Dopo l’indimenticabile esperienza dell’organizzazione del Campionato Italiano, il cui ricordo è ancora vivo nella mente dei partecipanti, il comitato dei Circoli Velici Riuniti di Palermo ha organizzato, l’1 e 2 Marzo, il 1^ Campionato a Squadre - Trofeo Circoli Riuniti.
La manifestazione, oltre ad aver risposto ad una precisa richiesta dei regatanti, è servita anche a scaldare i motori dell’organizzazione per il prossimo atteso evento del Campionato Nazionale in calendario a Palermo dal 25 al 28 di Aprile.
Secondo la formula di questo campionato, ogni squadra deve essere composta da due barche: una barca Crociera/Regata e l’altra Gran Crociera che si sono sfidate per quattro prove durante il week end.
Ai nastri di partenza si sono presentate 7 squadre con imbarcazioni appartenenti anche a circoli di fuori provincia come la Lega Navale di Messina ed il Centro Velico di Gela.
Il primo giorno di regate è stato caratterizzato da vento forte che ha messo a dura prova l’abilità degli equipaggi e la tenuta delle imbarcazioni. Grandi performance per l’ M37 “Sikeles” con Mario Noto alla tattica e splendidamente timonato dal suo armatore che ha lasciato subito dietro il resto della flotta. A seguire una bagarre scatenata con Joy di Giuseppe Cascino che in reale prende subito il comando ma in compensato non riesce ad andare oltre due posti d’onore. Per la terza piazza, guerra aperta fra le due imbarcazioni gemelle BUD 37 una del Circolo della Vela, al comando di Alessandro Candela, l’altra del vicino Club Roggero di Lauria, con alla tattica proprio il progettista Benedetto Inzerillo; la giornata per loro si chiude con una vittoria a testa.
Fra i gran crociera spirito ancora più combattivo, che ha portato ad incroci un po’ troppo ravvicinati. Alla fine della prima prova è il First 31 “Pierrot” di Paola Mantovanini, splendida futura mamma al timone ed equipaggio della Lega Navale Palermo, seguita dalla barca più grande della flotta Shado di Ninni Adamo.
Nella seconda prova invece riprendono il comando delle operazioni i favoriti Scursunera di Chiri e Extasy di Caiazzo.
Splendide condizioni primaverili nella giornata di domenica con vento sui 7 Kn da 70° senza onda. Partenza affollata in boa dove “I am bad” ha la meglio ed alla fine della giornata con un 1° ed un 2° posto sarà protagonista. La seconda prova vede primeggiare ancora una volta Sikeles mentre Joy dimostra stranamente di non essere a suo agio con venti leggeri.
Fra i gran crociera Scursunera ed Extasy si aggiudicano una prova a testa mentre Pierrot paga una partenza non felice piazzandosi al terzo posto.
La classifica a squadre si conclude con il podio più alto per il Circolo Velico Siciliano (JOY- SCURSUNERA) seguito dal Circolo della Vela Sicilia (I am bud-Extasy ) ed al terzo La Lega Navale Italiana di Messina-Palermo (Sikeles-Pierrot). Perfetto il Comitato: campo piazzato alla perfezione, boe cambiate in timing, veloci nelle ripartenze.
Grande soddisfazione dei regatanti per questa formula, con la speranza che questa manifestazione diventi un classico del Golfo di Palermo.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio