martedí, 4 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Europeo Laser, il giorno di Alessio Spadoni

europeo laser il giorno di alessio spadoni
redazione

Seconda giornata per l'Europeo di vela olimpica nelle classi singolo Laser Standard maschile e Laser Radial femminile a Danzica in Polonia. Giornata di vento teso che ha rivoluzionato le classifiche, con altre due prove per ciascuna delle due batterie nelle quali sono divise le due flotte.

Nel Laser Standard maschile (126 concorrenti, tra cui 10 timonieri azzurri) è stato il gran giorno di Alessio Spadoni (CC Aniene) che ha vinto entrambe le prove disputate, compiendo un balzo dal 66° al 9° posto della classifica assoluta, che equivale al 6° per nazione, visto che in testa c'è ora il croato Filip Jurisic davanti a tre inglesi, un cipriota, due spagnoli e un francese prima dell'azzurro.

Bene tra i maschi anche Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle) (7-5 i piazzamenti di giornata) risalito al 12° posto. Nicolò Villa (CV Tivano) (19-20) scende dal 3° al 17° posto ma sempre nella fascia molto alta della classifica lunghissima. Anche Marco Gallo (Fiamme Gialle) (39-26) scivola dal 4° di ieri al 22°.

Gli altri italiani: 28° Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle) (BFD-10); 58° Dimitri Peroni; 66° Giacomo Musone; 70° Filippo Guerra; 120° Edoardo Libri; 122° Claudio Natale.

Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) sempre più prima la danese Anne-Marie Rindom, argento di Rio 2016, davanti all'olandese Marit Bouwemeester, oro di Rio 2016. Meno bene di ieri ma sempre consistente l'azzurra Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (15-8), al 14° posto in generale. Carolina Albano (Fiamme Gialle) incappa in una partenza anticipata (BFD-14) e scende al 21° posto assoluto. Le altre timoniere italiane: 32° Chiara Benini Floriani (FV Riva) in giornata positiva (15-10); 37° Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (18-18); 55° Matilde Talluri; 61° Federica Cattarozzi; 62° Francesca Frazza; 71° Valentina Balbi.

LE DICHIARAZIONI DELLE VELISTE AZZURRE

Silvia Zennaro: "Come quella di ieri anche oggi giornata difficile con prove carraterizzate da un vento rafficato e pulsante che girava secondo le nuvole, bisognava stare molto attenti e avere gli occhi fuori dalla barca. Nella prima prova ho preso una bandiera gialla verso la fine della prova quando ero ottava e sono finita quindicesima. Nella seconda ho chiuso ottava. Mi sono comunque divertita perchè c'era onda e vento e bisognava cinghiare. Restiamo focalizzati per i prossimi giorni." 

Chiara Benini Floriani: "Sicuramente ieri meglio di ieri, sono riuscita a entrare più in sintonia con la regata, sono soddisfatta di come ho portato la barca e della velocità sia di bolina che alle andature portanti. La seconda parte delle regate è sicuramente da migliorare, ma come inizio direi che posso ritenermi soddisfatta."

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci