Oltre quaranta imbarcazioni al via la scorsa domenica 14 novembre per la prima prova della 30ᵃ edizione del Cimento Invernale, regata ormai storica organizzata dalla Fraglia Vela Desenzano che ogni anno sprona i regatanti più coraggiosi del lago a sfidarsi fra le boe nel gelo dei mesi più ostici.
La manifestazione, concomitante con il 24° Santarelli Days, è riservata alle Classi “Crociera” e “Monotipo” e viene disputata su un percorso a “bastone” nel golfo di Desenzano.
I regatanti sono stati beneficiati sia da un bel Peler sui 12 nodi che ha consentito lo svolgimento di due combattutissime prove sia da una pioggia copiosa dal sapore decisamente autunnale.
Nella classifica ORC generale, vittoria per “la Dolce Vita” timonata da Alessandro Archetti (FV Desenzano), 2° “Speedy” con Daniele Balzanelli (YCTorri), 3° “Surprendimi” con Michele De Rossi (Il Paterazzo), 4° Testarossa” con Andreas Sammer (YVC) e 5° “Lalissa” con Bruno Fezzardi (FV Desenzano).
Nei Dolphin 81 la vittoria va a “Capovento” timonato da Mattia Polettini (FV Desenzano) seguito da “Joker” con Umberto Grumelli (FV Desenzano) e “Baraimbo” con Lorenzo Azzi (FV Desenzano). Al 4° posto “Insolente” con Giovanni Perani (FV Desenzano) e 5° “N’Do It di Francesco Crippa (FV Desenzano).
Per i Meteor podio a “Miseria Nera” timonato da Pierantonio Acquaviva (FV Desenzano) seguito da “Spring Time” con Stefania Mazzoni (SCG Salò) e “White Wave” con Andrea Ravanelli ( AVTrentina).
La classe Surprise vede al primo posto “Speedy” con Daniele Balzanelli (YCTorri) al timone, 2° “Surprendimi” con Michele De Rossi (Il Paterazzo) e 3° “Testarossa” con Andreas Sammer (YVC).
Al termine pastasciutta, salamelle e birra per tutti i partecipanti.
Prossimi appuntamenti del 30° Cimento Invernale, sempre alla Fraglia Vela Desenzano: domenica 28 novembre, domenica 16 gennaio 2022 e domenica 30 gennaio 2022. Tutte le informazioni presso il circolo velico.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi