Il Circolo Vela Gargnano archivia il suo 2019. Nelle scorse settimane, l'ultima regata, è stata il 41° Trofeo Antonio Danesi, al via ben 90 "mini skippers" della classe Optimist. Nell'occasione il presidente Lorenzo Tonini ha elencato la lunga serie di Eventi della stagione: "Si è andati dai Campionati Italiani classi olimpiche-Cico , alle classiche Gorla, Centomiglia, Europeo L 30, Italiano Asso, i 69 Foil Days, la colorata Childrenwindcup, promossa con Abe e supportata da Terzo Pilastro-Internazionale, il Campionato Internazionale di Distretto della classe Star, la prova co promossa con lo Yacht Club di Cortina d'Ampezzo, dedicata ad Angelo Marino, timoniere napoletano che fu uno dei grandi interpreti di questa carena e che sul lago ha scelto la sua dimora. Ricordo anche la significativa premiazione delle medaglie olimpiche azzurre ospitate nei giardini di Villa Bettoni Cazzago”. Tutte le gare si sono corse sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e della 14a Zona Fiv, i patrocini di Regione Lombardia e comune di Gargnano.
Il tricolore olimpico è stato co promosso con gli altri Club della riva lombarda del lago: Canottieri Garda, Univela Campione, Circolo Vela di Toscolano-Maderno. Oltre alle sue classiche ha proposto la Gentlemen, i trofeo Bianchi e dell' Odio (e Amore), anche in versione veleggiata. Senza dimenticare le iniziative di Gargnano in ambito promozionale e scolastico a cominciare dal Workshop in giornalismo sportivo con lo Stars della Cattolica di Brescia, l'alternanza Scuola lavoro con Garda Uno Lab (con l'Istituto Polo-Bazoli di Desenzano), il "Cerchio della vela" con il supporto di UBI Banca, la collaborazione con l'Università Metis di Padova, i Masters in comunicazione nati con #Visit Brescia, Brescia Tourism, Garda Lombardia. Il prossimo appuntamento è con gli atleti del Circolo Vela Gargnano per la tradizionale premiazione di fine anno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero