Condizioni ottime per la giornata di debutto della Dragon 90th Anniversary Regatta powered by Paul&Shark, la regata che celebra i novant’anni della barca che ha fatto la storia della vela mondiale, organizzata dallo Yacht Club Sanremo.
La festa del Dragone ieri aveva dovuto subire una battuta d’arresto a causa di vento e mare non ideali, soprattutto per una flotta tanto grande e composita, con oltre 150 barche. Oggi però le acque di Sanremo hanno garantito un vento di ponente di intensità sufficiente, mare piatto, il tutto condito da un bel sole di inizio autunno.
Dopo un’attesa di poco più di due ore, per dare modo al vento di stabilizzarsi di intensità e direzione, intorno alle 14 la competizione ha finalmente preso il via, con gli equipaggi suddivisi in due gruppi su due campi di regata differenti.
Due le prove disputate, valide come qualificazioni alla fase finale, che hanno cominciato a dare forma alla classifica. Al termine della prima giornata, nel gruppo A, composto da 76 barche, i primi tre posti sono occupati rispettivamente dai britannici di GBR 764 Naiad dello skipper Mike Hayles, da UAE 58 Desert Storm del timoniere Jeroen Leenen e dai russi di RUS 2 Alisa con Alexander Ezhkov alla barra. Primo italiano di questo gruppo è il più volte campione nazionale, il veneziano Giuseppe Duca su Ita76 Yanez, al 12° posto dopo due prove.
Nel gruppo B, con 69 barche, la testa della classifica provvisoria è occupata dall’irlandese Goggin Murphy su IRL107 Serafina, seguito a soli due punti dal danese Jens Christensen su DEN 410 Out Of Buonce e dall’olandese Pieter Heerema che guida NED 412 Troika. In questo raggruppamento è Fabio Mangione su ITA 49 Javelin il primo degli skipper italiani.
Nel tardo pomeriggio si è svolto il secondo appuntamento “social” per i partecipanti della Dragon 90th Anniversary Regatta powered by Paul&Shark: un party dopo-regata per gli equipaggi offerto da Glenfiddich.
Oggi, tutti gli equipaggi si ritroveranno per la 90th Anniversary Grand Celebration Race, corsa su un unico percorso che certamente costituirà uno spettacolo unico nel mare di Sanremo, con barche vecchie e nuove da tutti i continenti unite in un solo gruppo. Al termine, si disputeranno delle prove dedicate ai Champion of the Champion, ossia a coloro che si sono aggiudicati una medaglia ai Giochi Olimpici, mondiali, europei e alla Dragon Gold Cup. A seguire si scontreranno le Ladies, le barche classiche (varate prima del 1972), e i crew, junior e master.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata