Appena un anno fa, allo Yachting Festival di Cannes, Fiart presentava il progetto del nuovo yacht P54, disegnato dall’architetto Stefano Pastrovich, frutto di un percorso di ricerca e sviluppo in grado di coniugare scelte estetiche e funzionali, che ponessero in primo piano spazi e vivibilità, design, eleganza ed elevate prestazioni in crociera.
Ad un anno di distanza, la prima unità venduta è pronta a varcare l’oceano per raggiungere i Caraibi, la seconda unità sarà consegnata in Costa Azzurra in primavera, mentre la terza è già in fase di produzione e solcherà i mari della Grecia.
Il CEO Fiart Giancarlo di Luggo commenta così la calda accoglienza riservata al P54 dal pubblico: "L’immediata vendita delle prime unità e il grande interesse mostrato dal mercato verso P54 sono una conferma della validità di questo progetto. Uno yacht dalle grandi potenzialità, frutto di un grande lavoro di squadra e della passione che guida Fiart lungo una rotta di eccellenza, che si sta sviluppando anche attraverso la realizzazione di una linea completa della gamma P.".
Parallelamente, la gamma Seawalker, con i modelli SW43 e i recenti SW35 e SW39, lanciati nel 2021, continua l’inarrestabile successo di vendite, che colloca Fiart tra i principali player del settore.
Nella stagione nautica 2021-2022 Fiart ha registrato un significativo aumento della produzione e per la stagione 2022-2023 il cantiere prevede un ulteriore incremento che si aggirerà intorno alle 50 unità, registrando un sold out su tutta la gamma.
Questo importante risultato è stato ottenuto anche grazie ad un ampliamento capillare della rete vendita – a febbraio il debutto negli Stati Uniti - all’incremento della capacità produttiva e ad una ottimizzazione dei processi di produzione.
L’internazionalizzazione è sicuramente tra i fattori chiave di questo successo: attualmente, il 30% della produzione rimane sul territorio italiano, mentre il 70% esce dai confini Nazionali.
Fiart appartiene ad un gruppo solido, operante anche in altri settori, con un attivo superiore ai 500 milioni di euro e ricavi pari a circa 100 milioni, di cui la divisione legata alla produzione di yacht ha prodotto nel 2022 ricavi per circa 27 milioni. Solidità e stabilità, che consentono di guardare con fiducia al futuro e alle sfide dei prossimi anni e che permettono al gruppo di investire in ricerca e sviluppo e di perseguire allo stesso tempo un approccio green oriented.
Tra i principali obiettivi a medio termine, parallelamente all’aumento delle unità prodotte, c’è infatti quello del perseguimento di una sempre maggiore sostenibilità̀ ambientale.
Il ricorso alle energie rinnovabili per coprire il fabbisogno energetico legato alla produzione, con l’installazione di un impianto fotovoltaico sui capannoni dello stabilimento, garantisce già da diversi anni la completa autonomia energetica con la produzione di 300mila kw/h l’anno e sarà il punto di partenza anche nella predisposizione del bilancio di sostenibilità, in agenda per il 2023.
Parallelamente alla produzione di yacht, Fiart annovera anche una divisione dedicata al refitting negli oltre 50.000 mq di spazi coperti e scoperti del cantiere, in grado di assicurare un efficiente servizio di assistenza tecnica, controlli e rimessaggio anche post vendita.
Un altro servizio offerto dalla famiglia Fiart è Fiart Rent, la divisione interamente dedicata al charter, che offre un’esperienza esclusiva agli amanti del mare e del diporto, che anche nel 2022 ha registrato il tutto esaurito.
La flotta Fiart Rent offre yacht dai 33 ai 58 piedi, divisi tra la linea Classic e la gamma Seawalker. Nel 2023 è previsto l’inserimento di un nuovo Seawalker 35 che si aggiungerà alla proposta charter.
Fiart guarda al 2023 con grande entusiasmo e con molti progetti in cantiere, lieta di ritrovare il pubblico e i clienti alle principali fiere di settore: il Miami Boat Show a Febbraio 2023 con la presentazione della linea Seawalker al mercato americano, lo Yachting Festival di Cannes e il Salone Nautico di Genova in autunno, oltre alle fiere locali in Italia e nel resto del mondo in cui sarà presente attraverso i propri partners.
In primavera invece andrà in scena l’evento Inside Fiart, dedicato alla stampa, ai partners ed ai clienti, che avranno l’occasione di toccare con mano le novità ed i progetti 2023-2024 ed assaporare nuovamente la passione e l'amore che guida questo storico marchio.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco