capitanerie di Porto e della Marina Militare, fino a coprire tutti gli istituti nautici italiani.  
 


20/12/2017 15:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci