Fiumicino e il litorale romano si preparano ad ospitare il Campionato Invernale di vela d’altura di Roma. Dal 25 ottobre torna la kermesse sportiva più attesa dagli appassionati dello sport velico che si ritroveranno a settimane alterne per sfidarsi lungo la costa romana. Un appuntamento che il Circolo Velico di Fiumicino, organizza sotto l’egida della Federazione Italiana Vela da quarant’anni e che raccoglie il consenso di circa 100 imbarcazioni, per un totale di circa 800 appassionati. E gli organizzatori sono certi che questa 40ma edizione sarà davvero speciale: il boom registrato nelle scuole di vela durante l’estate appena trascorsa sarà un volano interessante anche per l’appuntamento velico invernale: la disciplina della vela, famosa in Italia per i successi dell’ammiraglio Agostino Straulino alle Olimpiadi di Melbourne del 1956 e di Helsinki nel 1962 o per le più recenti quattro medaglie a cinque cerchi dell’attuale vicepresidente del CONI Alessandra Sensini, ha raccolto grande consenso nei mesi estivi appena passati proprio perché è uno degli sport che consente di mantenere il distanziamento e si svolge all’aria aperta.
Se per molti potrà essere l’occasione per fare sport all’aria aperta, nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Coronavirus, non manca chi desidera mollare gli ormeggi con l’intenzione di tagliare per primo il traguardo e aggiudicarsi la vittoria. Ci riproverà Carlo Colabucci che con il suo X-322 “No Fix” ha dominato la classifica nel raggruppamento Regata alla scorsa edizione, mentre Purchipetola di Domenico Rega cercherà di bissare la vittoria nella categoria Crociera.
La pandemia ha costretto gli organizzatori a “rivedere” il format, limitando le occasioni di incontro a terra, incrementando la sua presenza e le comunicazioni via web, ma senza stravolgere il format della competizione in mare, che mantiene il suo fascino e il suo appeal da 40 anni. Anche per l’edizione alle porte sono confermate le agevolazioni per le imbarcazioni che si iscriveranno per la prima volta al campionato, per gli equipaggi tutti al femminile o in doppio. Inoltre, sono previste agevolazioni per l’ormeggio presso il Nautilus Marina, il CS Yacht Club e il Porto Turistico di Roma.
“Dopo la brusca ed inaspettata chiusura del 39° Campionato Invernale, a causa della pandemia, le vacanze estive hanno restituito a noi barcaioli quel rapporto particolare con il mare e la vela, ma adesso il richiamo della competizione diventa sempre più forte – ha commentato Franco Quadrana, presidente del Circolo Velico Fiumicino -. La vela – ha aggiunto – offre a tutti la possibilità a chiunque di praticare in totale sicurezza. Chiunque, anche con conoscenze veliche di base, può far parte di un equipaggio e iscriversi al Campionato Invernale. E’ questa la vera forza del nostro sport: una disciplina aperta a tutti e praticabile tutto l’anno”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti