mercoledí, 4 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    star    barcolana    rs21    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    finn    optimist    windsurf    cico 2023   

VELA OLIMPICA

Europeo ILCA U21: Barabino argento, Della Valle quarta

europeo ilca u21 barabino argento della valle quarta
redazione

Si è concluso oggi a Hourtin il Campionato Europeo ILCA U21 contrassegnato da condizioni meteo particolari. Bene la rappresentativa azzurra che ha ben figurato sia in termini di singoli (Cesare Barabino – ILCA 7 che conclude secondo europeo) che per le ragazze che su ILCA 6 concludono in tre nella top ten (Giorgia Della Valle, Giulia Cicchinè e Sara Savelli).

 

ILCA 6

Questo il podio: 1° l’israeliana Shai Kakon, 2° la Cipriota Marilena Makri, 3° la spagnola Iasbel Hernandez Pena. Le Italiane in gara: 4° Giorgia Della Valle, 6° Sara Savelli, 7° Maria Giulia Cicchinè, 20° Carlotta Rizzardi, 50° Nicol Segnini (numerazione classifica open)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Giorgia Della Valle: “È stato un Campionato molto difficile per le condizioni che abbiamo trovato; il vento è sempre stato molto instabile e molto complesso da interpretare. Nonostante ciò non ho mai mollato e ho portato a casa un quarto posto che mi rende molto felice.  Ho iniziato questo campionato essendo ammalata, quindi sotto antibiotici, ma ho sempre cercato di dare il massimo, e posso dire di essere riuscita a portare a casa un quarto posto che non era poi così scontato. Ovviamente avrei voluto arrivare a una medaglia però sono comunque soddisfatta di questo quarto posto.”

Sara Savelli: “Ho terminato al sesto posto un campionato che reputo essere stato difficile per le differenti condizioni di vento che abbiamo trovato durante questi sei giorni. Sono certamente felice per la classifica ma allo stesso tempo amareggiata per alcuni errori che ho commesso e che avrei potuto evitare. Di sicuro è stata una esperienza che mi ha consentito di imparare molto.”

Il tecnico FIV Francesco Caricato: “E' stato un campionato difficile, da subito in salita a causa delle difficili prove svolte i primi giorni al limite delle condizioni regatabli: vento debole e molto instabile.

Le ragazze sono riuscite a risalire e, a parte aver mancato il podio per una sola posizione, credo che sia assolutamente da sottolineare l’ottimo risultato di squadra che ha permesso di posizionare tre ragazze nei primi dieci posti. Altro motivo di analisi positiva sia per le donne che per gli uomini è vedere equipaggi italiani nelle primissime posizioni in regate ventose.”

 

ILCA 7

Questo il podio: 1° l’olandese Paul Hameeteman, 2° l’italiano Cesare Barabino, 3° il francese Theo Peyre. Gli altri italiani in gara: 23° Pietro Giacomoni, 24° Attilio Borio, 27° Roberto Rinaldi, 41° Alessandro Maravalle, 49° Alberto Divella (numerazione classifica open Gold Fleet)

Le dichiarazioni dei protagonisti:

Cesare Barabino: “Regata molto difficile sopratutto nei giorni di qualifica caratterizzati da una condizione instabile di vento leggero. Differente invece la condizione nei primi due giorni di finali disputati con vento tra i 14 e i 16 nodi, nei quali sono riuscito a fare un primo posto, un secondo posto e altri due buoni piazzamenti in top 15 arrivando così alla fine del quinto giorno di regata in seconda posizione. Una sola regata l’ultimo giorno impostata tatticamente sul controllo dei diretti avversari in classifica ovvero il francese e l’olandese che si portavano dietro uno scarto peggiore del mio.”

Il tecnico FIV Francesco Marrai: “È stato un campionato impegnativo con meteo molto instabile che ha alternato le prime giornate con poco vento rispetto alle ultime con vento forte. Bene il lavoro svolto da Barabino che ha ingranato durante il campionato prendendo il giusto ritmo. L’ultima regata di oggi è stata impostata proprio sul controllo degli avversari. Siamo venuti qui con tanti ragazzi che hanno iniziato a mettere a frutto il lavoro iniziato a gennaio, la strada è lunga ma ci sono indicazioni interessanti da parte di tutti e elementi su cui porre le basi per i prossimi appuntamenti internazionali come il mondiale in Portogallo.”

 

Elenco completo degli italiani in gara: 

 

ILCA 6

Giorgia Della Valle (CV Torbole)

Maria Giulia Cicchinè (C.V.Portocivitanova)

Carlotta Rizzardi (C.V.Torbole)

Sara Savelli (Fraglia Vela Riva)

Nicol Segnini (Club del Mare)

 

Tecnico FIV presente: Francesco Caricato

 

 

 

ILCA 7

Cesare Barabino (YC Costa Smeralda)

Attilio Borio (C V La Spezia)

Alberto Divella (Circolo Vela Bari)

Pietro Giacomoni (C.V.Portocivitanova)

Matteo Guglielmo (CdV Roma)

Alessandro Maravalle (Circolo Vela Bari)

Alessandro Mare (Circ Canottieri Irno)

Tito Morbiducci (Yacht Club Cannigione)

Roberto Rinaldi (CdV Roma)

Anatol Federico Sassi (CdV Roma)

 

Tecnico FIV presente: Francesco Marrai

 

 

 


22/04/2022 08:59:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Il J24 Bruschetta Guastafeste vince la Regata Nazionale di Mandello del Lario

La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Mondiale RS21 Youth: in testa Nox Oceani con team 'Translated' in lotta per il podio

La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto

Ancona: grande successo per i CICO 2023

Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci