sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

FIV

FIV: il decalogo dell'ecovelista

fiv il decalogo dell ecovelista
redazione

Il Campionato Italiano di Vela d’Altura a Punta Ala come evento test per mettere in pista le prime iniziative nell’ambito del nuovo Progetto Sostenibilità FIV. Dopo i giorni del Vela Day, nel weekend scorso, serviti per i primi passi del progetto e per il lancio del video “One Ocean Foundation insieme alla FIV per la sostenibilità (visibile qui: https://youtu.be/p17PjaF_4sE), ora l’appuntamento si sposta sulla prima delle Regate FIV in calendario, che coinvolge il mondo dell’altomare.

Tutti i partecipanti al Campionato Italiano Altura hanno ricevuto in omaggio una borraccia FIV, presso lo Yacht Club Punta Ala e in banchina sono presenti delle colonnine di distribuzione dell’acqua, e sempre nel kit degli iscritti è contenuto un flyer contenente il decalogo dell’”eco-velista”.

NORMATIVA SOSTENIBILITA’ FIV - La premessa della Normativa Sostenibilità FIV approvata dal Consiglio Federale recita: “La Federazione Italiana Vela, in linea con l’art.2 punto 8 del proprio statuto e nell’ambito dei propri fini istituzionali, svolge anche attività finalizzate alla sensibilizzazione, divulgazione e promozione del concetto di “sostenibilità ambientale” con particolare attenzione alle biodiversità, nel rispetto degli interessi fondamentali, della salute e della qualità della vita della collettività. L’impegno prevalentemente finalizzato alla salvaguardia delle acque interne e marine, dei loro habitat e delle risorse naturali in genere.”

Tale attività si realizza prevalentemente in occasione di tutti gli eventi velici a calendario, siano essi di carattere agonistico o promozionale, ma non sono certo trascurate tutte le iniziative formative e gli appuntamenti culturali dedicati all’ambiente.

La Normativa è frutto del lavoro della Commissione Sostenibilità, presieduta da Flavia Tartaglini, consigliere federale coordinatore dei Settori Comunicazione e Sostenibilità, e della quale fanno parte la conduttrice di Lineablu e presidente di WWF Italia Donatella Bianchi, lo skipper e ambassador di One Ocean Mauro Paleschier, la velista due volte olimpica e oceanica Francesca Clapcich e il coach Matteo Sangiorgi.

La partnership di One Ocean Foundation è la prima di diverse collaborazioni. Anche a Punta Ala FIV e One Ocean lavoreranno insieme con iniziative soprattutto rivolte a sensibilizzare le persone. L’idea condivisa è quella di un impegno a lungo termine che si basi sui momenti di formazione.

Non a caso, la Normativa Sostenibilità prevede un percorso che coinvolgerà le stesse Scuole Vela FIV, con moduli dedicati al tema nei corsi per diventare Istruttori federali, e fino all’individuazione di nuove figure professionali come i “referenti ecologici” all’interno degli Affiliati e dei Comitati di Zona. Lo scopo sul lungo periodo è l’affermazione sistematica di una cultura della tutela del mare e della sostenibilità in ogni ambito.

Va in questa direzione, con la voglia di stimolare da subito i Circoli Velici a fare la propria parte, la previsione di specifici premi a quelli che si distinguano per azioni concrete di sostenibilità e salvaguardia ambientale, dandone notizia alla Federazione. Ad essi sarà attribuito un bonus di 1500 euro ciascuno su proposta della Commissione Sostenibilità.

“Partnership e premialità, ma soprattutto educazione all’attenzione sui temi ambientali: questi gli elementi guida del nostro progetto – ha detto Flavia Tartaglini - Ci poniamo nel solco dell’agenda 2030, che contiene diversi obiettivi sulla sostenibilità, consapevoli che non si puo’ cambiare tutto in un colpo solo, ma ogni giorno bisogna fare tutti qualcosa per cambiare.”

 


23/06/2021 10:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci