sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Genova: il Salone Nautico chiude con un +16% di presenze

genova il salone nautico chiude con un 16 di presenze
Roberto Imbastaro

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di chiusura del 58° Salone Nautico che ha riunito 951 espositori, in oltre 200.000 mq tra spazi a terra e in acqua. 62 sono state le nuove partecipazioni, di cui 58% dall’estero. Gli operatori e giornalisti esteri che hanno partecipato alla missione incoming organizzata da ICE Agenzia in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica sono stati 150,provenienti da 27 Paesi.

 

Presenti alla conferenza stampa, che si è tenuta presso la Sala Consiglio di UCINA Confindustria Nautica, il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria.

 

Carla Demaria ha fornito i tanti attesi dati provvisori di chiusura della manifestazione: "Alle 11.00 di oggi, 25 settembre, sono passati ai 12 tornelli 163.418 visitatori, un numero importante che segna un +10,3% rispetto al 2017. E' altamente probabile che a fine giornata sfioreremo le 175mila presenze, che vorrebbe dire attestarsi tra il +16 e il +17%. Molte le presenze straniere che superano di qualche punto il 30% rispetto allo scorso anno con provenienze anche da molto lontano, come Israele, Australia e Hong Kong".

"L'elemento ancora più interessante - ha proseguito la Presidente di UCINA Confindustria Nautica - è che gli espositori sono pronti ad investire ancora di più perché gli affari sono andati bene".

 

Il Sindaco Bucci, commentando l'edizione 2018 ha dichiarato: "E' stato un Salone Nautico bellissimo che ha portato a Genova il top della qualità a livello mondiale. Questo è il Salone del Made in Italy. Genova - ha continuato - ha dato la prova di completarsi in sinergia con il Salone: qui si può vedere una grande Nautica e una grande Città. Ringrazio tutti gli espositori e i visitatori che sono venuti al Salone Nautico perché così facendo hanno confermato che Genova sa reagire e ripartire".

 

Il Presidente Toti: "Questo Salone Nautico è stato tante cose: business, lavoro, innovazione, eventi e occasioni di incontro. E' stato, soprattutto, la conferma che questa città e questo Paese hanno i numeri per ripartire e reagire, talvolta anche meglio. Abbiamo ormai affinato i rapporti di collaborazione tra UCINA e le Istituzioni e iniziano a lavorare da oggi alla prossima edizione che sarà ancora migliore di questa".

Giovanni Toti ha poi concluso: "Il Salone era ciò di cui questa città aveva bisogno in questo momento. Tutti hanno ritrovato la consapevolezza che un futuro c'è". 

 

A latere della conferenza stampa, il Presidente della Camera di Commercio, Paolo Odone ha dichiarato: "Questa edizione del Salone Nautico era il primo importantissimo banco di prova della capacità di accoglienza di Genova all’indomani dei tragici fatti del 14 agosto scorso. I dati sull’affluenza, la vivacità degli incontri e soprattutto il clima generale di fiducia che si respirava in questi giorni mi consentono di dire che la prova è stata superata. Tutto ciò è stato possibile in primo luogo per il forte impegno delle Istituzioni, Regione e Comune, e di UCINA Confindustria Nautica, con cui abbiamo lavorato benissimo, condividendo la presenza istituzionale al Salone e il programma di Genova in blu. In prospettiva, stiamo lavorando con il Comune e l’Università per mettere a sistema a partire dall’anno prossimo tutte le iniziative in cantiere sul tema della Blue Economy, di cui il Salone Nautico resta il fiore all’occhiello".

 

Il 58° Salone Nautico chiuderà i battenti questa sera alle 18.30 e quello sarà il momento per tirare le somme finali di un'edizione che detto con le parole della Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, "ricorderemo per sempre".

 


25/09/2018 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci