Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di chiusura del 58° Salone Nautico che ha riunito 951 espositori, in oltre 200.000 mq tra spazi a terra e in acqua. 62 sono state le nuove partecipazioni, di cui 58% dall’estero. Gli operatori e giornalisti esteri che hanno partecipato alla missione incoming organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica sono stati 150,provenienti da 27 Paesi.
Presenti alla conferenza stampa, che si è tenuta presso la Sala Consiglio di UCINA Confindustria Nautica, il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria.
Carla Demaria ha fornito i tanti attesi dati provvisori di chiusura della manifestazione: "Alle 11.00 di oggi, 25 settembre, sono passati ai 12 tornelli 163.418 visitatori, un numero importante che segna un +10,3% rispetto al 2017. E' altamente probabile che a fine giornata sfioreremo le 175mila presenze, che vorrebbe dire attestarsi tra il +16 e il +17%. Molte le presenze straniere che superano di qualche punto il 30% rispetto allo scorso anno con provenienze anche da molto lontano, come Israele, Australia e Hong Kong".
"L'elemento ancora più interessante - ha proseguito la Presidente di UCINA Confindustria Nautica - è che gli espositori sono pronti ad investire ancora di più perché gli affari sono andati bene".
Il Sindaco Bucci, commentando l'edizione 2018 ha dichiarato: "E' stato un Salone Nautico bellissimo che ha portato a Genova il top della qualità a livello mondiale. Questo è il Salone del Made in Italy. Genova - ha continuato - ha dato la prova di completarsi in sinergia con il Salone: qui si può vedere una grande Nautica e una grande Città. Ringrazio tutti gli espositori e i visitatori che sono venuti al Salone Nautico perché così facendo hanno confermato che Genova sa reagire e ripartire".
Il Presidente Toti: "Questo Salone Nautico è stato tante cose: business, lavoro, innovazione, eventi e occasioni di incontro. E' stato, soprattutto, la conferma che questa città e questo Paese hanno i numeri per ripartire e reagire, talvolta anche meglio. Abbiamo ormai affinato i rapporti di collaborazione tra UCINA e le Istituzioni e iniziano a lavorare da oggi alla prossima edizione che sarà ancora migliore di questa".
Giovanni Toti ha poi concluso: "Il Salone era ciò di cui questa città aveva bisogno in questo momento. Tutti hanno ritrovato la consapevolezza che un futuro c'è".
A latere della conferenza stampa, il Presidente della Camera di Commercio, Paolo Odone ha dichiarato: "Questa edizione del Salone Nautico era il primo importantissimo banco di prova della capacità di accoglienza di Genova all’indomani dei tragici fatti del 14 agosto scorso. I dati sull’affluenza, la vivacità degli incontri e soprattutto il clima generale di fiducia che si respirava in questi giorni mi consentono di dire che la prova è stata superata. Tutto ciò è stato possibile in primo luogo per il forte impegno delle Istituzioni, Regione e Comune, e di UCINA Confindustria Nautica, con cui abbiamo lavorato benissimo, condividendo la presenza istituzionale al Salone e il programma di Genova in blu. In prospettiva, stiamo lavorando con il Comune e l’Università per mettere a sistema a partire dall’anno prossimo tutte le iniziative in cantiere sul tema della Blue Economy, di cui il Salone Nautico resta il fiore all’occhiello".
Il 58° Salone Nautico chiuderà i battenti questa sera alle 18.30 e quello sarà il momento per tirare le somme finali di un'edizione che detto con le parole della Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, "ricorderemo per sempre".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi