Giunto alla sua quinta edizione, l’Ocean Film Festival Italia, rassegna cinematografica che presenta una selezione dei migliori film provenienti dall’omonimo festival australiano, torna a viaggiare in Italia, in un tour di 14 tappe e 9 tra corto e mediometraggi selezionati appositamente per il grande schermo.
Un tuffo nel blu per documentare la bellezza e la potenza dell'oceano, ma anche la sua fragilità di fronte ai cambiamenti climatici e all’inquinamento da plastica…. e per celebrare i subacquei, i surfisti, i nuotatori e gli oceanografi che vivono per la nebbia salina del mare, che inseguono le creste delle onde e che si meravigliano dei misteri del grande blu.
Dal 7 ottobre 2021, il tour nazionale debutta a Milano e prosegue con altre 13 tappe che toccheranno le principali città italiane.
Free diving in acque incontaminate, surf di big waves, vela nelle acque gelate da Washington all’Alaska: tante storie di esplorazione e avventura in ambienti remoti e selvaggi, che oggi hanno bisogno di protezione e salvaguardia dalle minacce climatiche e dell’inquinamento prodotto dalla plastica.
Tra i 9 film in programma ricordiamo From Kurilis with Love che ci porta alla scoperta delle isole Kurilis, tra Giappone e Kamchatka, grazie a un team di avventurieri e ambientalisti guidati da uno scienzato russo, “custode” delle isole; Race to Alaska, la gara di endurance di 750 miglia tra Port Townsend, Washington, e Ketchikan, Alaska; un racconto avvincente, talvolta umoristico, di persone fuori dal comune che si mettono alla prova in questa sfida senza motori e alcun supporto; Changing Tides in compagnia di Lucy Graham e Mathilde Gordon che affrontano un lungo viaggio in kayak di 2042 km lungo la costa dell’Alaska e del Canada per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento marino da plastiche e... per vivere una straordinaria avventura; non mancano i delfini, animali marini amici degli uomini, a loro è dedicato Dusty, emozionante cortometraggio su una storia di amicizia tra l’apneista irlandese Kate Hamsikova e Dusty un delfino solitario.
Per scoprire tutti i film in programma alla 5a edizione dell’Ocean Film Festival Italia, clicca qui!
Per scoprire tutte le date del Tour 2021 ed acquistare i biglietti, clicca qui!
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate