Primo gradino del podio conquistato alla 1001VelaCup ospitata dal Circolo della Vela Sicilia a Mondello: dopo l’argento dello scorso anno, il Polito Sailing Team guidato dal Team Leader Domenico Castellano, conquista l’oro con il prototipo Fénix, una vittoria resa possibile dalla prestazione dell’equipaggio Smerchinich-Fenu.
Fénix, varata lo scorso luglio, è il prototipo di SKIFF - Sail Keeping It Fast and Flat interamente progettato dai 70 componenti dal team studentesco dell’Ateneo: si tratta di un’imbarcazione composta per il 75% del suo peso di materiali riciclabili, ottimizzata e studiata per alte prestazioni grazie agli studi in campo fluidodinamico e dinamico, di materiali e applicazioni che l’hanno resa la perfetta candidata per partecipare all’annuale regata universitaria a livello europeo. Un progetto della durata di un anno, ha dato vita ad un modello vincente che si è affiancato con successo ad Atka, già protagonista delle scorse edizioni e a Calipso, altro prototipo che il Team ha portato alla competizione ma senza piazzamento.
Una vittoria combattuta sulle ultime distanze con il team Mètis Vela Unipde dell’Università di Padova e gli svedesi Chalmers Formula Sailing dell’Università di tecnologia Chalmers, che hanno concluso la competizione rispettivamente al secondo e al terzo posto.
“L’esperienza del lavoro in team rende il percorso universitario più completo – dichiara Giuliana Mattiazzo, in qualità di referente del Team – infatti lo studente oltre a mettersi in gioco con le proprie capacità tecniche e relazionali all’interno di un vero e proprio gruppo di lavoro, affronta un processo di “learning by doing”: imparare sul campo, nel concreto, diventa un modello di didattica sempre più presente in Ateneo”.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua