domenica, 9 novembre 2025

AMBIENTE

Il progetto “Nauticinblu” a Ischia

il progetto 8220 nauticinblu 8221 ischia
redazione

È Ischia l’isola che detiene il primato di educazione ambientale nelle scuole. A dimostrarlo il numero di studenti coinvolti nei progetti promossi dall’associazione ambientalista Marevivo che ieri proprio sull’isola flegrea ha organizzato la conferenza stampa: “L’isola verde si tinge di blu” in occasione dell’evento conclusivo del progetto “Nauticinblu”, sostenuto da Fondazione Terzo Pilastro Italia-Mediterraneo e Grimaldi Lines.  Un percorso ecodidattico rivolto ai ragazzi dell’istituto nautico “Cristofaro Mennella” di Forio per far acquisire ai futuri professionisti del mare competenze non solo sul traffico marittimo, sulla conduzione tecnica e amministrativa della nave, ma anche sulla tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle nostre risorse marine.
Alla presenza di Maria Rapini, Segretario Generale Marevivo, Giuseppina Di Guida, Dirigente scolastico Istituto “Mennella”; Enzo Ferrandino, Sindaco Ischia; Maria Giovanna Galasso, Assessore Cultura Forio, e di un rappresentante di Grimaldi Lines, sono stati consegnati gli attestati di frequenza ai 65 alunni delle classi 1 e 2 A e 1 e 2 B dell’Istituto Mennella coinvolti nel progetto e guidati nel percorso dagli esperti di Marevivo e dai propri docenti, ed è stato presentato uno short movie realizzato dagli studenti sui temi affrontati e discussi durante il percorso ecodidattico.
Non solo “Nauticinblu”, alla conferenza era presente anche una rappresentanza dei “Delfini Guardiani”, il progetto di educazione ambientale per i più piccoli (scuole primarie e secondarie) studiato dall’associazione ambientalista per trasformare i ragazzi in vere e proprie sentinelle della salvaguardia del proprio territorio, che nell’isola quest’anno vede coinvolti circa 300 alunni dei comuni di Lacco e Forio.
Per Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo «È importante che le nuove generazioni imparino a rispettare il mare, una risorsa fondamentale per la nostra esistenza. Con questo progetto vogliamo che gli studenti possano ampliare il loro percorso didattico con le competenze necessarie per proteggere i nostri mari e l’ambiente che ci circonda».
«La scuola ha un ruolo fondamentale nel trasmettere alle giovani generazioni  l’amore per i beni comuni - ha dichiarato Giuseppina Di Guida - Il mare è sicuramente il bene comune più prezioso…per la sua vastità…per la biodiversità che contiene…per le incredibili risorse ancora tutte da scoprire, ma soprattutto perché il mare  da sempre connette popoli, civiltà e culture.  Andar per mare con passione e competenza, questa la mission dell’Istituto “Cristofaro Mennella” di Ischia. Ringrazio l’associazione Marevivo per aver voluto iniziare proprio con noi questo magnifico progetto che unirà in un unico impegno a tutela del nostro mare  tanti istituti nautici italiani».
Nauticinblu” porta tra i banchi di scuola la tutela ambientale e punta a creare nuovi profili professionali, utili non solo al mondo della nautica, della portualità, della logistica e della blue economy ma in grado di investire su un’economia del mare che valorizzi e protegga l’ecosistema e l’ambiente.
Nell’anno scolastico 2017 – 2018 il progetto ha coinvolto 8 Istituti in 6 Regioni ed è stato reso possibile grazie al sostegno di MSC Cargo MSC Crociere, Fondazione Terzo Pilastro Italia-Mediterraneo, Grimaldi Lines, Fondazione Pietro Barbaro, Castalia e Caronte&Tourist.
Dopo questa prima edizione, l’obiettivo del progetto “Nauticinblu” è quello di continuare, con il supporto dei cluster marittimi, degli stakeholder, delle Capitanerie di Porto e della Marina Militare, fino a coprire tutti gli istituti nautici italiani.  
 


20/12/2017 15:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci