Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di chiusura del 58° Salone Nautico che ha riunito 951 espositori, in oltre 200.000 mq tra spazi a terra e in acqua. 62 sono state le nuove partecipazioni, di cui 58% dall’estero. Gli operatori e giornalisti esteri che hanno partecipato alla missione incoming organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica sono stati 150,provenienti da 27 Paesi.
Presenti alla conferenza stampa, che si è tenuta presso la Sala Consiglio di UCINA Confindustria Nautica, il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria.
Carla Demaria ha fornito i tanti attesi dati provvisori di chiusura della manifestazione: "Alle 11.00 di oggi, 25 settembre, sono passati ai 12 tornelli 163.418 visitatori, un numero importante che segna un +10,3% rispetto al 2017. E' altamente probabile che a fine giornata sfioreremo le 175mila presenze, che vorrebbe dire attestarsi tra il +16 e il +17%. Molte le presenze straniere che superano di qualche punto il 30% rispetto allo scorso anno con provenienze anche da molto lontano, come Israele, Australia e Hong Kong".
"L'elemento ancora più interessante - ha proseguito la Presidente di UCINA Confindustria Nautica - è che gli espositori sono pronti ad investire ancora di più perché gli affari sono andati bene".
Il Sindaco Bucci, commentando l'edizione 2018 ha dichiarato: "E' stato un Salone Nautico bellissimo che ha portato a Genova il top della qualità a livello mondiale. Questo è il Salone del Made in Italy. Genova - ha continuato - ha dato la prova di completarsi in sinergia con il Salone: qui si può vedere una grande Nautica e una grande Città. Ringrazio tutti gli espositori e i visitatori che sono venuti al Salone Nautico perché così facendo hanno confermato che Genova sa reagire e ripartire".
Il Presidente Toti: "Questo Salone Nautico è stato tante cose: business, lavoro, innovazione, eventi e occasioni di incontro. E' stato, soprattutto, la conferma che questa città e questo Paese hanno i numeri per ripartire e reagire, talvolta anche meglio. Abbiamo ormai affinato i rapporti di collaborazione tra UCINA e le Istituzioni e iniziano a lavorare da oggi alla prossima edizione che sarà ancora migliore di questa".
Giovanni Toti ha poi concluso: "Il Salone era ciò di cui questa città aveva bisogno in questo momento. Tutti hanno ritrovato la consapevolezza che un futuro c'è".
A latere della conferenza stampa, il Presidente della Camera di Commercio, Paolo Odone ha dichiarato: "Questa edizione del Salone Nautico era il primo importantissimo banco di prova della capacità di accoglienza di Genova all’indomani dei tragici fatti del 14 agosto scorso. I dati sull’affluenza, la vivacità degli incontri e soprattutto il clima generale di fiducia che si respirava in questi giorni mi consentono di dire che la prova è stata superata. Tutto ciò è stato possibile in primo luogo per il forte impegno delle Istituzioni, Regione e Comune, e di UCINA Confindustria Nautica, con cui abbiamo lavorato benissimo, condividendo la presenza istituzionale al Salone e il programma di Genova in blu. In prospettiva, stiamo lavorando con il Comune e l’Università per mettere a sistema a partire dall’anno prossimo tutte le iniziative in cantiere sul tema della Blue Economy, di cui il Salone Nautico resta il fiore all’occhiello".
Il 58° Salone Nautico chiuderà i battenti questa sera alle 18.30 e quello sarà il momento per tirare le somme finali di un'edizione che detto con le parole della Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, "ricorderemo per sempre".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti