A Fiumicino il mese di maggio segna la ripresa dell’attività sportiva velica, con due appuntamenti che sono ormai divenuti dei punti di riferimento per gli appassionati di vela. Si parte il 15 e 16 maggio con il Trofeo Porti Imperiali, la regata che si disputa davanti alla costa di Fiumicino e Ostia Lido, valida come Qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC. “Avremo in acqua i migliori equipaggi dei club presenti sulla costa tirrenica – ha detto Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino che organizza l’evento – che già in queste settimane hanno ripreso gli allenamenti per affrontare al meglio uno dei primi appuntamenti sportivi della stagione 2021”. La posizione del campo di regata sul litorale romano aggiunge un elemento tecnico in più, quello della corrente del fiume Tevere, rendendo la competizione ancora più incerta fino alla fine. Il legame con il territorio nasce proprio dalla volontà del circolo organizzatore di ricordare i Porti imperiali di Claudio e di Traiano di cui si possono ammirare ancora le tracce nella zona a ridosso dell’Aeroporto Internazionale di Fiumicino e dell’oasi di Porto, sulla via Portuense. La regata sarà anche l’occasione per ricordare Emanuela Paola Re, un’amica del Circolo Velico di Fiumicino e di molti armatori presenti, scomparsa prematuramente due anni fa.
Gli eventi di maggio proseguiranno nel fine settimana del 22 e 23 maggio, con la regata “lunga” Fiumicino-Giannutri-Fiumicino” che impegnerà gli equipaggi in una navigazione di oltre 120 miglia. “E’ una regata affascinante per i luoghi che tocca, ma anche perché impegna i team in una navigazione notturna, con dinamiche diverse da quelle che si generano nelle regate inshore, fra le boe. Un appuntamento che negli anni è divenuto sempre più apprezzato dagli amici del Circolo Velico” ha aggiunto il presidente del club, Franco Quadrana.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro