martedí, 4 novembre 2025

CLASS 40

Défi Atlantique: Andrea Fantini 4° ad Horta

233 fi atlantique andrea fantini 176 ad horta
Roberto Imbastaro

L'equipaggio italiano del Class 40 Enel Green Power, composto da Andrea Fantini, Luca del Zozzo, Alberto Riva e Tommaso Stella, ha sorpreso tutti gli osservatori posizionandosi al 4° posto nella tappa Guadalupa - Horta, a bordo della barca più vecchia della flotta. Visibilmente contento della sua corsa, felice della sua avventura e felice del risultato, Andrea Fantini sta già pensando alla seconda tappa verso La Rochelle.

"Siamo molto felici. Con la nostra barca di 12 anni – ha commentato Andrea Fantini all’arrivo - abbiamo avuto una grande avventura umana con quattro amici, eccellenti marinai che hanno tutti lavorato duro sulla barca per ottenere questo risultato. Tutte le nostre scelte veliche e di rotta sono state buone, con il giusto tempismo, e sono molto felice perché sono quello che ha dato vita a questo progetto di lunga data, con la Route du Rhum. Questo 4° posto, molto vicino alle migliori barche e ai grandi marinai che ci precedono, ci rende molto felici. Ci sono stati due o tre passaggi molto complessi da interpretare. E' stato difficile, ma che piacere navigare duro con gli amici! L'atmosfera era perfetta, intensa, concentrata sulla vela e sulla barca".

Il Class40 Enel Green Power ha tagliato il traguardo della prima tappa della Défi Atlantique, tra Pointe à Pitre e Horta alle Azzorre, mercoledì 3 aprile 2019 alle 20, 17 e 53 secondi (ora locale). Si è piazzato al quarto posto nella classifica generale. Ha percorso le 2.230 miglia teoriche della corsa in 11 giorni, 6 ore, 17 minuti e 53 secondi, ad una velocità media di 8,23 nodi. Il suo ritardo sul vincitore Aïna Enfance et avenir (Aymeric Chapelier) è di 1 giorno, 14 ore, 31 minuti e 34 secondi. Ha percorso effettivamente 2.537 miglia ad una velocità di 9,39 nodi.


04/04/2019 00:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci