68 edizioni per la Regata dell'Odio salutata da un bellissimo vento di Peler, il classico vento da Nord del lago di Garda e una giornata quasi estiva. Organizzazione curata dal Circolo Vela Gargnano, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela. Le barche si sono affrontate lungo la rotta Bogliaco/Gargnano-Campione-Bogliaco/Gargnano. Appassionante la fase finale con un bel gioco di Gennaker nella flotta Dolphin che alle 11 e 55 minuti ha visto transitare primo sul traguardo "Twister-Sterilgarda" di Flavio Bocchio, condotto da Mattia Polettini (Fraglia Vela Desenzano). Chiudono con un vantaggio di una manciata di secondi su "Insolente" di Giovanni Perani (Fv Desenzano). Terzo "Achab" della famiglia Nassini (Cv Gargnano) e quarto "N' Doit" di Francesco Crippa (Fv Desenzano). Seguono il Dolphin Mr di Water Tribe di Maria Gallotti, poi l'Ilc 30 "Mascanzone Latino" di Andrea Albini (Canottieri Garda), primo nella flotta Mista e autore del miglior tempo reale. A completare il quadro i sono altri Dolphin Mr con Fabrizio Ferretti, Otello Costa, Davide Bizzarri, poi gli scafi cabinati di Silvestrelli, Dall'Agnola, Ivan Rossi. Nelle altre due classi monotipo in acqua c'erano gli Ufetti 22 dove si è affermato "Speedy" di Michele Ferrari che rappresentava la flotta del lago Maggiore (Verbano Yc), davanti a Nicola Girardi di Limone con "Escopazzo" barca Campione d'Italia e vincitrice della Euro Cup di Malcesine. Successo veneto per i Protagonist con Luca Brighenti (Cn Brenzone) davanti al "Gattone", altra barca tricolore 2021, con l'armatore Massimiliano Docali, terzo il gargnanese Damiano Bazzoli di Gargnano. Il Circolo Vela Gargnano presenterà domenica prossima il Trofeo Antonio Danesi con i giovani Under 15 dell'Optimist, già nel week end in allenamento al largo di Marina di Bogliaco. Nell'occasione Il Circolo Vela Gargnano ha voluto ringraziare i partner 2021 augurandosi che molti possano nuovamente far parte del suo fantastico “equipaggio”. Partner e supplier sono stati: Vanoli-Upm Cremona, Alpe del Garda, Pernice Comunicazione, Confcooperative Brescia, Visit Brescia – Brescia Tourism, Fondazione Asm Brescia, Consorzio Lago di Garda Lombardia, Centrale del latte di Brescia, Benaco Energia, Dap Brescia, Cantine Scolari, Acqua Castello di Vallio, Lab Center, Kwindoo, One Sails; il patrocinio e la collaborazione dei Comuni di Bardolino e Limone. La Centomiglia 2021 ha goduto del contributo di Regione Lombardia. Tutte le regate sono state corse sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e XIV Zona Fiv. Da sottolineare la prestigiosa collaborazione con Brescia Musei e le Vele della Vittoria Alata.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata