Potrebbe anche non essere una delle prime avventure immediatamente associate al Paese ma il diving in Perù si rivela inaspettatamente emozionante. La corrente di Humboldt, una corrente oceanica fredda e a bassa salinità che scorre verso nord-ovest lungo la costa occidentale del Sud America, contribuisce a creare uno degli ecosistemi marini più produttivi al mondo favorendo una straordinaria abbondanza di uccelli marini, mammiferi e pesci. La grande varietà e quantità di specie marine, foreste di alghe e formazioni rocciose rendono le acque peruviane un paradiso sottomarino in attesa di esplorazione. Le coste del Perù offrono l’esclusiva opportunità di osservare tutto l’anno alcune delle circa 25.000 specie che popolano le sue acque, il 10% di quelle mondiali.
La foresta di laminaria del Perù, a sud della città di Lima, a Pucusana, merita sicuramente una visita. Le laminarie, alghe brune che possono raggiungere i quattro metri di lunghezza, sono considerate fondamentali per l’ecosistema e costituiscono un habitat unico per l’abbondante fauna sottomarina, composta da una diverse e variopinte specie acquatiche. A breve distanza dalla capitale è inoltre possibile visitare un luogo unico al mondo in cui nuotare tra i leoni marini: Islas Palomino. Le isole ospitano centinaia di esemplari e le guide locali offrono la possibilità di conoscerli più da vicino, immergendosi in compagnia di queste docili creature.
Il sogno di ogni diver prosegue lungo la costa settentrionale del Paese, verso il dipartimento di Piura. Nei dintorni di Tumbes, confluiscono la corrente di acqua fredda di Humboldt e la corrente di acqua calda proveniente da nord. Proprio questa confluenza rende la costa peruviana un ambiente particolarmente privilegiato, in cui convivono specie appartenenti a due diversi ecosistemi.
La spiaggia di El Ñuro, circondata da un lato da acque turchesi e dall’altro dal deserto costiero, è un luogo eccellente per osservare le tartarughe verdi e nuotare in loro compagnia. A circa 13 Km a sud della più conosciuta Máncora si possono ammirare Punta Veleros, Vichayito e Los Órganos, ai piedi di Peña Mala, un punto ottimale per l’avvistamento di balene. Inoltre, a circa un’ora e trenta a sudovest di Tumbes si trova la spiaggia di Punta Sal, una delle più belle della costa nord del paese, caratterizzata da acque calde e tranquille. Punta Sal è l’ideale per gli amanti delle immersioni e non solo, qui tra luglio e ottobre è infatti possibile osservare le megattere in migrazione.
Facendo rotta verso sud, nella Penisola di Paracas, situata nella provincia di Pisco, si trovano la Riserva Nazionale Paracas e le Isole Ballestas. Queste ultime offrono la più alta concentrazione di leoni marini del Paese. A circa 200 km dalla città di Ica, si trova poi Punta San Juan che, oltre ai leoni marini, ospita anche una colonia di simpatici pinguini di Humbolt.
Nella foresta amazzonica, invece, sono i fiumi e le lagune a presentarsi come veri e propri mondi acquatici popolati da specie con caratteristiche che vanno al di là di ogni immaginazione, tra le quali spicca il delfino rosa, al quale i nativi attribuiscono proprietà magiche.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu