La 40^ edizione del Trofeo Rosa dei Venti, regata x 2 valida come prima tappa del Circuito Solo2 2023, è stata la prima regata velica a calendario della Società Nautica Laguna, che ha inaugurato nelle acque antistanti Duino-Aurisina la stagione 23 con una calda domenica di sole, caratterizzata da un vento leggero, sufficiente per gustarsi qualche ora in mare, finalmente con temperature miti. Oltre 50 le imbarcazioni al via, con partenza unica e classifica distinta nelle diverse classi, oltre che nei raggruppamenti Crociera, Regata e Libera. Il Comitato di regata ha dato lo start puntuale grazie ad una brezza, che si è subito dichiarata stabile nella direzione: gli equipaggi per due, abbastanza conservativi sulla linea di partenza hanno tagliato il via verso la prima boa di bolina per proseguire con un traverso verso boa 2 e una lunga poppa fino all’arrivo. Le barche più veloci hanno chiaramente preceduto di molto le più pesanti da crociera, ma per tutti, nonostante il vento molto leggero, è stata una giornata piacevole, da gestire con calma, focalizzando l’attenzione sulla regolazione delle vele e sulla ricerca delle aree con più vento.
La manifestazione, è stata caratterizzata anche da aspetti ecosostenibili: eco nei premi, in legno per tutti i podi di classe e in vela riciclata grazie al laboratorio Bolina Sail, che ha realizzato il premio per il primo assoluto in tempo reale, risultato essere il “Fiumanka 33” Cativa Ugo Drugo Sailing Team di Ludovico Pittani (SVBG). Eco nella raccolta differenziata: la Società Nautica Laguna infatti promuove comportamenti ecosostenibili in ogni sua manifestazione a terra ed in mare. Lo Skipper è ritenuto il “responsabile ecologico di bordo” e tutti i concorrenti sono stati invitati ad attenersi al decalogo ecosostenibile, cosi come indicato nelle istruzioni di regata. La manifestazione, per questi suoi aspetti ecosostenibili, ha collaborato con Isontina Ambiente e ottenuto un contributo dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sempre attenta alla promozione degli aspetti green.
Assegnati due Trofei: uno, il Trofeo Petronio, vinto dal Solaris 36 di Simon Doliach “Furietta", come prima imbarcazione in classifica con i colori della Società Nautica Laguna, organizzatrice dell’evento per delega della Federazione Italiana Vela. Il secondo, il Trofeo Rosa dei Venti, da quest’anno assegnato all’imbarcazione Crociera che ha battuto il maggior numero di concorrenti nella propria classe, risultata essere “Fra Diavolo” di Umberto Giugni (Soc.Triestina della Vela). Premiati anche i migliori di tutte le classi. La Società Nautica Laguna sarà a breve impegnata nella co-organizzazione, insieme al Diporto Nautico Sistiana e allo Yacht Club Porto Piccolo, dei Campionati Italiani Minialtura, in programma a Sistiana dal 26 al 28 maggio. ph. Elena Giolai
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata