Anche il Club Nautico Versilia, sensibilizzando i propri Soci Armatori a mettere a disposizione le proprie imbarcazioni, ha aderito con entusiasmo a “Le Vele del Cuore”, l’iniziativa che vuole ringraziare per l’impegno ammirevole nel contrasto del Covid-19 gli operatori sanitari e i volontari (con una particolare attenzione verso coloro che hanno prestato servizio nelle zone più colpite dal virus) offrendo loro gratuitamente un breve periodo di vacanza in barca all’aria aperta.
Gli ultimi tre mesi, infatti, sono stati molto impegnativi per tutti ma in particolare per gli operatori della sanità e per i volontari che hanno dimostrato un grande senso del dovere e di responsabilità.
Forti dei valori di amicizia e solidarietà che accomunano la “gente di Mare”, i promotori Massimo Sabatini e Marco Saccardi, rispettivamente Presidente della Sezione di Firenze-Prato e della Delegazione di Pistoia della Lega Navale Italiana, dopo aver presentato il progetto ai Sindaci di Pistoia e di Bergamo, Alessandro Tomasi e Giorgio Gori che hanno aderito con entusiasmo, si sono rivolti anche al Club Nautico Viareggio, chiedendo di sostenere e promuovere l’iniziativa presso i propri soci ed amici armatori e invitando chi volesse aderire o ricevere informazioni più dettagliate a contattare il 335/346367 o scrivere a pistoia@leganavale.it.
“Le Vele del Cuore” offre due formule gratuite di imbarco: il week end (con imbarco venerdì pomeriggio e sbarco domenica pomeriggio) o la settimana (imbarco sabato mattina e sbarco il successivo sabato pomeriggio). Gli armatori comunicheranno il rispettivo porto di imbarco e sbarco. A carico degli ospiti solo le spese di cambusa, carburante ed eventuali ormeggi.
Il Club Nautico Versilia, confidando nella preziosa collaborazione di tutti, invita gli armatori ad aderire a questa importante iniziativa per ripartire insieme, nella massima sicurezza e con grande attenzione alla solidarietà.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese