Sono 78 le imbarcazioni iscritte alla 43ma edizione del Campionato Invernale d'altura di Roma che prende ufficialmente il via questa domenica con il primo di nove appuntamenti che accompagneranno i velisti per tutta la stagione invernale. L'ultima tappa è prevista, infatti, il 3 marzo 2024. La manifestazione velica, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino sotto l'egida della FIV e dell'UVAI, in collaborazione con Nautilus, CS Yacht Club e Porto Turistico di Roma, si svolge nelle acque antistanti il porto turistico della Capitale con le imbarcazioni partecipanti suddivise in più raggruppamenti: Si va dal gruppo dei Minialtura, con barche a vela di piccole dimensioni (sei, sette metri di lunghezza), alla categoria Vele Bianche, all'interno della quale rientrano le barche a vela che utilizzano solamente la randa e il fiocco. Questo raggruppamento è indicato per equipaggi alle prime esperienze che desiderano partecipare all'evento con l'intenzione di perfezionare e raffinare le proprie capacità marinaresche. Diverse, infatti, sono le scuole di vela che partecipano all'evento e gli equipaggi "famigliari" che desiderano vivere l'esperienza della regata per il piacere di navigare. Nella categoria "Crociera" rientrano invece quelle imbarcazioni a vela solitamente utilizzate per la navigazione a vela e non attrezzate per la regata. Anche in questo caso, l'obiettivo è navigare per divertirsi e stare insieme, utilizzando però anche le vele previste per le andature "portanti". Nella categoria Regata sono invece inserite quelle imbarcazioni "ottimizzate" per la regata: vele particolari, assetto rivisto per consentire alla barca di andare più veloce e equipaggi formati da velisti esperti, desiderosi di tagliare per primi il traguardo!
Sabato alle 18.00 si terrà il briefing con gli armatori e timonieri: un'occasione per conoscere nel dettaglio i percorsi di regata e le regole che consentiranno al comitato di regata di gestire al meglio le attività dei vari raggruppamenti in acqua. Ci saranno tre diversi percorsi che quest'anno gli organizzatori hanno voluto rivedere per offrire nuove formule e più divertimento per chi partecipa.
"Il nostro obiettivo era arrivare a ottanta barche iscritte. Ci siamo andati vicini e questo vuol dire che il Campionato Invernale d'altura di Roma riscuote sempre più interesse" ha commentato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del Circolo Velico Fiumicino.
Condizioni meteo permettendo, domenica 29 ottobre le imbarcazioni si ritroveranno sul campo di regata alle 10.00 per la prima giornata di divertimento e di sport che offrirà uno spettacolo unico a quanti si troveranno sul litorale romano per trascorrere un week end che si prospetta ancora piacevole per chi vorrà trascorrerlo al mare.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA