È espressione di qualità, di autenticità e di territorialità ed è capace di generare, solo in Europa, un giro d’affari di 9 miliardi di euro e di dare lavoro a 300mila addetti, molti dei quali giovanissimi, in 50mila gelaterie: il gelato artigianale, delizia per i palati di ogni età e nazione, si prepara ad essere il protagonista indiscusso del primo weekend di primavera.
Domani, sabato 23 marzo, sarà al centro del Congresso Identità Golose 2019 con “Il gelato, tra memoria e nuove interpretazioni” che vedrà sei maestri dell’arte gelatiera salire sul palco della tre giorni di alta cucina per “esaltare la componente gioiosa del mondo del gelato, la capacità di nuove interpretazioni, il provocare con intelligenza”, usando le parole di Paolo Marchi, curatore di Identità Golose.
E probabilmente è proprio per la sua capacità di portare gioia a chi lo realizza, dando infinite possibilità alla creatività artigiana, ma, soprattutto, a chi lo gusta, che il gelato è omaggiato nel mondo intero come uno dei prodotti preferiti di sempre e domenica 24 marzo sarà l’occasione giusta per celebrarlo con il Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale.
Si tratta dell’unica Giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento, in quanto “il gelato artigianale rappresenta un'eccellenza che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo stato membro", e sarà l’occasione perfetta per tutti i gelatieri e per tutti i golosi d’Europa per promuovere l’eccellenza artigiana e valorizzare un prodotto alimentare non solo gustoso, ma anche sano ed equilibrato.
Le piazze italiane ed europee si popoleranno quindi grazie alle numerose manifestazioni ed iniziative del Gelato Day che, in questa sua settima edizione, vedrà protagonista un gusto che gli italiani ben conoscono: il tiramisù. Il gelato ispirato all’italianissimo dolce, scelto come gusto ufficiale 2019, sarà preparato dai mastri gelatieri di tutta Europa che potranno proporlo in rivisitazioni originali o seguire la classica ricetta tramandata dai tempi più antichi.
In Italia, con il coordinamento di Artglace e il supporto di ACOMAG, Confartigianato, Longarone Fiere, SIGEP di Italian Exhibition Group e UIF – Unione Italiana Food, le celebrazioni per il Gelato Day animeranno tutta la penisola con eventi, manifestazioni, concorsi, promozioni coordinate tra gelatieri della stessa zona, contest a tema, masterclass per bambini e insegnanti dedicate alla lavorazione del gelato e alle sue proprietà, che si svolgeranno nella giornata del 24 marzo e che, per la gioia di tutti i golosi, proseguiranno anche nel corso dell’intero anno.
Tutte le iniziative per valorizzare e diffondere la cultura del gelato artigianale sono consultabili sul sito www.gelato-day.it e correranno anche sui social: del resto, non c’è niente di meglio che condividere un ottimo gelato artigianale, l’unico prodotto capace di mettere d’accordo tutti i popoli del mondo.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia