Insieme ma in sicurezza. Anche quest’anno lo Swan 65 Force 9 Interflora ha scelto di essere presente alla classica regata d’autunno nel Golfo di Trieste, affrontando così il secondo impegno stagionale dopo la partecipazione al Trofeo Bernetti di domenica scorsa. Il classico warm up della Barcolana si è corso in condizioni meteomarine decisamente impegnative, che hanno messo alla prova l’intera flotta e gli equipaggi. Il libeccio con raffiche fino a 30 nodi ha generato condizioni di onda alta e ripida, che Force 9 Interflora ha affrontato in sicurezza, concludendo con un risultato superiore alle aspettative per una elegante barca di quasi 45 anni: 2^ posizione di classe e 16^ assoluta in tempo reale.
La stagione 2020 ha visto, per ragioni evidenti, via via annullate tutte le regate programmate da Force 9 Interflora, dalla Rolex Giraglia alla Swan Cup.
“Avevamo preparato al meglio sia la barca che l’equipaggio – spiegano l’armatore Nicola Parolin e lo skipper Giorgio Pitter – ma la nostra bussola è da sempre orientata verso la sicurezza. Con senso di responsabilità, avevamo scelto di rinunciare prima ancora che gli annullamenti delle regate fossero ufficializzati. Essendo Force 9 Interflora basata in alto Adriatico, abbiamo ritenuto che la logistica di una regata ‘di casa’ offrisse sufficienti garanzie, siamo dunque lieti di esserci, con l’intento di offrire anche il nostro piccolo contributo a dare quel segnale di ottimismo e di volontà ad andare oltre, così importante oggi”.
L’intero equipaggio, costituito come sempre da giovani atleti della Società Triestina della Vela unitamente a esperti marinai di lungo corso, sarà sottoposto dall’organizzazione della Barcolana a un tampone prima di salire a bordo, per garantire a tutti la necessaria sicurezza rispetto al rischio di contrarre il Covid-19.
Force 9 of London, il nono esemplare di Swan 65, prese parte alla Whitbread Round the World Race, oggi nota come The Ocean Race, nel lontano 1977 con il nome ADC Accutrac, al comando di Clare Francis, prima skipper donna nella durissima regata. Concluse in quinta posizione e ancora oggi naviga in perfette condizioni. Proprio per questa ragione, nel futuro di Force 9 of London ci sarà un ritorno alle regate oceaniche.
Lo Swan 65 è uno dei progetti più riusciti dello studio Sparkman & Stephens, è considerata da molti esperti la barca più bella del mondo, lo yacht a vela per antonomasia, per aver saputo unire a un'eleganza assoluta ottime prestazioni, comfort e un'eccellente tenuta del mare.
"Interflora- afferma Luca Iannarone, Direttore Generale di Interflora Italia – anche quest’anno è partner ufficiale dello yacht a vela Force 9 of London, l'elegante Swan 65’ a bordo del quale la skipper Clare Francis fece il giro del mondo nella Whitbread del 1977-78. Sappiamo che l’intera stagione di regate è stata annullata a causa della pandemia, la presenza di questa barca alla Barcolana di Trieste è per noi simbolo di resilienza e rinascita, qualità che le piante ci insegnano tutti i giorni”.
Il programma agonistico di Force 9 of London è supportato da Interflora, SLAM, Caffè Excelsior.
A bordo di Force 9 Interflora regatano: Giorgio Pitter, Giuliano Angelini, Federico Borghi, Matteo Vianello, Nicola Delalle, Marco Adamo, Aldo Turchet, Marco Furlan, Dario Skabar, Alessandro Medvescek, Eugenia Fabris, Alessandro Brezovec. PH. A. Carloni
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate