mercoledí, 17 settembre 2025

PRESS

Il 2022 di Fiart, un anno da incorniciare

il 2022 di fiart un anno da incorniciare
redazione

Appena un anno fa, allo Yachting Festival di Cannes, Fiart presentava il progetto del nuovo yacht P54, disegnato dall’architetto Stefano Pastrovich, frutto di un percorso di ricerca e sviluppo in grado di coniugare scelte estetiche e funzionali, che ponessero in primo piano spazi e vivibilità, design, eleganza ed elevate prestazioni in crociera.

 

Ad un anno di distanza, la prima unità venduta è pronta a varcare l’oceano per raggiungere i Caraibi, la seconda unità sarà consegnata in Costa Azzurra in primavera, mentre la terza è già in fase di produzione e solcherà i mari della Grecia.

Il CEO Fiart Giancarlo di Luggo commenta così la calda accoglienza riservata al P54 dal pubblico: "L’immediata vendita delle prime unità e il grande interesse mostrato dal mercato verso P54 sono una conferma della validità di questo progetto. Uno yacht dalle grandi potenzialità, frutto di un grande lavoro di squadra e della passione che guida Fiart lungo una rotta di eccellenza, che si sta  sviluppando anche attraverso la realizzazione di una linea completa della gamma P.".

 

Parallelamente, la gamma Seawalker, con i modelli SW43 e i recenti SW35 e SW39, lanciati nel 2021, continua l’inarrestabile successo di vendite, che colloca Fiart tra i principali player del settore.

Nella stagione nautica 2021-2022 Fiart ha registrato un significativo aumento della produzione e per la stagione 2022-2023 il cantiere prevede un ulteriore incremento che si aggirerà  intorno alle 50 unità, registrando un sold out su tutta la gamma.

Questo importante risultato è stato ottenuto anche grazie ad un ampliamento capillare della rete vendita – a febbraio il debutto negli Stati Uniti - all’incremento della capacità produttiva e ad una ottimizzazione dei processi di produzione. 

L’internazionalizzazione è sicuramente tra i fattori chiave di questo successo: attualmente, il 30% della produzione rimane sul territorio italiano, mentre il 70% esce dai confini Nazionali. 

 

Fiart appartiene ad un gruppo solido, operante anche in altri settori, con un attivo superiore ai 500 milioni di euro e ricavi pari a circa 100 milioni, di cui la divisione legata alla produzione di yacht ha prodotto nel 2022 ricavi per circa 27 milioni. Solidità e stabilità, che consentono di guardare con fiducia al futuro e alle sfide dei prossimi anni e che permettono al gruppo di investire in ricerca e sviluppo e di perseguire allo stesso tempo un approccio green oriented.

Tra i principali obiettivi a medio termine, parallelamente all’aumento delle unità prodotte, c’è infatti quello del perseguimento di una sempre maggiore sostenibilità̀ ambientale

Il ricorso alle energie rinnovabili per coprire il fabbisogno energetico legato alla produzione, con l’installazione di un impianto fotovoltaico sui capannoni dello stabilimento, garantisce già da diversi anni la completa autonomia energetica con la produzione di 300mila kw/h l’anno e sarà il punto di partenza anche nella predisposizione del bilancio di sostenibilità, in agenda per il 2023.

 

Parallelamente alla produzione di yacht, Fiart annovera anche una divisione dedicata al refitting negli oltre 50.000 mq di spazi coperti e scoperti del cantiere, in grado di assicurare un efficiente servizio di assistenza tecnica, controlli e rimessaggio anche post vendita.

Un altro servizio offerto dalla famiglia Fiart è Fiart Rent, la divisione interamente dedicata al charter, che offre un’esperienza esclusiva agli amanti del mare e del diporto, che anche nel 2022 ha registrato il tutto esaurito.

La flotta Fiart Rent offre yacht dai 33 ai 58 piedi, divisi tra la linea Classic e la gamma Seawalker. Nel 2023 è previsto l’inserimento di un nuovo Seawalker 35 che si aggiungerà alla proposta charter.

 

Fiart guarda al 2023 con grande entusiasmo e con molti progetti in cantiere, lieta di ritrovare il pubblico e i clienti alle principali fiere di settore: il Miami Boat Show a Febbraio 2023 con la presentazione della linea Seawalker al mercato americano, lo Yachting Festival di Cannes e il Salone Nautico di Genova in autunno, oltre alle fiere locali in Italia e nel resto del mondo in cui sarà presente attraverso i propri partners.

In primavera invece andrà in scena l’evento Inside Fiart, dedicato alla stampa, ai partners ed ai clientiche avranno l’occasione di toccare con mano le novità ed i progetti 2023-2024 ed assaporare nuovamente la passione e l'amore che guida questo storico marchio.


20/12/2022 16:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci