Seconda giornata di gara al 4° Trofeo Challenge Ignazio Florio, organizzato dallo Yacht Club Favignana nelle acque dell'isola. Il vento di grecale intorno ai 5/7 nodi è andato aumentando e ha permesso alla flotta di disputare due prove su percorso costiero, due circumnavigazioni dell'isola di Favignana (ognuna lunga 12 miglia): la prima prova è stata vinta in tempo reale da "O'Sarraxino", X-55 di Antonino Saraceno, magistralmente portato da Gabriele Bruni (ex Coppa America con +39 e olimpionico a Sydney). Si è assistito ad uno spettacolare match-race. L'X-55 ha lasciato alle sue spalle, dopo un bel duello durato tutte le 12 miglia del percorso, "Fra Diavolo", il Mylius 14E55 di Vincenzo Addessi, secondo al traguardo. Terzo "Aurora", Canard 41 portato da Andrea Fornaro (che ha al suo attivo la vittoria quest'anno nella Giraglia. A vincere la prima regata di oggi in tempo compensato "Aurora", Canard 41 di Paolo-Bruno Bonomo, con Andrea Fornaro al timone (atleta dello Yacht Club Favignana). Secondo "L'Ottavo Peccato", M37 di Giuseppe Tesorone con Gigi Ravioli alla tattica, mentre terzo è "Harahel" Grand Soleil 40 di Lucio di Mauro portato da Marco Bruni del Circolo Canottieri Roggero di Lauria.
Alle ore 16.30 è stata data la partenza della seconda prova costiera che non è ancora terminata.
Al momento quindi possiamo rendere nota la classifica provvisoria dopo 3 prove disputate (due di ieri e una di oggi): al comando "L'Ottavo Peccato" con 5 punti, seguito da "Aurora" a quota 7 e "Fra Diavolo" con 10 punti.
Alle ore 18 si svolgerà una dimostrazione di salvataggio in mare ad opera di un elicottero HH-3F dell'Aeronautica Militare Italiana. Il velivolo è di base al 82° Centro C.S.A.R. (Combat Seard and Rescue) presso l'aeroporto di Trapani-Birgi.
In questa occasione si assisterà anche alla presentazione della squadra "Favignana Calcio" alla presenza dei giocatori e del Presidente Gaspare Ernandez.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese