Sono 78 le imbarcazioni iscritte alla 43ma edizione del Campionato Invernale d'altura di Roma che prende ufficialmente il via questa domenica con il primo di nove appuntamenti che accompagneranno i velisti per tutta la stagione invernale. L'ultima tappa è prevista, infatti, il 3 marzo 2024. La manifestazione velica, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino sotto l'egida della FIV e dell'UVAI, in collaborazione con Nautilus, CS Yacht Club e Porto Turistico di Roma, si svolge nelle acque antistanti il porto turistico della Capitale con le imbarcazioni partecipanti suddivise in più raggruppamenti: Si va dal gruppo dei Minialtura, con barche a vela di piccole dimensioni (sei, sette metri di lunghezza), alla categoria Vele Bianche, all'interno della quale rientrano le barche a vela che utilizzano solamente la randa e il fiocco. Questo raggruppamento è indicato per equipaggi alle prime esperienze che desiderano partecipare all'evento con l'intenzione di perfezionare e raffinare le proprie capacità marinaresche. Diverse, infatti, sono le scuole di vela che partecipano all'evento e gli equipaggi "famigliari" che desiderano vivere l'esperienza della regata per il piacere di navigare. Nella categoria "Crociera" rientrano invece quelle imbarcazioni a vela solitamente utilizzate per la navigazione a vela e non attrezzate per la regata. Anche in questo caso, l'obiettivo è navigare per divertirsi e stare insieme, utilizzando però anche le vele previste per le andature "portanti". Nella categoria Regata sono invece inserite quelle imbarcazioni "ottimizzate" per la regata: vele particolari, assetto rivisto per consentire alla barca di andare più veloce e equipaggi formati da velisti esperti, desiderosi di tagliare per primi il traguardo!
Sabato alle 18.00 si terrà il briefing con gli armatori e timonieri: un'occasione per conoscere nel dettaglio i percorsi di regata e le regole che consentiranno al comitato di regata di gestire al meglio le attività dei vari raggruppamenti in acqua. Ci saranno tre diversi percorsi che quest'anno gli organizzatori hanno voluto rivedere per offrire nuove formule e più divertimento per chi partecipa.
"Il nostro obiettivo era arrivare a ottanta barche iscritte. Ci siamo andati vicini e questo vuol dire che il Campionato Invernale d'altura di Roma riscuote sempre più interesse" ha commentato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino.
Condizioni meteo permettendo, domenica 29 ottobre le imbarcazioni si ritroveranno sul campo di regata alle 10.00 per la prima giornata di divertimento e di sport che offrirà uno spettacolo unico a quanti si troveranno sul litorale romano per trascorrere un week end che si prospetta ancora piacevole per chi vorrà trascorrerlo al mare.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio