domenica, 2 novembre 2025

PRESS

Domenica 24 marzo è la Giornata Europea del Gelato Artigianale

domenica 24 marzo 232 la giornata europea del gelato artigianale
Roberto Imbastaro

È espressione di qualità, di autenticità e di territorialità ed è capace di generare, solo in Europa, un giro d’affari di 9 miliardi di euro e di dare lavoro a 300mila addetti, molti dei quali giovanissimi, in 50mila gelaterie: il gelato artigianale, delizia per i palati di ogni età e nazione, si prepara ad essere il protagonista indiscusso del primo weekend di primavera.

Domani, sabato 23 marzo, sarà al centro del Congresso Identità Golose 2019 con “Il gelato, tra memoria e nuove interpretazioni” che vedrà sei maestri dell’arte gelatiera salire sul palco della tre giorni di alta cucina per “esaltare la componente gioiosa del mondo del gelato, la capacità di nuove interpretazioni, il provocare con intelligenza”, usando le parole di Paolo Marchi, curatore di Identità Golose.

E probabilmente è proprio per la sua capacità di portare gioia a chi lo realizza, dando infinite possibilità alla creatività artigiana, ma, soprattutto, a chi lo gusta, che il gelato è omaggiato nel mondo intero come uno dei prodotti preferiti di sempre e domenica 24 marzo sarà l’occasione giusta per celebrarlo con il Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale.

Si tratta dell’unica Giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento, in quanto “il gelato artigianale rappresenta un'eccellenza che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo stato membro", e sarà l’occasione perfetta per tutti i gelatieri e per tutti i golosi d’Europa per promuovere l’eccellenza artigiana e valorizzare un prodotto alimentare non solo gustoso, ma anche sano ed equilibrato.

Le piazze italiane ed europee si popoleranno quindi grazie alle numerose manifestazioni ed iniziative del Gelato Day che, in questa sua settima edizione, vedrà protagonista un gusto che gli italiani ben conoscono: il tiramisù. Il gelato ispirato all’italianissimo dolce, scelto come gusto ufficiale 2019, sarà preparato dai mastri gelatieri di tutta Europa che potranno proporlo in rivisitazioni originali o seguire la classica ricetta tramandata dai tempi più antichi.

In Italia, con il coordinamento di Artglace e il supporto di ACOMAG, ConfartigianatoLongarone FiereSIGEP di Italian Exhibition Group e UIF – Unione Italiana Food, le celebrazioni per il Gelato Day animeranno tutta la penisola con eventi, manifestazioni, concorsi, promozioni coordinate tra gelatieri della stessa zona, contest a tema, masterclass per bambini e insegnanti dedicate alla lavorazione del gelato e alle sue proprietà, che si svolgeranno nella giornata del 24 marzo e che, per la gioia di tutti i golosi, proseguiranno anche nel corso dell’intero anno.

Tutte le iniziative per valorizzare e diffondere la cultura del gelato artigianale sono consultabili sul sito www.gelato-day.it e correranno anche sui social: del resto, non c’è niente di meglio che condividere un ottimo gelato artigianale, l’unico prodotto capace di mettere d’accordo tutti i popoli del mondo.


23/03/2019 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci