Giornata un po’ complicata a Vulcano per la Eolian Sailing Week. E’ previsto poco vento, anche un po’ di pioggia, ma ciò non scoraggia gli organizzatori del Centro Universitario Sportivo di Palermo. Appena il vento si presenta subito si monta la linea di partenza ed il disimpegno per dar vita alla costiera di 12 miglia intorno Vulcano. Nonostante il pochissimo vento, allo zero dalla barca Comitato partono appaiate Ars Una e Jules et Jim. Dopo le batoste del giorno prima, sul First 34.7 di Umberto e Jimmy Brucato stavolta non si sbaglia nulla e l’unica strategia da fare è stare il più possibile vicino alle barche più grandi e farsi portare in alto in classifica dal compenso. Ma concentrandosi sul diretto avversario non ci si avvede di Mayda di Luigi Consoli, del Comet 41 Bluette di Mario Zappia ed del First 50 Skin affidato a Nanni Pavia che riesce oggi a trovarsi a suo agio anche in queste arie leggere nonostante la mole. Queste barche riescono a fare un break iniziale sul resto del gruppo, poi rientrerà tra i battistrada VeronX di Giacomo Lo Vetro che ha affidato il timone all’esperto Marco Calì. Si alternano nel percorso le condizioni più disparate compresa la pioggia, ma il gruppo di testa rimane compatto. All’arrivo giungerà per prima Ars Una, ma al timoniere Cesare Dell’aria basterà guardarsi un attimo indietro per capire che il primo posto non è per lui. Jules et Jim è troppo vicina e si prende la vittoria tra i Crociera/Regata. Mayda invece regola i Gran Crociera. Anche tra le barche classiche, con data di nascita anteriore al 1985, la lotta è serrata. La costiera va a Bellablù di Carlo Sanseverino, che regola Drakkar dell’esperto Leonardo Restivo ed Altair del milazzese Manlio Marino. Agguerrite anche le imbarcazioni a vele bianche, che portate con la dovuta maestria hanno viaggiato nel gruppo anche senza la spinta della vela di prua più grande. Sorprendente la prova dell’Italia Yacht 10.98 Windifinder di Maurizio Fiore affidato a Daniele Bertorotta coadiuvato alla tattica da Luigi Iacona. Dopo avere fatto bene nella prova sulle boe di ieri, lotta testa a testa nella costiera con Sonika condotta da Roberto Randazzo, che solo nel finale riesce ad acciuffare il primo posto. Alle loro spalle Curandera, Sun Odyssey di Michele Gulizzi.
Lunedì ultime e conclusive prove sulle boe della Eolian Sailing Week. Con l’avvento dello scarto del peggior risultato ogni pronostico per la vittoria finale è possibile.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate