Dopo gli arrivi di questa notte (260 persone tra i quali 6 donne e 21 minori) Lampedusa si prepara ad accogliere un altro gruppo di migranti. Alle 13.40 la Sala Operativa della Capitaneria di Palermo riceveva una richiesta di soccorso – tramite telefono satellitare - da un cittadino straniero che dichiarava di essere insieme ad altre 150 persone su un’unità in difficoltà a circa 80 miglia dall’Isola. Per le operazioni di soccorso partivano da Lampedusa 2 motovedette della Guardia Costiera mentre due navi – il rimorchiatore “Jolly Grigio” e Nave “Cassiopea” della Marina Militare – già in navigazione nella zona, venivano dirottate sul punto. Nel corso della navigazione verso l’unità segnalata, il Jolly Grigio contattava a sua volta la Centrale Operativa di Roma, coinvolta nelle operazioni di soccorso, per avvertire di una seconda unità – un gommone di circa 10 metri con una settantina di persone a bordo – alla deriva. Dalla Centrale Operativa veniva fatta dirottare su questa seconda situazione di soccorso Nave Cassiopea, mentre il Jolly Grigio rimaneva a offrire riparo al gommone. Continuano intanto ad avvicinarsi alla prima unità in difficoltà - anch’essa un gommone - le due Motovedette della Guardia Costiera unitamente ad altre due navi di bandiera italiana – il rimorchiatore “Hamal” e la chimichiera “Valpadana” – inviate in zona per prestare assistenza. Sono in corso le operazioni di trasbordo dei circa settanta migranti su Nave Cassiopea, rese più complicate dalle condizioni meteo marine avverse (mare 5 e forte vento da Nord Ovest), mentre è previsto per le ore 18.30 l’arrivo delle due motovedette e di nave “Valpadana” per il soccorso ai 150 migranti a bordo della prima unità segnalata.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva