Il tempo perturbato del fine settimana non ha fermato i 29 timonieri che hanno partecipato al Campionato Italiano Master della classe Finn, organizzato dal Circolo Nautico Punta Imperatore di Forio d’Ischia.
Grazie all’ottimo lavoro del Comitato di Regata presieduto da Luciano Cosentino si sono disputate tutte le sette prove in programma e l’isola d’Ischia ha offerto tutte le condizioni di vento, dalla leggera brezza da Sud Ovest del primo giorno al gagliardo Nord Est della domenica, con vento intorno ai 15 nodi e raffiche fino a 20, pioggia ininterrotta e una temperatura davvero inusuale per il maggio ischitano.
La lotta per il primato è stata sin da subito molto accesa tra tre concorrenti, il romano Enrico Passoni, Giacomo Giovanelli da Fano e l’anconetano Tommaso Ronconi, che hanno combattuto da vicino in tutte le prove e hanno concluso il Campionato racchiusi in due soli punti.
La vittoria è andata a Enrico Passoni (Lega Navale Anzio, 3-3-4-1-3-1-4) grande protagonista del Finn italiano nei primi anni ’90, che è riuscito a essere più regolare e con due primi posti di giornata ha conquistato il titolo italiano Master per la quarta volta. Al secondo posto, con un solo punto di distacco, si è piazzato Giacomo Giovanelli, campione mondiale Master in carica (C.N. Fanese, 1-7-1-3-1-ufd-3) penalizzato da una partenza anticipata nella penultima prova. Al terzo posto, con solo un altro punto di differenza, si è piazzato Tommaso Ronconi (Assonautica Ancona, 2-6-2-dsq-4-2-1). Seguono al quarto e quinto posto i romani Marco Buglielli (C.V. Roma) e Francesco Cinque (L.N.I. Anzio). A completare i primi dieci troviamo Gino Bucciarelli, Riccardo de Sangro (vincitore della seconda prova), Giorgio Ricci, il campione uscente Bastiaan Brouwer e Massimo Paccosi.
La decima edizione del Trofeo Challenge dedicato alla memoria dell’indimenticato finnista e segretario di classe Sergio Masserotti è stata quindi vinta da Enrico Passoni, mentre i premi di categoria sono stati assegnati a Giacomo Giovanelli per i Master (40-49 anni), Marco Buglielli per i Grand Master (50-59) e allo stesso Passoni nei Grand Grand Master (60-69).
Ottima l’organizzazione e calorosa l’ospitalità del Circolo Nautico Punta Imperatore, capace di offrire una buona logistica e un clima piacevole ai regatanti e agli accompagnatori.
L’assemblea dei Master, riunitasi nel corso del Campionato, ha deliberato di disputare il Campionato del 2020 a Talamone in Toscana.
L’intensa stagione della classe Finn italiana proseguirà nei giorni 29 e 30 giugno a Capodimonte sul lago di Bolsena con la terza tappa della Coppa Italia.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio