A Fiumicino il mese di maggio segna la ripresa dell’attività sportiva velica, con due appuntamenti che sono ormai divenuti dei punti di riferimento per gli appassionati di vela. Si parte il 15 e 16 maggio con il Trofeo Porti Imperiali, la regata che si disputa davanti alla costa di Fiumicino e Ostia Lido, valida come Qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC. “Avremo in acqua i migliori equipaggi dei club presenti sulla costa tirrenica – ha detto Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino che organizza l’evento – che già in queste settimane hanno ripreso gli allenamenti per affrontare al meglio uno dei primi appuntamenti sportivi della stagione 2021”. La posizione del campo di regata sul litorale romano aggiunge un elemento tecnico in più, quello della corrente del fiume Tevere, rendendo la competizione ancora più incerta fino alla fine. Il legame con il territorio nasce proprio dalla volontà del circolo organizzatore di ricordare i Porti imperiali di Claudio e di Traiano di cui si possono ammirare ancora le tracce nella zona a ridosso dell’Aeroporto Internazionale di Fiumicino e dell’oasi di Porto, sulla via Portuense. La regata sarà anche l’occasione per ricordare Emanuela Paola Re, un’amica del Circolo Velico di Fiumicino e di molti armatori presenti, scomparsa prematuramente due anni fa.
Gli eventi di maggio proseguiranno nel fine settimana del 22 e 23 maggio, con la regata “lunga” Fiumicino-Giannutri-Fiumicino” che impegnerà gli equipaggi in una navigazione di oltre 120 miglia. “E’ una regata affascinante per i luoghi che tocca, ma anche perché impegna i team in una navigazione notturna, con dinamiche diverse da quelle che si generano nelle regate inshore, fra le boe. Un appuntamento che negli anni è divenuto sempre più apprezzato dagli amici del Circolo Velico” ha aggiunto il presidente del club, Franco Quadrana.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile