Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta il format 4 chiacchiere con Garmin durante il Pescare Show 2020, il Salone internazionale della pesca sportiva e della nautica da diporto firmato Italian Exhibition Group.
Il motto di quest’anno sarà: imparare dai migliori!
Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 Febbraio presso lo stand Garmin - Hall 7, stand 610 – una passerella di ospiti illustri composta dai membri del Garmin Fishing Team, da Campioni del mondo di pesca, da esperti di cartografia e di sistemi entertainment di bordo, illustrerà aneddoti e segreti per usare al meglio la strumentazione elettronica di bordo.
Il calendario degli appuntamenti vedrà intervallarsi sul palco nella giornata di venerdì 21 Febbraio Simone D'Aiuto, Sales Manager Italia di Garmin; Matteo De Falco, Direttore Editoriale di Pesca TV (SKY); Emanuele Faconti, Regional Sales Manager – Southern Europe di Navionics; Marco Volpi, pluricampione del Mondo di pesca sia individuale che a squadre nella specialità della canna da natante.
Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 Febbraio tutta l’attenzione sarà invece concentrata sul Garmin Fishing Team: Luca Quintavalla, Marco Eusebi, Gianni Rizzo, Massimo Massari, Gianluca Zambernardi, Diego Bedetti, Giampiero Cariglia, Stefano Mazza, Renato Fabbri, Giuseppe Di Gerolamo, Toni Demi, Mario Fois, Gaetano Vella e Stefano Ciampa ci racconteranno aneddoti e consigli frutto della loro esperienza sul campo. A gestire il Talk Show si alterneranno due conduttori d’eccellenza: Walter Ferraro e Antonello Salvi incalzeranno gli ospiti con domande, considerazioni e curiosità per il pubblico presente allo stand, che potrà interagire per rendere il tutto ancora più dinamico e avvincente.
Durante la manifestazione sarà possibile vedere e toccare con mano tutte le ultime novità Garmin: la serie GPSMAP Plus, i nuovi display con modulo ecoscandaglio integrato dotati di schermo ad alta definizione da 7”, 9” e 12”; la serie ECHOMAP UHD, i chartplotter combinati disponibili con luminosi display a colori da 6”, 7” e 9” e dotati di tecnologia Ultra High-Definition, CHIRP tradizionale, CHIRP ClearVü™ e CHIRP SideVü™; e il Force™, il primo trolling motor di casa Garmin, considerato il più silenzioso, potente ed efficiente disponibile sul mercato, utilizzabile sia in acqua dolce che in acqua salata.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi