Primo giorno di scuola o, se volete, notte prima degli esami per la vela del lago di Garda, passando dai giovanissimi delle scuole, ai primi test dei velisti azzurri che si stanno allenando per Tokio 2021. A sottolineare questo grande lavoro promozionale c'era il presidente della Federazione Italiana Francesco Ettorre. Il presidente Ettorre ha simbolicamente salutato i 75o sodalizi che stanno partecipando al progetto "Ritrova la bussola". Cinquanta sono solo alla XIV Zona della macro regione del Benaco, presieduta da Rodolfo Bergamaschi. "Dall'entusiamo iniziale siamo già passati ad una discreta presenza. E' bellissimo vedere qui gli atleti della squadra azzurra ed i piccoli con l'Optimist – ha detto Ettore, intervistato sul glorioso molo della Fraglia Vela Riva, ispirato e progettato dall'architetto Maroni, l'ideatore del Vittoriale di Gabriele D'Annunzio. " In tutta Italia la vela sta ripartendo. Dopo gli allenamenti e le scuole toccherà alle regate. Già questa settimana sarà messo a punto il nuovo protocollo e si potrà così iniziare a ri-programmare tutte le varie sfide sportive". Il presidente federale dopo Riva si è recato a Torbole, dove al Circolo Surf si stanno preparando quelli della tavola a vela, mentre al Circolo Vela di sono 49Er ed Fx. A completare le presenze ad Arco c'è il team del Laser Radial, mentre a Malcesine si sono visti i catamarani Nacra 17 e 470. Durante la giornata i reporter e gli operatori Tv si sono spostati tra le varie location grazie al progetto Eway sulla mobilità sostenibile (Vetture elettriche e moto in Car Sharing) realizzato da Garda Uno, lungo tutto il periplo lacustre. Erano presenti anche Armando Bronzetti ( presidente Cs Torbole) e Alfredo Vivarelli (presidente Fraglia Vela Riva).
IL PROGETTO SCUOLA IN SALSA LACUSTRE
Il velista brasiliano Robert Scheidt (5 medaglie olimpiche e 17 titoli mondiali e internazionali), oramai da 10 anni cittadino lacustre, il giovane surfista trentino Nicolò Renna (Vice Campione del Mondo Windsurf), il Campione Mondiale del catamarano Nacra 17, l'altro trentino "Ruggi" Tita, sono i testimonial per l'area gardesana, della nuova campagna di promozione delle scuole di vela che la Federazione Italiana Vela ha varato da giugno a settembre. L'oro olimpico Alessandra Sensini è diventata la mascotte "Ale Surfini".“Ritrova la bussola“ è l'head line della Federazione Vela e delle suo scuole veliche italiane con 750 Circoli di tutta la penisola impegnati in questa iniziativa. L'area lacustre si presenta forte dei suoi 50 sodalizi affiliati, più i laghi di Idro e quelli alpini di Caldonazzo e Caldaro. Sul Benàco le scuole più blasonate sono la Fraglia Desenzano, la Lega Navale di Desenzano-Brescia, i Diavoli Rossi, i Club di Moniga (con Nauticlub-Vela Club Desenzano e Associazione Vela Crema), Portese, la Canottieri Garda, la sua grande attenzione per il Parasport, la Fraglia D'Annunzio a Gardone, il Circolo Vela Gargnano e il Cv Toscolano-Maderno, più la penisola di Campione con le scuole di Kite e Surf, Vela Club, Univela dove ha sede la Andrew Simpson Foundation Internazionale. L'area della XIV Zona comprende poi le rive venete, da Malcesine a Peschiera, con Brenzone (Acquafresca, Fitzcaraldo e Circolo Nautico di Castelletto, lo Yc Torri, la Lega Navale Garda, il Centro Nautico di Bardolino, la Fraglia Peschiera, più l'entroterra con lo Yc Verona, lo Yacht Club dei Mille di Bergamo, lo Yacht Club di Parma, Crema e Cremona, la Canottieri Mincio di Mantova. A questi si aggiungono i Club del Kite e del Surf. Infine, ma non meno importante, il trentino con tutti i suoi piccoli laghi, oltre, ovviamente, al Garda.
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Contatto diretto con il mare, look mediterraneo e nuove motorizzazioni rafforzano il rinnovamento della gamma Itama
Procede spedita la costruzione della prima unità UP40 di Antonini Navi, i cui lavori sono iniziati on spec i primi di dicembre scorso. La sua versione Crossover si migliora con una soluzione open dell’area poppiera, assecondando le richieste del mercato.