Da sempre impegnato nella promozione dello sport della vela e, più in generale, della cultura marinara, il Circolo Velico Ravennate ha rilanciato il suo impegno sociale adottando ufficialmente il progetto Uomo A-Mare promosso dalla ONLUS A.M.A. La Vita.
Attraverso l'associazionismo sportivo, e grazie all'uso della vela, Uomo A-Mare si pone l'obiettivo di far vivere momenti di integrazione e socializzazione a persone sofferenti di disagi mentali, siano esse singole o in gruppo.
Il progetto, già supportato da un paio d'anni dal sodalizio di Via Molo Dalmazia, è stato assegnato ufficialmente al circolo presieduto da Gianni Paulucci da parte del Comune di Ravenna, ideatore di Adotta un Progetto Sociale-Diventa un'Azienda Solidale, campagna che ha come scopo quello di mettere in contatto le associazioni di volontariato operanti nel territorio con le aziende locali, affinché queste ultime possano sostenerne l'attività promuovendone i progetti per il bene della comunità. L'iniziativa del Comune di Ravenna, promossa dagli Assessori Gianandrea Baroncini e Massimo Canmeliani, ha trovato l'appoggio di realtà come Telefono Rosa, di alcune tra le ONLUS più attive e della Pubblica Assistenza.
La collaborazione tra il sodalizio bizantino e Ama La Vita è iniziata nel 2017 con l'organizzazione di un pranzo benefico e con la partecipazione dei rappresentanti di Uomo A-Mare a manifestazioni come Navigare Per Ravenna e alcune uscite sui TOM 28. Attività ripetute nel corso del 2018 e implementate con la messa a disposizione della ONLUS presieduta da Maria Clara Schiffrer di un posto barca presso le banchine del Circolo Velico Ravennate.
"Siamo orgogliosi di poter annunciare che anche nel corso del 2019 continuerà la collaborazione tra il nostro circolo e l'Associazione Ama La Vita - spiega Danilo Scarpa, consigliere del Circolo Velico Ravennate, insieme alla responsabile della Scuola Vela Daniela Rossi, ha rappresentato il club durante l'incontro avvenuto presso il Comune di Ravenna - Abbiamo già definito il calendario delle attività 2019 che, a grandi linee, ripercorrerà quanto fatto negli anni passati. Già il 3 marzo, infatti, presso la Sala Minardi del Circolo Velico Ravennate, ospiteremo una mostra del pittore Gino Frittelli, artista che a Orvieto vanta una permanente, e non mancheranno poi appuntamenti come la partecipazione a Navigare Per Ravenna e la veleggiata con i TOM 28".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti