Insieme ma in sicurezza. Anche quest’anno lo Swan 65 Force 9 Interflora ha scelto di essere presente alla classica regata d’autunno nel Golfo di Trieste, affrontando così il secondo impegno stagionale dopo la partecipazione al Trofeo Bernetti di domenica scorsa. Il classico warm up della Barcolana si è corso in condizioni meteomarine decisamente impegnative, che hanno messo alla prova l’intera flotta e gli equipaggi. Il libeccio con raffiche fino a 30 nodi ha generato condizioni di onda alta e ripida, che Force 9 Interflora ha affrontato in sicurezza, concludendo con un risultato superiore alle aspettative per una elegante barca di quasi 45 anni: 2^ posizione di classe e 16^ assoluta in tempo reale.
La stagione 2020 ha visto, per ragioni evidenti, via via annullate tutte le regate programmate da Force 9 Interflora, dalla Rolex Giraglia alla Swan Cup.
“Avevamo preparato al meglio sia la barca che l’equipaggio – spiegano l’armatore Nicola Parolin e lo skipper Giorgio Pitter – ma la nostra bussola è da sempre orientata verso la sicurezza. Con senso di responsabilità, avevamo scelto di rinunciare prima ancora che gli annullamenti delle regate fossero ufficializzati. Essendo Force 9 Interflora basata in alto Adriatico, abbiamo ritenuto che la logistica di una regata ‘di casa’ offrisse sufficienti garanzie, siamo dunque lieti di esserci, con l’intento di offrire anche il nostro piccolo contributo a dare quel segnale di ottimismo e di volontà ad andare oltre, così importante oggi”.
L’intero equipaggio, costituito come sempre da giovani atleti della Società Triestina della Vela unitamente a esperti marinai di lungo corso, sarà sottoposto dall’organizzazione della Barcolana a un tampone prima di salire a bordo, per garantire a tutti la necessaria sicurezza rispetto al rischio di contrarre il Covid-19.
Force 9 of London, il nono esemplare di Swan 65, prese parte alla Whitbread Round the World Race, oggi nota come The Ocean Race, nel lontano 1977 con il nome ADC Accutrac, al comando di Clare Francis, prima skipper donna nella durissima regata. Concluse in quinta posizione e ancora oggi naviga in perfette condizioni. Proprio per questa ragione, nel futuro di Force 9 of London ci sarà un ritorno alle regate oceaniche.
Lo Swan 65 è uno dei progetti più riusciti dello studio Sparkman & Stephens, è considerata da molti esperti la barca più bella del mondo, lo yacht a vela per antonomasia, per aver saputo unire a un'eleganza assoluta ottime prestazioni, comfort e un'eccellente tenuta del mare.
"Interflora- afferma Luca Iannarone, Direttore Generale di Interflora Italia – anche quest’anno è partner ufficiale dello yacht a vela Force 9 of London, l'elegante Swan 65’ a bordo del quale la skipper Clare Francis fece il giro del mondo nella Whitbread del 1977-78. Sappiamo che l’intera stagione di regate è stata annullata a causa della pandemia, la presenza di questa barca alla Barcolana di Trieste è per noi simbolo di resilienza e rinascita, qualità che le piante ci insegnano tutti i giorni”.
Il programma agonistico di Force 9 of London è supportato da Interflora, SLAM, Caffè Excelsior.
A bordo di Force 9 Interflora regatano: Giorgio Pitter, Giuliano Angelini, Federico Borghi, Matteo Vianello, Nicola Delalle, Marco Adamo, Aldo Turchet, Marco Furlan, Dario Skabar, Alessandro Medvescek, Eugenia Fabris, Alessandro Brezovec. PH. A. Carloni
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro