mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

Il calendario regate 2022 della Compagnia della Vela

C'è la "Veleggiata di apertura", il "Marco Rizzotti", la "Cooking cup", ma anche la "Lui&Lei", oltre alla novità della "Trieste-Venezia", prima della gran chiusura con la "Veleziana".
I classici appuntamenti della Compagnia della Vela si arricchiscono con una serie di appuntamenti che il circolo veneziano intende proporre per il 2022. Una delle novità è l'anticipazione della stagione velica già a febbraio, con la "Venice invitational carnival race" (26-27 febbraio) che fa da preludio al classico "via" con la "Veleggiata di apertura" (10 aprile). L'altro tassello innovativo è la "Trieste-Venezia" (14 ottobre), ideale collegamento tra Barcolana e Veleziana (16 ottobre) che permetterà agli appassionati di vivere una settimana all'insegna dello sport e della passione per la vela.
Tanti gli appuntamenti programmati per la stagione, che riproporrà il 7-8 maggio il gran finale del "campionato italiano SB20", accompagnando soci e amanti dell'andar per mare attraverso una scelta di divertenti opzioni in grado di coinvolgere sportivi e meno agonisti. In questo senso, attenzione sarà posta il 10 luglio alla "Cooking cup", in cui alle abilità sportive si aggiungerà il punteggio delle capacità tra i fornelli, mentre l'11 settembre sarà la volta della "Lui&Lei", che farà da termometro alle sinergie di coppia tra un uomo e una donna impegnati a districarsi tra salti di vento e tattiche di gara.
Un programma nutrito e folto che la Compagnia della Vela propone per dimenticare il covid. Non a caso, lo sport velico è quanto di più adatto per riprendere a respirare spezzoni di vita normale, abbassando i rischi di contagio, dato che si tiene all'aperto.

«Siamo sempre stati molto attenti e rispettosi della pandemia, adottando in ogni occasione le giuste precauzioni. Questo ci ha permesso di dar vita a due edizioni "storiche" della Veleziana, con oltre duecento barche all'anno nonostante la pandemia. Per questo crediamo che l'organizzazione testata dal nostro circolo negli scorsi anni sia sinonimo di sicurezza, abbinata al divertimento», ha spiegato il presidente della Compagnia della Vela PierVettor Grimani.

L'esponente del circolo veneziano ha poi continuato: «La vela consente di divertirsi e rispettare i distanziamenti. Non abbassiamo la guardia, ma vogliamo fornire a soci e amanti di questo sport alcune opzioni per cercare di vivere serenamente anche i tempi meno felici degli ultimi decenni. Come Compagnia della Vela abbiamo avuto modo di testare un modello organizzativo che ha assicurato ai partecipanti di vivere in piena sicurezza l'esperienza di regatare in un luogo unico al mondo come Venezia. Siamo consapevoli che il rischio è sempre in agguato, ma non per questo riteniamo che si debba rinunciare al divertimento. È così che è nato questo calendario 2022, che con sforzi considerevoli siamo fiduciosi possa svilupparsi nel migliore dei modi».


09/01/2022 21:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci