sabato, 8 novembre 2025

REGATE

Genova: in 200 alla partenza della Millevele IREN 2023

Superata quota 200 per gli scafi sulla linea di partenza della Millevele IREN 2023. La veleggiata di Genova inizia domani alle 11 con previsioni di tramontana e mare formato. Grande entusiasmo in banchina per il ritorno della festa della vela in occasione del Salone Nautico Internazionale.

Dopo i violenti temporali dei giorni scorsi e la libecciata di oggi, il tempo volge al meglio con il mare in attenuazione e il vento che dovrebbe girare a tramontana. Condizioni ideali per una bellissima veleggiata con 202 scafi ufficialmente iscritti all’edizione numero 35 della Millevele Iren, con l’ultimo iscritto che ha perfezionato la sua partecipazione a pochi minuti dalle 17:00 di oggi, orario di chiusura delle iscrizioni. (il J24 Trepiù di Mariana Covello).
In mare domani per la Millevele IREN, la consueta flotta di navigatori, marinai, professionisti, amici e famiglie. Questo è lo spirito della veleggiata che ogni anno vede in mare centinaia di barche di tutti i tipi e dimensioni. Tra le grandi, spiccano il Wally 94 Sensei di 28, 5 metri e Free at Last dell’imprenditore Marco Piana, di 30 centimetri più lungo, mentre all’estremità barche di 7 metri, come Zerodieci di Pietro Ciliberti o Nuvola, il Comet 700 di 7 metri di Stefano Da Riz. Se le grandi differenze tra le barche sono date principalmente dalle dimensioni, anche l’età è sempre un fattore determinante… Le più lunghe e, quindi, più veloci sono in regata per conquistare il primo posto in tempo reale, ma quelle più ‘anziane’ saranno in mare anche per una speciale classifica che assegnerà il Trofeo YCI Heritage nell’ambito della Millevele Classic. Tra queste, le grandi favorite sono Samurai e Nina VI, due splendidi scafi di Sangermani rispettivamente del 1960 e del 1962.
Oramai habitué della Millevele IREN, domani in mare ci sarà anche il Sindaco di Genova Marco Bucci che sarà impegnato a bordo del suo Frally, mentre il governatore della Regione Liguria Giovanni Toti sarà a bordo di Kauris II.

Nella sede dello Yacht Club Italiano fervono anche i preparativi per i 22 equipaggi della Iren Utility Cup, la regata nella regata riservata agli scafi delle utilities IREN. Per domani, confermati i tre percorsi a vertici fissi nel golfo di Genova, con la linea di partenza e arrivo indicativamente all’altezza del Lido di Albaro. I percorsi saranno tre rispettivamente per il gruppo A (grandi) con boa all’altezza di Recco, B (medi) con boa all’altezza di Sori e C (piccoli) con boa all’altezza di Sant’Ilario, con una lunghezza compresa tra le 9 e le 15 miglia così da favorire un arrivo spettacolare con sfilata finale sul lungomare da Boccadasse alla Foce.

Tutte le fasi della veleggiata saranno riprese dalle telecamere e dagli operatori di Primocanale, media partner della Millevele IREN con il supporto tecnico dei commentatori dello YCI per far rivivere tutta l’emozione della regata direttamente dal mare.


22/09/2023 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci