Grimaldi Lines affianca e sostiene la Lega Navale Italiana Palermo Centro nella promozione dello sport paralimpico. Sarà infatti la nave Grimaldi Lines, impiegata sulla rotta Palermo-Livorno e viceversa, ad ospitare gli equipaggi palermitani e le quattro imbarcazioni paralimpiche Hansa 303 che parteciperanno alla Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2019.
Atleti e derive, personalizzate con il logo Grimaldi Lines, partiranno sabato 27 aprile dal capoluogo siciliano, a bordo del moderno e confortevole traghetto Zeus Palace. L’arrivo a Livorno è previsto per domenica 28 aprile, mentre il ritorno in Sicilia per mercoledì 1 maggio.
Il Trofeo, in programma dal 23 aprile al 1 maggio nelle acque antistanti il Porto Mediceo, è uno degli eventi velici più importanti d’Italia: vi prendono parte ogni anno oltre 1.000 regatanti e 300 barche. Tra le novità dell’edizione 2019 c’è anche la Regata Nazionale Hansa 303, a cui parteciperanno gli 8 atleti con disabilità della Lega Navale Italiana Palermo Centro. La gara di Livorno sarà una tappa del percorso che questi sportivi stanno compiendo in vista del Campionato Italiano Vela Paralimpica Hansa 303, che si terrà proprio a Palermo nel mese di giugno, organizzato dalla Lega Navale Italiana Palermo Centro su delega della Federazione Italiana Vela e di concerto con la Classe Italiana Hansa 303 e con il Comitato Paralimpico Italiano.
La sponsorizzazione si inserisce alla perfezione nel contesto di attività che Grimaldi Lines sta portando avanti per le persone con esigenze speciali. La particolare attenzione della Compagnia si concretizza nel progetto Grimaldi Turismo Accessibile, varato nel 2018 grazie alla partnership con Bed & Care e alla collaborazione con le più importanti Associazioni di Categoria. Grazie al servizio Your Disability Manager, sui 25 collegamenti marittimi operati dalla Compagnia – con destinazione Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Malta, Tunisia e Marocco – ancora prima della partenza i passeggeri con disabilità possono richiedere informazioni e/o prenotare servizi dedicati, quali ausili per la mobilità, transfer personalizzati per/dal porto di imbarco, collaborazione di infermieri e OSS.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio