Il Campionato Italiano di Vela d’Altura a Punta Ala come evento test per mettere in pista le prime iniziative nell’ambito del nuovo Progetto Sostenibilità FIV. Dopo i giorni del Vela Day, nel weekend scorso, serviti per i primi passi del progetto e per il lancio del video “One Ocean Foundation insieme alla FIV per la sostenibilità (visibile qui: https://youtu.be/p17PjaF_4sE), ora l’appuntamento si sposta sulla prima delle Regate FIV in calendario, che coinvolge il mondo dell’altomare.
Tutti i partecipanti al Campionato Italiano Altura hanno ricevuto in omaggio una borraccia FIV, presso lo Yacht Club Punta Ala e in banchina sono presenti delle colonnine di distribuzione dell’acqua, e sempre nel kit degli iscritti è contenuto un flyer contenente il decalogo dell’”eco-velista”.
NORMATIVA SOSTENIBILITA’ FIV - La premessa della Normativa Sostenibilità FIV approvata dal Consiglio Federale recita: “La Federazione Italiana Vela, in linea con l’art.2 punto 8 del proprio statuto e nell’ambito dei propri fini istituzionali, svolge anche attività finalizzate alla sensibilizzazione, divulgazione e promozione del concetto di “sostenibilità ambientale” con particolare attenzione alle biodiversità, nel rispetto degli interessi fondamentali, della salute e della qualità della vita della collettività. L’impegno prevalentemente finalizzato alla salvaguardia delle acque interne e marine, dei loro habitat e delle risorse naturali in genere.”
Tale attività si realizza prevalentemente in occasione di tutti gli eventi velici a calendario, siano essi di carattere agonistico o promozionale, ma non sono certo trascurate tutte le iniziative formative e gli appuntamenti culturali dedicati all’ambiente.
La Normativa è frutto del lavoro della Commissione Sostenibilità, presieduta da Flavia Tartaglini, consigliere federale coordinatore dei Settori Comunicazione e Sostenibilità, e della quale fanno parte la conduttrice di Lineablu e presidente di WWF Italia Donatella Bianchi, lo skipper e ambassador di One Ocean Mauro Paleschier, la velista due volte olimpica e oceanica Francesca Clapcich e il coach Matteo Sangiorgi.
La partnership di One Ocean Foundation è la prima di diverse collaborazioni. Anche a Punta Ala FIV e One Ocean lavoreranno insieme con iniziative soprattutto rivolte a sensibilizzare le persone. L’idea condivisa è quella di un impegno a lungo termine che si basi sui momenti di formazione.
Non a caso, la Normativa Sostenibilità prevede un percorso che coinvolgerà le stesse Scuole Vela FIV, con moduli dedicati al tema nei corsi per diventare Istruttori federali, e fino all’individuazione di nuove figure professionali come i “referenti ecologici” all’interno degli Affiliati e dei Comitati di Zona. Lo scopo sul lungo periodo è l’affermazione sistematica di una cultura della tutela del mare e della sostenibilità in ogni ambito.
Va in questa direzione, con la voglia di stimolare da subito i Circoli Velici a fare la propria parte, la previsione di specifici premi a quelli che si distinguano per azioni concrete di sostenibilità e salvaguardia ambientale, dandone notizia alla Federazione. Ad essi sarà attribuito un bonus di 1500 euro ciascuno su proposta della Commissione Sostenibilità.
“Partnership e premialità, ma soprattutto educazione all’attenzione sui temi ambientali: questi gli elementi guida del nostro progetto – ha detto Flavia Tartaglini - Ci poniamo nel solco dell’agenda 2030, che contiene diversi obiettivi sulla sostenibilità, consapevoli che non si puo’ cambiare tutto in un colpo solo, ma ogni giorno bisogna fare tutti qualcosa per cambiare.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi