Fincantieri, tra i primi gruppi cantieristici al mondo, ha sottoscritto un memorandum of understanding (MoU) con Cochin Shipyard Limited (CSL), primo costruttore navale indiano.
Con questo accordo Fincantieri rafforza la propria presenza nel Paese, dando ulteriore impulso al rapporto di lunga durata con il gruppo governativo CSL, che dispone di stabilimenti sia sulla costa indiana occidentale che su quella orientale.
Fincantieri, infatti, segue da tempo il programma di rinnovo e di espansione della flotta della Marina militare indiana, considerando strategico quel mercato. Il gruppo in passato ha stipulato con CSL, a cui la Marina militare indiana ha affidato la costruzione della portaerei “Vikrant”, contratti per la progettazione e l’integrazione dell’apparato motore dell’unità, e per la fornitura di servizi complementari. Successivamente Fincantieri ha consegnato alla Marina indiana “Deepak” e “Shakti”, due navi rifornitrici di squadra (“fleet tanker”), oltre ad aver realizzato “Sagar Nidhi”, una nave oceanografica per il National Institute of Ocean Technology (NIOT).
L’intesa firmata oggi stabilisce i principi per la collaborazione in numerosi ambiti:
· progettazione, procurement e costruzione in loco di nuove unità navali per il mercato della Difesa Indiana;
· produzione in loco e marketing di prodotti meccanici (quali eliche di propulsione, linee d’assi, sistemi di stabilizzazione, timoneria, eliche di manovra e azimutali);
· automazione navale;
· riparazioni navali;
· training del personale indiano e consulenze di Fincantieri nel design o nei processi di costruzione o di ammodernamento del cantiere.
Il MoU sarà seguito da una serie di accordi di dettaglio, che descriveranno di volta in volta i rispettivi ruoli e lo scopo di fornitura, da cui potranno derivare vantaggi per molteplici aree del gruppo Fincantieri, a partire dalla Divisione Navi Militari e quella di Sistemi e Componenti, ma anche per Seastema, Vard Marine e Fincantieri India.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco