 
					Giovanni Soldini e il Team di Maserati Multi 70 sono arrivati oggi 14 luglio a La Spezia, dopo aver attraversato l’Oceano Atlantico. Partiti da Pointe-à-Pitre, in Guadalupa, l’1 luglio, hanno percorso 4000 miglia in 13 giorni. Soldini commenta: «Con l’arrivo a La Spezia Maserati Multi 70 termina il suo secondo giro del mondo, ora ci aspettano grandi novità!».
A bordo con Soldini, Guido Broggi, Oliver Herrera Perez, Matteo Soldini, Gero Soldini e Gianni Randelli, che hanno partecipato ai lavori in cantiere sul trimarano in Guadalupa, necessari dopo le ultime regate di gennaio e febbraio. Il Team italiano ha partecipato alla famosa regata transoceanica Cape2Rio, dal Sudafrica al Brasile, e alla RORC Caribbean 600, intorno a 11 isole caraibiche.
«Siamo molto contenti di aver riportato dopo due anni Maserati Multi 70 in Italia e di navigare per la prima volta in Mediterraneo con la randa MC20», commenta Soldini. «Prima di partire siamo riusciti a montare i nuovi teli sotto-rete sviluppati con gli ingegneri del Maserati Innovation Lab che hanno dato sicuramente un apporto significativo alle performance del trimarano durante questa traversata. Questo inverno faremo tanti lavori in vista di un assetto completamente nuovo, sarà un grande passo avanti per le imbarcazioni volanti oceaniche. Dal primo giorno in cui è iniziata questa avventura ci siamo sempre concentrati sullo sviluppo tecnologico di Maserati Multi 70, e questo continua ancora oggi: grazie anche alla preziosa collaborazione con il Maserati Innovation Lab, puntiamo a migliorare le performance del trimarano sia dal punto di vista aerodinamico sia idrodinamico.»
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)