Nel fine settimana del 22-23 febbraio la flotta di Anzio dei J24 è tornata in acqua per la seconda manche del Campionato invernale e per il Trofeo Lozzi, con cinque prove disputate.
Nella giornata di sabato un leggero ma costante libeccio ha consentito al Comitato di Regata presieduto da Livia Serafini di far disputare tre prove, valide per il Trofeo Lozzi.
Le vittorie di manche sono andate rispettivamente a Enjoy 2 di Luca Silvestri (LNI Anzio), American Passage di Paolo Rinaldi (LNI Anzio) e Jumpin’ Jack Flash di Federico Miccio (C.V. Roma).
Nella classifica dopo 7 prove è al comando Enjoy 2 di Luca Silvestri davanti a Arpione della Sezione Velica Marina Militare di Anzio, con Michele Potenza al timone, e a American Passage di Paolo Rinaldi.
La giornata di domenica gli equipaggi hanno atteso a terra che il vento si stendesse, e sono stati chiamati in mare con grande tempismo dal Comitato di Regata presieduto da Mario de Grenet, che ha dato la prima partenza non appena un leggero ponente si è sufficientemente stabilizzato. Il vento è progressivamente aumentato, ruotando leggermente a destra, e ha consentito di completare anche una seconda prova.
Entrambe le manche sono state vinte dall’equipaggio della Marina Militare su La Superba, con al timone Ignazio Bonanno, che prosegue un dominio quasi incontrastato.
Nella classifica dopo nove prove La Superba vanta sette primi posti, e precede con largo margine Pellerossa di Gianni Riccobono (C.V. Roma) che domenica ha ottenuto due secondi posti. Segue al terzo posto American Passage di Paolo Rinaldi e a completare i primi cinque sono Enjoy 2 di Luca Silvestri e Tally Ho di Stefano Ratto.
Le regate dei J24 proseguiranno nel fine settimana del 8 e 9 marzo, e continueranno a fine settimana alterni per concludersi il 5 e 6 aprile.
La 50esima edizione del Campionato Invernale Altura e Monotipi di Anzio-Nettuno, è organizzata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione dei circoli di Anzio (RCC Tevere Remo, LNI Anzio e Sezione Velica Marina Militare). ph. Giovanni Colucci
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese