giovedí, 6 novembre 2025

BARCOLANA

Force 9 Interflora al via della 52ma Barcolana

force interflora al via della 52ma barcolana
redazione

Insieme ma in sicurezza. Anche quest’anno lo Swan 65 Force 9 Interflora ha scelto di essere presente alla classica regata d’autunno nel Golfo di Trieste, affrontando così il secondo impegno stagionale dopo la partecipazione al Trofeo Bernetti di domenica scorsa. Il classico warm up della Barcolana si è corso in condizioni meteomarine decisamente impegnative, che hanno messo alla prova l’intera flotta e gli equipaggi. Il libeccio con raffiche fino a 30 nodi ha generato condizioni di onda alta e ripida, che Force 9 Interflora ha affrontato in sicurezza, concludendo con un risultato superiore alle aspettative per una elegante barca di quasi 45 anni: 2^ posizione di classe e 16^ assoluta in tempo reale.

 

La stagione 2020 ha visto, per ragioni evidenti, via via annullate tutte le regate programmate da Force 9 Interflora, dalla Rolex Giraglia alla Swan Cup.

 

“Avevamo preparato al meglio sia la barca che l’equipaggio – spiegano l’armatore Nicola Parolin e lo skipper Giorgio Pitter – ma la nostra bussola è da sempre orientata verso la sicurezza. Con senso di responsabilità, avevamo scelto di rinunciare prima ancora che gli annullamenti delle regate fossero ufficializzati. Essendo Force 9 Interflora basata in alto Adriatico, abbiamo ritenuto che la logistica di una regata ‘di casa’ offrisse sufficienti garanzie, siamo dunque lieti di esserci, con l’intento di offrire anche il nostro piccolo contributo a dare quel segnale di ottimismo e di volontà ad andare oltre, così importante oggi”.

 

L’intero equipaggio, costituito come sempre da giovani atleti della Società Triestina della Vela unitamente a esperti marinai di lungo corso, sarà sottoposto dall’organizzazione della Barcolana a un tampone prima di salire a bordo, per garantire a tutti la necessaria sicurezza rispetto al rischio di contrarre il Covid-19.

 

Force 9 of London, il nono esemplare di Swan 65, prese parte alla Whitbread Round the World Race, oggi nota come The Ocean Race, nel lontano 1977 con il nome ADC Accutrac, al comando di Clare Francis, prima skipper donna nella durissima regata. Concluse in quinta posizione e ancora oggi naviga in perfette condizioni. Proprio per questa ragione, nel futuro di Force 9 of London ci sarà un ritorno alle regate oceaniche.

 

Lo Swan 65 è uno dei progetti più riusciti dello studio Sparkman & Stephens, è considerata da molti esperti la barca più bella del mondo, lo yacht a vela per antonomasia, per aver saputo unire a un'eleganza assoluta ottime prestazioni, comfort e un'eccellente tenuta del mare.

"Interflora- afferma Luca Iannarone, Direttore Generale di Interflora Italia – anche quest’anno è partner ufficiale dello yacht a vela Force 9 of London, l'elegante Swan 65’ a bordo del quale la skipper Clare Francis fece il giro del mondo nella Whitbread del 1977-78. Sappiamo che l’intera stagione di regate è stata annullata a causa della pandemia, la presenza di questa barca alla Barcolana di Trieste è per noi simbolo di resilienza e rinascita, qualità che le piante ci insegnano tutti i giorni”.

Il programma agonistico di Force 9 of London è supportato da Interflora, SLAM, Caffè Excelsior.

A bordo di Force 9 Interflora regatano: Giorgio Pitter, Giuliano Angelini, Federico Borghi, Matteo Vianello, Nicola Delalle, Marco Adamo, Aldo Turchet, Marco Furlan, Dario Skabar, Alessandro Medvescek, Eugenia Fabris, Alessandro Brezovec. PH. A. Carloni

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci