Nella seconda giornata della regata nazionale 29er-Nacra 15 in svolgimento al Circolo Vela Arco, sul Garda Trentino, il Comitato di regata FIV ha ben interpretato le previsioni meteo che lasciavano presagire oltre ad una leggera pioggia, un vento da nord, che effettivamente ha soffiato per tutta la mattinata e anche oltre,con un’intensità dagli 8 ai 14 nodi. La situazione ha così permesso di proseguire al meglio il programma di gare e disputare regolarmente altre 4 regate, portando a sei il numero totale e poter assegnare il primo scarto (il secondoseguirà dopo la nona regata). Ed è così che, come anticipato, l’equipaggio tedesco Finn-Borlinghaus, scartando la squalifica del primo giorno è passato nettamente in testa avendo realizzato oggi tre primi e un settimo. Si sono ben difesi gli arcensi Santini-Misseroni, secondi dopo tre terzi e un quinto di giornata, che li ha portati a 8 punti dietro i leader e con altrettanti punti di vantaggio sugli ungheresi Jeney-De Jonghe, un po’ alterni nei parziali, ma risaliti nella classifica generale fino al terzo posto (oggi 2-12-4-1). Tra le donne sempre in testa le sorelle Giunchiglia (CV Sferracavallo e gemellate con la squadra Circolo Vela Arco), oggi un po’ meno brillanti dopo aver perso un po’ la pazienza dopo la prima prova e scese in quinta posizione della classifica generale.
Sembra senza storia la corsa sul catamarano Nacra 15 dei locali Spagnolli-Cialti (Fraglia Vela Malcesine), che hanno accumulato 10 punti di vantaggio, sui sardi Atzori-Cerciello (Windsurfing Club Cagliari), scartando addirittura un primo. Invariato anche il terzo posto ancora occupato dai laziali Centrone-Passoni (CV3V). Domenica ultima giornata di regate con possibili ulteriori 4 prove con partenza alle ore 10:00 e probabile vento da nord.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria