martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

REGATE

Genova: in 200 alla partenza della Millevele IREN 2023

Superata quota 200 per gli scafi sulla linea di partenza della Millevele IREN 2023. La veleggiata di Genova inizia domani alle 11 con previsioni di tramontana e mare formato. Grande entusiasmo in banchina per il ritorno della festa della vela in occasione del Salone Nautico Internazionale.

Dopo i violenti temporali dei giorni scorsi e la libecciata di oggi, il tempo volge al meglio con il mare in attenuazione e il vento che dovrebbe girare a tramontana. Condizioni ideali per una bellissima veleggiata con 202 scafi ufficialmente iscritti all’edizione numero 35 della Millevele Iren, con l’ultimo iscritto che ha perfezionato la sua partecipazione a pochi minuti dalle 17:00 di oggi, orario di chiusura delle iscrizioni. (il J24 Trepiù di Mariana Covello).
In mare domani per la Millevele IREN, la consueta flotta di navigatori, marinai, professionisti, amici e famiglie. Questo è lo spirito della veleggiata che ogni anno vede in mare centinaia di barche di tutti i tipi e dimensioni. Tra le grandi, spiccano il Wally 94 Sensei di 28, 5 metri e Free at Last dell’imprenditore Marco Piana, di 30 centimetri più lungo, mentre all’estremità barche di 7 metri, come Zerodieci di Pietro Ciliberti o Nuvola, il Comet 700 di 7 metri di Stefano Da Riz. Se le grandi differenze tra le barche sono date principalmente dalle dimensioni, anche l’età è sempre un fattore determinante… Le più lunghe e, quindi, più veloci sono in regata per conquistare il primo posto in tempo reale, ma quelle più ‘anziane’ saranno in mare anche per una speciale classifica che assegnerà il Trofeo YCI Heritage nell’ambito della Millevele Classic. Tra queste, le grandi favorite sono Samurai e Nina VI, due splendidi scafi di Sangermani rispettivamente del 1960 e del 1962.
Oramai habitué della Millevele IREN, domani in mare ci sarà anche il Sindaco di Genova Marco Bucci che sarà impegnato a bordo del suo Frally, mentre il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti sarà a bordo di Kauris II.

Nella sede dello Yacht Club Italiano fervono anche i preparativi per i 22 equipaggi della Iren Utility Cup, la regata nella regata riservata agli scafi delle utilities IREN. Per domani, confermati i tre percorsi a vertici fissi nel golfo di Genova, con la linea di partenza e arrivo indicativamente all’altezza del Lido di Albaro. I percorsi saranno tre rispettivamente per il gruppo A (grandi) con boa all’altezza di Recco, B (medi) con boa all’altezza di Sori e C (piccoli) con boa all’altezza di Sant’Ilario, con una lunghezza compresa tra le 9 e le 15 miglia così da favorire un arrivo spettacolare con sfilata finale sul lungomare da Boccadasse alla Foce.

Tutte le fasi della veleggiata saranno riprese dalle telecamere e dagli operatori di Primocanale, media partner della Millevele IREN con il supporto tecnico dei commentatori dello YCI per far rivivere tutta l’emozione della regata direttamente dal mare.


22/09/2023 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci